Friday 14 February 2025

ARCHIVIO DELLE PUBBLICAZIONI DEL CNR-GNDCI

Sono state trovate 152 Pubblicazioni del GNDCI nella Regione Toscana

Pubblicazioni da 51 a 75

NumeroDataAutoreTitoloDati bibliograficiRegioneLineaUnitą Operativa
1589 1998Caredio F., D'Amato Avanzi G., Puccinelli A., Trivellini M., Venutelli M., Verani M.La catastrofe idrogeologica del 19/6/1996 in Versilia e Garfagnana (Toscana, Italia): aspetti geomorfologici e valutazioni idraulicheIn: Luino F. (a cura di), La prevenzione delle catastrofi idrogeologiche: il contributo della ricerca scientifica, Atti Convegno Internazionale, Alba (CN), 5-7 Novembre 1996, II, pp. 75-88ToscanaL212
1256 1996Caredio F., Verani M.L'incidenza dell'intervento antropico sull'evoluzione dei dissesti nel Colle di Monsummano Terme (Pistoia)Geologia Applicata e Idrogeologia, XXX, pp. 1-12ToscanaL212
597 1989Carlą R., Levizzani V., Prodi F.Stima delle precipitazioni da satellite: studio di un evento di piena del fiume ArnoAcqua-Aria, 10, pp. 1145-1153ToscanaL320
491 1992Carrara A., Frontero P., Maio D., Rizzi S.An integrated system for forecasting Arno River flash floodsNatural Hazards, 5, pp. 179-197ToscanaL322
842 1994Casagli N.Fenomeni di instabilitą in ammassi rocciosi sovrastanti un substrato deformabile: analisi di alcuni esempi nell'Appennino settentrionaleGeologica Romana, 30, pp. 607-618ToscanaL214
1564 2001Casagli N., Curini A., Gabbani G., Gargini A., Rinaldi M.Effetti delle pressioni interstiziali sulla stabilitą delle sponde fluviali: primi risultati delle indagini sul fiume Sieve (Toscana)Atti V Convegno Nazionale Giovani ricercatori in geologia applicata, Cagliari, 8-11 Ottobre 1996, sez. 5, 9 pp.ToscanaL214
1427 1993Casagli N., Fazzuoli M., Focardi P., Garzonio C.A., Iotti A., Pandeli E., Tarchiani U., Vannocci P. (a cura di)Deformazioni gravitative profonde in Toscana4° Seminario, 24-28 Maggio 1993, Tipografia RISMA, Firenze, 72 pp.ToscanaL214
844 1994Casagli N., Focardi P., Garduno V.H., Garzonio C.A., Tarchiani U., Vannocci P.Large-scale complex slope movements at Sasso di Simone-Mt. SimoncelloMem. Soc. Geol. It., 48, pp. 873-880ToscanaL214
1683 1995Casagli N., Pini G.A., Tarchiani U.Valutazione del rischio di frana nella falesia di Talamone (GR)Atti IV Convegno Nazionale Giovani Ricercatori, Riccione, 18-21 Ottobre 1994, 1, pp. 179-186ToscanaL214
1682 1995Casagli N., Rinaldi M.Meccanismi di instabilitą delle sponde nell'alveo del Fiume Sieve (Toscana)Atti IV Convegno Nazionale Giovani Ricercatori, Riccione, 18-21 Ottobre 1994, 1, pp. 227-236ToscanaL214
1906 1999Casagli N., Rinaldi M., Gargini A., Curini A.Pore water pressure and streambank stability: results from a monitoring site on the Sieve River, ItalyEarth Surface Processes and Landforms, 24, pp. 1095-1114ToscanaL214
1566 2001Casagli N., Vinci F.Caratterizzazione geomeccanica ed analisi di stabilitą di fronti di scavo nella formazione di Monte MorelloAtti V Convegno Nazionale Giovani ricercatori in geologia applicata, Cagliari, 8-11 Ottobre 1996, sez. 1, 9 pp.ToscanaL214
505 1989Castelli F., Freni A.Modelli stocastici delle precipitazioni nel bacino dell'ArnoAcqua-Aria, 10, pp. 1155-1165ToscanaL315
2356 2000Catani F., Bianchi F., Moretti S.Ground truth roughness measurement for Sir-C/X-Sar images: a photogrammetric approach in the Montespertoli test siteLavoro su CD-ROM, 3 pp.ToscanaL146
1567 2001Catani F., Fanti R.Verifica delle caratteristiche frattali nella distribuzione granulometrica di un affioramento del Complesso Caotico (Toscana settentrionale)Atti V Convegno Nazionale Giovani ricercatori in geologia applicata, Cagliari, 8-11 Ottobre 1996, sez. 1, 8 pp.ToscanaL214
2584 2002Chelli A., Rossi A.L'utilizzo della ricerca geostorica nello studio della franositą: il caso del borgo di Legnodano distrutto da un movimento franoso nel XVIII secolo (Zeri, Appennino settentrionale)Riv. Geogr. It., CX (In stampa)ToscanaL213
2594 2002Chelli A., Rossi A.Franositą nella valle di Zeri (Lunigiana, Appennino settentrionale): testimonianze del fenomeno attraverso la cartografia storicaAtti Conferenza Nazionale ASITA Geomatica per l'ambiente, il territorio e il patrimonio culturale, Perugia, 5-8 Novembre 2002ToscanaL213
98 1988Chines C., Nardi R., Nolledi G.La frana di Casoli di Camaiore (LU)Quaderni Geologia Applicata, 2, pp 23-34ToscanaL212
99 1988Chines C., Nardi R., Oliveri S.La frana del ponte alla Seconda sulla S.S. 445 della GarfagnanaQuaderni Geologia Applicata, 2, pp. 35-40ToscanaL212
1451 1994Cipolla F., Russo D., Sebastiani C. (a cura di)Rapporto di sintesi ToscanaCNR-GNDCI, 44 pp.ToscanaL329
399 1991Civita M., Forti P., Marini P., Meccheri M., Micheli L., Piccini L., Pranzini G.Carta della vulnerabilitą all'inquinamento degli acquiferi delle Alpi ApuaneNote (28 pp.) + Carta, Scala 1:25.000, S.EL.CA., FirenzeToscanaL401
1201 1995Civita M., Gargini A., Manzone L., Pranzini G.Applicazione del sistema parametrico SINTACS alla valutazione della vulnerabilitą intrinseca degli acquiferi nel bacino intrappenninico del Valdarno MedioAtti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 3.37-3.39ToscanaL420
1993 1999Civita M., Gargini A., Pranzini G.Metodologia di redazione della carta della vulnerabilitą intrinseca e del rischio di inquinamento degli acquiferi del Valdarno MedioAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 1.59-1.73ToscanaL420
283 1990Conversini P., Peruzzi R., Tacconi P.The landslide of Le Mottacce in the river-bed of the Arno river (Tuscany / Italy)Proceedings 6th congress IAEG, Amsterdam, 6-10 August 1990, pp. 1555-1563ToscanaL239
423 1991Conversini P., Peruzzi R., Tacconi P.La frana delle Mottacce nell'alveo del fiume Arno: inqudramento ed analisi preliminareAtti Convegno SCAI, Portonovo (AN), 10-12 Maggio 1989, pp. 147-154ToscanaL239

PrimePrecedenti 25Prossime 25Ultime




Per domande, suggerimenti o commenti, scriveteci. E-mail: siciirpi.cnr.it

[Home Sici] [Dati Storici] [Dati Bibliografici] [GNDCI] [Dati Idrologici] [Normativa] [Cartografia]

Copyright © 1999-2023 Consiglio Nazionale delle Ricerche
All Rights Reserved
Credits