Numero | Data | Autore | Titolo | Dati bibliografici | Regione | Linea | Unità Operativa |
1685 | 1995 | Casagli N., Iotti A., Tarchiani U. | Caratteri geomorfologici e geotecnici della frana di San Benedetto Val di Sambro (BO) | Atti 2° I.M.Y.R.A.G., Peveragno (CN), 11-13 Ottobre 1995, pp. 32-37 | Emilia Romagna | L2 | 14 |
1684 | 1995 | Casagli N., Pini G.A. | Analisi cinematica della stabilità di versanti naturali e di fronti di scavo in roccia | Geologia Applicata e Idrogeologia, XXVIII, pp. 223-232 | Generale | L2 | 14 |
1683 | 1995 | Casagli N., Pini G.A., Tarchiani U. | Valutazione del rischio di frana nella falesia di Talamone (GR) | Atti IV Convegno Nazionale Giovani Ricercatori, Riccione, 18-21 Ottobre 1994, 1, pp. 179-186 | Toscana | L2 | 14 |
1682 | 1995 | Casagli N., Rinaldi M. | Meccanismi di instabilità delle sponde nell'alveo del Fiume Sieve (Toscana) | Atti IV Convegno Nazionale Giovani Ricercatori, Riccione, 18-21 Ottobre 1994, 1, pp. 227-236 | Toscana | L2 | 14 |
1194 | 1995 | Casale L., Celico F. | Vulnerabilità all'inquinamento dell'acquifero carbonatico del monte Capraro (Molise) | Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 3.249-3.255 | Molise | L4 | 21 |
1193 | 1995 | Casale M., Celico F. | Carta della vulnerabilità all'inquinamento dell'acquifero carbonatico del Monte Capraro (Molise) | Scala 1:25.000, ARCA, Firenze | Molise | L4 | 21 |
1147 | 1995 | Castellano L., Cicioni G., Giuliano G. | Valutazione speditiva del rischio di contaminazione di falde acquifere mediante modelli matematici interattivi | Quaderni IRSA-CNR, 97, 170 pp. | Generale | L4 | 13 |
1142 | 1995 | Castelli F., Corradini C. | Fluid-dynamical modeling of atmospheric flow over complex orography | Proceedings IASTED International Conference Modeling and simulation, Pittsburgh, April 27-29, 1995, pp. 537-540 | Generale | L1 | 26 |
1681 | 1995 | Catani F., Fiani M. | La deformazione gravitativa profonda del Monte Penna (La Verna): primi risultati dell'applicazione di un sistema di monitoraggio mediante GPS | Atti IV Convegno Nazionale Giovani Ricercatori, Riccione, 18-21 Ottobre 1994, 1, pp. 97-105 | Italia Centrale | L2 | 14 |
1002 | 1995 | Cattini Z., Marino L., Paltrinieri N., Pellegrini M., Tagliavini S., Voltolini C., Zavatti A. | La carta della vulnerabilità all'inquinamento dell'acquifero delle province di Parma, Reggio Emilia e Modena. Note illustrative | In: Giuliano G., Pellegrini M., Zavatti A. (a cura di), Studi sulla vulnerabilità degli acquiferi 11, Quaderni tecniche protezione ambientale, protezione Acque Sotterranee, 48, Ed. Pitagora, pp. 57-91 | Generale | L4 | 08 |
983 | 1995 | Cattini Z., Marino L., Paltrinieri N., Pellegrini M., Tagliavini S., Voltolini C., Zavatti A. | La carta di vulnerabilità dell'acquifero all'inquinamento della pianura delle province di Parma, Reggio Emilia e Modena (scala 1:100.000) | In: La cooperazione nella ricerca con i Paesi in via di sviluppo e quelli dell'Est Europa, Aureli A. (a cura di), pp. 285-286 | Emilia Romagna | L4 | 08 |
1229 | 1995 | Cavallin A., Giuliano G., Floris B., De Amicis M. | Valutazione regionale della vulnerabilità degli acquiferi: applicazioni alla pianura padana e veneto friulana | Idrotecnica, 1, pp. 19-33 | Italia Settentrionale | L4 | 13 |
1176 | 1995 | Cavazza S. | Caratteri spettrali di manti nevosi di modesto spessore nel campo del visibile per diverse condizioni nivologiche ed ambientali | Atti Convegno Il telerilevamento ed i sistemi informativi territoriali nella gestione delle risorse ambientali, Trento, 27 Ottobre 1994, pp. 163-175 | Generale | L2 | 44 |
1272 | 1995 | Celico F. | La valutazione della vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi in realtà idrogeologiche complesse | Atti 2° I.M.Y.R.A.G., Peveragno (CN), 11-13 Ottobre 1995, pp. 278-282 | Generale | L4 | 21 |
1192 | 1995 | Celico F., Celico P. | Sui criteri di scelta delle risorse idriche integrative, sostitutive e di emergenza in Campania | Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 1.239-1.247 | Campania | L4 | 21 |
1126 | 1995 | Celico F., Piscopo V. | Idrodinamica sotterranea e vulnerabilità all'inquinamento delle piane del Sarno e del Solofrana (Campania) | Atti IV Convegno Nazionale Giovani Ricercatori in Geologia Applicata, Riccione, 18-21 Ottobre 1994, 2, pp. 407-414 | Campania | L4 | 21 |
1191 | 1995 | Celico F., Piscopo V., Daniele L. | Carta della vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi delle piane del Sarno e del Solofrana (Campania) | Scala 1:50.000, ARCA, Firenze | Campania | L4 | 21 |
1195 | 1995 | Celico F., Piscopo V., Daniele L. | Gli acquiferi del Sarnese (Campania): vulnerabilità all'inquinamento di una realtà idrogeologica complessa | Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 3.153-3.161 | Campania | L4 | 21 |
1599 | 1995 | Cencetti C., Conversini P., Tacconi P., Viglione F. | Caratteristiche geomorfologiche e dinamica fluviale del bacino del Torrente Chiugena (Umbria centro-meridionale, Italia) | Atti 2° I.M.Y.R.A.G., Peveragno (CN), 11-13 Ottobre 1995, pp. 160-165 | Umbria | L3 | 32 |
1602 | 1995 | Cencetti C., Viglione F. | La frana di Pieve S. Stefano (Toscana orientale) e l'occlusione del Fiume Tevere del 1855 | Atti IV Convegno Nazionale Giovani Ricercatori in Geologia Applicata, Riccione, 18-21 Ottobre 1994, 1, pp. 107-114 | Italia Centrale | L3 | 32 |
1743 | 1995 | Chiodo G., Petrucci O. | I dati storici nella valutazione del rischio idrogeologico in Calabria | Atti 2° Incontro Internazionale Giovani ricercatori in geologia applicata, Peveragno (CN), 11-13 Ottobre 1995, pp. 44-49 | Calabria | L1 | 04 |
1462 | 1995 | Cipolla F., Russo D., Sebastiani C. (a cura di) | Rapporto di sintesi Abruzzo | CNR-GNDCI, 37 pp. | Abruzzo | L3 | 29 |
1460 | 1995 | Cipolla F., Russo D., Sebastiani C. (a cura di) | Rapporto di sintesi Basilicata | CNR-GNDCI, 29 pp. | Basilicata | L3 | 29 |
1461 | 1995 | Cipolla F., Russo D., Sebastiani C. (a cura di) | Rapporto di sintesi Puglia | CNR-GNDCI, 27 pp. | Puglia | L3 | 29 |
1458 | 1995 | Cipolla F., Russo D., Sebastiani C. (a cura di) | Rapporto di sintesi Sardegna | CNR-GNDCI, 29 pp. | Sardegna | L3 | 29 |