Numero | Data | Autore | Titolo | Dati bibliografici | Regione | Linea | Unità Operativa |
2576 | 2002 | Andrissi G.S., Ardau F., Ghiglieri G., Sanno F., Vernier A. | Applicaszione di una metodologia GIS per la detrminazione dell apropensione al dissesto idrogeologico di un bacino montano (Sardegna sud-orientale, Italia) | Congrès Environment et identité en Mediterraneé (In stampa) | Sardegna | L2 | 28 |
2662 | 2003 | Ardau F. | Caratterizzazione geomeccanica di alcuni litotipi dei bacini montani del Sarabus, Sardegna sud-orientale, ai fini di un acorretta valutazione del dissesto idrogeologico | Atti Convegno Conservazione dell'ambiente e rischio idrogeologico, Assisi, 11-12 Dicembre 2002 (in stampa) | Sardegna | L2 | 28 |
1128 | 1994 | Ardau F., Barbieri G., Boi A., Deidda G.P., Sanna F., Uras G. | Primi risultati delle indagini sul versante instabile di Aritzo (NU) | (In stampa) | Sardegna | L2 | 28 |
2053 | 2000 | Ardau F., Barbieri G., Fantini S. | Landslide hazard zoning in the Jerzu hillside ( Sardinia, Italy ) | Engineering Geology, hydrogeology, natural disasters, Kathmandu (Nepal), 28-30 September 1999, Journal of Nepal Geological Society, pp. 429-434 | Sardegna | L2 | 28 |
1883 | 1999 | Ardau F., Barbieri G., Panetto G. | Evoluzione dei fenomeni di instabilità nel centro abitato di Desulo (NU). | Atti Convegno Accademia Nazionale Lincei Il rischio idrogeologico e la difesa del suolo, Roma, 1-2 Ottobre 1998, pp. 157-162 | Sardegna | L2 | 28 |
2588 | 2002 | Ardau F., Ghiglieri G., Trudu C., Sanna F., Vernier A. | Applicazione GIS per la determinazione della propensione al dissesto idrogeologico del bacino del Flumini Uri (Sardegna sud-orientale) | Atti Convegno ASITA, Perugia, 5-8 Novembre 2002 (In stampa) | Sardegna | L2 | 28 |
271 | 1990 | Aru A., Barbieri G., Barrocu G., Chiarini E., Pani F.A., Sanna R.M., Uras G., Vernier A. | Applicazione di cartografia automatica per la valutazione della vulnerabilità degli acquiferi di Oristano | Atti 1° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Marano sul Panaro (MO), 20-22 Settembre 1990, 1, pp. 41-59 | Sardegna | L4 | 12 |
2661 | 2002 | Barbieri G. | Zonazione di pericolosità franosa del versante di Gairo S. Elena (Sardegna centro-orientale) | Atti Convegno Conservazione dell'ambiente e rischio idrogeologico, Assisi (PG) | Sardegna | L2 | 28 |
1841 | 1998 | Barbieri G., Flores R., Ghiglieri G. | Unstable slopes monitoring by means of topographic surveys at Castelsardo (Sardinia, Italy) | VIII IAEG Congress, Vancouver, Settembre 1998, v.4, pp. 1713-1717 | Sardegna | L2 | 28 |
1127 | 1995 | Barbieri G., Flores R., Pirola A. | Primi risultati del monitoraggio topografico sul versante franoso di Osini (Nuoro) | In: La cooperazione nella ricerca con i Paesi in via di sviluppo e quelli dell'Est Europa, Aureli A. (a cura di), pp. 541-548 | Sardegna | L2 | 28 |
1840 | 1998 | Barbieri G., Ghiglieri G., Giani G.P., Segalini A. | Study of stability of a cliff in the built up part of Castelsardo (Sardinia, Italy) | VIII IAEG Congress, Vancouver, Settembre 1998, vol. 2, pp. 1403-1407 | Sardegna | L2 | 28 |
202 | 1988 | Barbieri G., Giani G.P., Uras G., Vernier A. | Modellizzazione della frana di crollo di Monte Oili in Agro di Baunei (Nuoro) | Riunione plenaria UU.OO., Roma, 19-20 Dicembre 1988, 18 pp. | Sardegna | L2 | 28 |
494 | 1991 | Barbieri G., Giani G.P., Vernier A. | Confronto tra dati sperimentali e modelli matematici per la previsione dei percorsi in frane di crollo | Atti Convegno La meccanica delle rocce a piccola profondità, Torino, 31 Ottobre 1991, pp. 33-40 | Sardegna | L2 | 28 |
751 | 1994 | Barbieri G., Pudda A., Uras G., Vernier A. | Studio della frana di scoscendimento lungo la S.P. 52 per Villanovatulo. Modellizzazione del versante mediante l'uso di softwares applicativi | Geologica Romana, 30, pp. 251-256 | Sardegna | L2 | 28 |
1383 | 1995 | Barrocu G. | Intrusione salina e vulnerabilità degli acquiferi della piana di Oristano (Sardegna centro-occidentale) | Atti Convegno Gestione irrigua in ambiente mediterraneo, Oristano, 15-16 Dicembre 1995 | Sardegna | L4 | 12 |
241 | 1989 | Barrocu G., Chiarini E. | Using ARC/INFO to develop a map of aquifer vulnerability in Sardinia | 10 pp. | Sardegna | L4 | 12 |
1995 | 1999 | Barrocu G., Ghiglieri G., Uras G. | Il GIS per la vulnerabilità degli acquiferi nella pianificazione per la Protezione Civile. La Regione Sardegna | Atti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 1.341-1.348 | Sardegna | L4 | 12 |
2353 | 2001 | Bianchi F., Catani F., Moretti S., Dessena M.A. | Hydro-geomorphologic models and remote sensing in drought-prone regions: the example of the Mulargia basin in Sardinia | Proceedings IGARSS 2000, Honolulu (Hawaii), pp. 2008-2010 | Sardegna | L1 | 46 |
955 | 1993 | Cao C., Pazzaglia G., Puddu P. | Determinazione statistica delle curve di possibilità pluviometrica - Applicazione alle piogge di durata inferiore alle 24 ore in Sardegna | Atti Convegno Nazionale L'idrologia e la sistemazione dei piccoli bacini, pp. 293-315 | Sardegna | L1 | 07 |
1418 | 1991 | Cao C., Piga E., Salis M., Sechi G.M. | Valutazione delle piene in Sardegna | Litotipografia Graphical, Cagliari, 76 pp. | Sardegna | L1 | 07 |
894 | 1990 | Cao C., Sechi G.M., Becciu G. | Analisi regionale per la valutazione probabilistica delle piene in Sardegna | Atti XXI Convegno Idraulica e Costruzioni Idrauliche, L'Aquila, 5-8 Settembre 1988, Relazioni Generali, pp. 1-28 | Sardegna | L1 | 01 |
1458 | 1995 | Cipolla F., Russo D., Sebastiani C. (a cura di) | Rapporto di sintesi Sardegna | CNR-GNDCI, 29 pp. | Sardegna | L3 | 29 |
114 | 1988 | Civita M., Forti P., Perna G., Turi B. | Interactions between Pb-Zn mine of Gutturu Pala and local groundwater resources (Fluminese, Sardinia, Italy) | Proceedings 21st IAH Congress Karst hydrogeology and karst environment protection, Guilin (China), 10-15 October 1988, XXI(2), pp. 1083-1088 | Sardegna | L4 | 09 |
1041 | 1993 | Deidda R., Piga E., Sechi G.M. | Studio regionale delle massime precipitazioni giornaliere in Sardegna | Quaderni di Ricerca, 9, 30 pp. | Sardegna | L1 | 07 |
2443 | 2002 | Fanti R., Marchi G. | Utilizzo di metodi semiquantitativi per la valutazione del rischio di frana: il caso dell'area archeologica di Tharros | Atti I° Convegno Nazionale AIGA (In stampa) | Sardegna | L2 | 14 |