Numero | Data | Autore | Titolo | Dati bibliografici | Regione | Linea | Unità Operativa |
1244 | 1995 | Baraldi F., Barzoni G., Camerlenghi E., Schivardi G., Zavatti A. | Campi acquiferi in zone rurali e urbane in provincia di Mantova. Problematiche inerenti la definizione delle zone di protezione e aspetti economici collegati | Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 1.199-1.212 | Veneto | L4 | 08 |
1240 | 1995 | Baraldi F., Campana G., Castaldini D., Paltrinieri N., Spallacci P., Zavatti A. | La capacità di attenuazione del suolo tra i fattori di valutazione della vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi. Due esempi: area morenica mantovana e alta pianura modenese (Italia Settentrionale) | Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 3.123-3.140 | Italia Settentrionale | L4 | 08 |
986 | 1995 | Baraldi F., Rossi G., Zavatti A. | Carta di vulnerabilità degli acquiferi all'inquinamento del territorio comunale di Goito (provincia di Mantova). Applicazione di metodi diversi | In: La cooperazione nella ricerca con i Paesi in via di sviluppo e quelli dell'Est Europa, Aureli A. (a cura di), pp. 389-391 | Emilia Romagna | L4 | 08 |
993 | 1995 | Baraldi F., Zavatti A. | Idrogeologia e idrochimica degli acquiferi della provincia di Mantova | In: La cooperazione nella ricerca con i Paesi in via di sviluppo e quelli dell'Est Europa, Aureli A. (a cura di), pp. 289-291 | Emilia Romagna | L4 | 08 |
1306 | 1995 | Baranello S., Scapillati N., Vecchiarelli C., Bruno F., Guida M., Lanzara R., Lionetti C., Perriello Zampelli S., Salzano G., Torre M., Vallario A. | I centri abitati instabili del Molise: censimento e analisi preliminare dei fenomeni franosi | Geologia Tecnica & Ambientale, 4, pp. 5-17 | Molise | L2 | 24 |
1127 | 1995 | Barbieri G., Flores R., Pirola A. | Primi risultati del monitoraggio topografico sul versante franoso di Osini (Nuoro) | In: La cooperazione nella ricerca con i Paesi in via di sviluppo e quelli dell'Est Europa, Aureli A. (a cura di), pp. 541-548 | Sardegna | L2 | 28 |
1202 | 1995 | Barbieri K., Bencini A., Gargini A., Griffini O., Mancini M. | Diserbanti in falda nella pianura di Firenze-Pistoia: risultati di un'indagine preliminare | Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 2.349-2.360 | Toscana | L4 | 20 |
1237 | 1995 | Barbieri L., Bertoni D., Fogliani G.L., Passaglia E., Pirondini A., Santini C., Tacconi E., Zavatti A. | L'infiltrazione dei liquami zootecnici nel suolo: primi risultati di prove preliminari in pieno campo su terreni con rocce zeolitiche | Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 2.537-2.544 | Emilia Romagna | L4 | 08 |
1235 | 1995 | Barbieri L., Boraldi V., Carta G.P., Curti G.M., Giovanardi G., Mozzanica E., Pelosio A., Pizzarotti A., Saglia G., Tagliavini S., Zavatti A., Zilioli F. | Ipotesi di bonifica di un sito industriale con terreni inquinati da solventi aromatici (Fidenza-Parma) | Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 2.213-2.234 | Emilia Romagna | L4 | 08 |
989 | 1995 | Barbieri L., Boraldi V., Curti G.M., Giovanardi G., Mozzanica E., Pelosio A., Pizzarotti A., Saglia G., Tagliavini S., Zavatti A., Zilioli F. | Inquinamento da idrocarburi del sottosuolo: rilevamento e indicazioni per la bonifica in un'area industriale a Fidenza (Parma) | In: La cooperazione nella ricerca con i Paesi in via di sviluppo e quelli dell'Est Europa, Aureli A. (a cura di), pp. 199-204 | Emilia Romagna | L4 | 08 |
990 | 1995 | Barbieri L., Capuano F., Medici C., Rompianesi G., Zavatti A. | Discariche di rifiuti tossici e inquinamento del suolo nel Comprensorio della Ceramica (Modena-Reggio Emilia) | In: La cooperazione nella ricerca con i Paesi in via di sviluppo e quelli dell'Est Europa, Aureli A. (a cura di), pp. 197-198 | Emilia Romagna | L4 | 08 |
1238 | 1995 | Barbieri L., Corsinotti P., Zavatti A. | Il monitoraggio qualitativo dei suoli nella Pianura della provincia di Modena | Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 3.327-3.331 | Emilia Romagna | L4 | 08 |
1243 | 1995 | Barbieri L., Fogliani G.L., Lambertini A., Rossi G., Zavatti A. | Bonifica del suolo contaminato da rifiuti ceramici eterogenei, mediante processo di inertizzazione in situ | Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 2.125-2.130 | Emilia Romagna | L4 | 08 |
1222 | 1995 | Barbuto F., Bono P., Prestininzi A., Romagnoli C., Ventura G. | Procedura per la valutazione del rischio di inquinamento in acquiferi porosi: un'applicazione nella media valle dell'Arno (Italia centrale) | Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 3.163-3.175 | Toscana | L4 | 13 |
1383 | 1995 | Barrocu G. | Intrusione salina e vulnerabilità degli acquiferi della piana di Oristano (Sardegna centro-occidentale) | Atti Convegno Gestione irrigua in ambiente mediterraneo, Oristano, 15-16 Dicembre 1995 | Sardegna | L4 | 12 |
1199 | 1995 | Bartoli L., Cecchi C., Gargini A., Lubello C., Preti F., Masotti L. | Sperimentazione sul flusso di liquidi tipo DNAPL attraverso mezzi porosi naturali a bassa permeabilità | Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 2.137-2.140 | Generale | L4 | 20 |
1276 | 1995 | Becchi I., Caporali E., Castellani L., Palmisano E., Castelli F. | Hydrological control of flooding: Tuscany, October 1992 | Surveys in Geophysics, 16, pp. 227-252 | Toscana | L1 | 12 |
1005 | 1995 | Bencini A., Cazzaroli G., Gargini A., Pranzini G. | La qualité des eaux souterraines et sa relation avec la vulnérabilité à la pollution des aquifères. Un exemple en Toscane (Italie): la plaine de Florence | Hydrogéologie, 3, pp. 59-72 | Toscana | L4 | 20 |
1007 | 1995 | Bencini A., Gargini A., Pranzini G. | Relazione fra qualità delle acque di sottosuolo, vulnerabilità delle falde ed ubicazione dei centri di pericolo nel bacino Firenze-Pistoia | In: La cooperazione nella ricerca con i Paesi in via di sviluppo e quelli dell'Est Europa, Aureli A. (a cura di), pp. 261-283 | Toscana | L4 | 20 |
1200 | 1995 | Bencini A., Pranzini G., Santini F., Vaselli M. | I nitrati, i nitriti e i metalli pesanti nelle acque di falda di Firenze | Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 2.327-2.329 | Toscana | L4 | 20 |
1207 | 1995 | Beretta G.P., Bonetto F. | Un esempio di gestione dell'emergenza per sversamento accidentale di idrocarburi sul suolo da un oleodotto nella bassa Valle d'Aosta | Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 2.163-2.174 | Valle d'Aosta | L4 | 03 |
1206 | 1995 | Beretta G.P., Colombo F., Pranzini G. | Progettazione e ottimizzazione di una rete di monitoraggio delle acque sotterranee nella media valle del Fiume Arno (Toscana) mediante l'uso della teoria delle variabili regionalizzate | Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 3.359-3.367 | Toscana | L4 | 03 |
1248 | 1995 | Beretta G.P., Fumagalli L., Pezzera G. | Primi risultati sull'analisi del flusso idrico e del trasporto di nitrati nel mezzo non saturo in un campo sperimentale della pianura bergamasca | Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, 2, pp. 401-409 | Lombardia | L4 | 03 |
1216 | 1995 | Beretta G.P., Giuliano G., Marchetti G., Vacca G. | La contaminazione da nitrati del campo pozzi di Petrignano di Assisi: dagli studi conoscitivi ad un sistema integrato di intervento | Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 2.465-2.477 | Umbria | L4 | 13 |
1642 | 1995 | Bernardi A., Cantori P.M., Ciancetti G.F., Dazzi R., Fumagalli F., Gatto G., Matticchio B., Mozzi G., Tazioli G.S., Vigna B., Zambon G. | Confronto di metodologie di misura dei flussi idrici sotterranei in terreni disciolti | Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, 49, Ed. Pitagora, pp. 1.23-1.32 | Generale | L4 | 06 |