Monday 05 May 2025

ARCHIVIO DELLE PUBBLICAZIONI DEL CNR-GNDCI

Sono state trovate 226 Pubblicazioni del GNDCI nell'Anno 1996

Pubblicazioni da 126 a 150

NumeroDataAutoreTitoloDati bibliograficiRegioneLineaUnità Operativa
1579 1996Franceschi N., Gabbani G., Gargini A.Analisi geostatistica di misure elettromagnetiche rilevate su griglia di campionamento regolare: un'applicazione idrogeologicaAtti V Workshop Informatica applicata alle scienze della Terra, Sansepolcro (AR), Settembre 1996, pp. 215-227GeneraleL420
1232 1996Franchini M., Galeati G.Analisi regionale dei massimi annuali delle portate al colmo per la regione Romagna-MarcheL'Energia Elettrica, 73(3), pp. 200-212Italia CentraleL131
1393 1996Fumagalli L., Beretta G.P.Flusso idrico e trasporto di inquinanti "non puntuali" nella zona non satura: predisposizione di campi prova e primi risultati sperimentaliQuaderni Geologia Applicata, 3-2, pp. 87-104GeneraleL403
1741 1996Gabriele S., Petrucci O.La fiumara Amendolea: relazioni fra morfologia dell'asta terminale ed eventi alluvionaliGeologia Applicata e Idrogeologia, XXX, pp. 255-264CalabriaL104
1654 1996Gallo C., Paniconi C., Gambolati G.Comparison of solution approaches for the two-domain model of nonequilibrium transport in porous mediaAdvances in Water Resources, 19(4), pp. 241-253GeneraleL419
1624 1996Garzonio C.A., Nanni T.Idrogeologia della pianura alluvionale del fiume MusoneIn: Nanni T. (a cura di), Il bacino del fiume Musone-Geologia, geomorfologia e idrogeologia, pp. 137-155MarcheL410
1058 1996Ginesu S., Satta M.C., Sias S.Evidence paléosismique en Sardaigne septentrionale: le site archéologique de "Sos Furrighesos" (Anela, Goceano)Geogr. Fis. Dinam. Quat., 19, pp. 57-61SardegnaL213
1347 1996Giuliano G.Il monitoraggio delle acque sotterranee: alcune considerazioni sulle caratteristiche attuali del settore e sulle tendenze evolutiveAtti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi (Relazione introduttiva), Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, 4, pp. 153-160GeneraleL413
1326 1996Giuliano G. (a cura di)Vulnerabilità naturale e rischio di inquinamento delle acque sotterranee nella pianura padanaRapp. IRSA-CNR, 145, 3 pp.Emilia RomagnaL413
1345 1996Giuliano G., Righi S., Zavatti A.La carta della qualità di base delle acque sotterranee della pianura emiliano-romagnolaAtti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, 4, pp. 237-247Emilia RomagnaL413
1545 1996Giusti G., Iaccarino G., Pellegrino A., Russo C., Urciuoli G., Picarelli L.Kinematic features of earthflows in southern Apennines, ItalyProceedings 7th International Symposium Landslides, Trondheim, June 17-21, 1996, pp. 457-462Italia MeridionaleL223
1228 1996Gori U., Mezzabotta M.Sul cinematismo della frana costiera dell'abitato di Petacciato (CB)Geologia Applicata e Idrogeologia, XXX, pp. 659-670MoliseL247
2283 1996Gualtieri P., Viparelli R.Impianto per lo studio del trascinamento di aria in presenza di oscillazioni di massa. Prime prove sperimentaliAtti XXV Convegno Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Torino, 16-18 Settembre 1996, II, pp. 33-44GeneraleL121
1643 1996Guaraglia D., Dazzi R., Gatto G., Mazzoldi A., Mozzi G., Zambon G., Mingillo R.Mediciòn de la velocidad local del agua subterrànea: algunos resultados experimentales de laboratorioAtti 3° Congresso latinoamericano Hydrologia subterranea, S.Luis Potosì (Mexico), 6, pp. 1-15GeneraleL406
1727 1996Guerricchio A.Resti di Elephas in depositi pleistocenici presso Altamura (Puglia occidentale)Mem. Soc. Geol. It., 51, pp. 343-349PugliaL225
1725 1996Guerricchio A., Guerricchio M., Maruca A.Strutture archeologiche fisse sommerse a Vasto ed Egnazia. Considerazioni sulle variazioni delle linee di costa in tempi storiciCentro Ed. Librario, Univ. Studi Calabria, 30 pp.AbruzzoL225
1714 1996Guerricchio A., Melidoro G., Mastromattei R., Ronconi M.L.Neotettonica a "vortice", deformazioni gravitative profonde e grandi frane nella catena nord-occidentale del Pollino (Calabria settentrionale)Mem. Soc. Geol. It., 51, pp. 887-903CalabriaL225
1730 1996Guerricchio A., Melidoro G., Ronconi M.L.Sorgenti e modalità del trasporto solido negli alvei delle fiumare calabre e suo significato geologicoMem. Soc. Geol. It., 51, pp. 863-885CalabriaL225
1748 1996Guerricchio A., Melidoro G., Simeone V.Le grandi frane di Petacciato sul versante costiero adriatico (Molise)Mem. Soc. Geol. It., 51, pp. 607-632MoliseL225
1491 1996Guida D., Guida M., Lanzara R., Vallario A.Unità Territoriale di Riferimento per la pianificazione ambientale: esempi a diversa scala nell'area di Monte Bulgheria (Cilento, Campania)Geologia Tecnica & Ambientale, 3, pp. 39-66 +5 tavoleCampaniaL224
1371 1996Guida D., Guida M., Vallario A.Analisi preliminare della frana del 12 aprile 1996 in località Covatta nel bacino del Biferno (Molise)Geologia Tecnica & Ambientale, 2, pp. 23-39MoliseL224
1346 1996Guzzetti F., Cardinali M., Reichenbach P.Carta delle aree colpite da movimenti franosi e da inondazioni-Progetto AVIScala 1:1.200.000, SystemCart, RomaGeneraleL301
1372 1996Guzzetti F., Cardinali M., Reichenbach P.The influence of structural setting and lithology on landslide type and patternEnvironmental & Engineering Geoscience, II(4), pp. 531-555GeneraleL301
1563 1996Iotti A., Tarchiani U.Notes on some lateral spreading phenomena around Roccalbegna - Mt. Labbro (Tuscany, Italy)Geogr. Fis. Dinam. Quat., 19, pp. 343-349ToscanaL214
1334 1996Iovine G., Parise M.Vulnerabilità da frana dell'abitato di Montalto (Molise)Geologia Applicata e Idrogeologia, XXX, pp. 331-343MoliseL229

PrimePrecedenti 25Prossime 25Ultime




Per domande, suggerimenti o commenti, scriveteci. E-mail: siciirpi.cnr.it

[Home Sici] [Dati Storici] [Dati Bibliografici] [GNDCI] [Dati Idrologici] [Normativa] [Cartografia]

Copyright © 1999-2023 Consiglio Nazionale delle Ricerche
All Rights Reserved
Credits