Numero | Data | Autore | Titolo | Dati bibliografici | Regione | Linea | Unità Operativa |
1609 | 1997 | Corniello A., Ducci D. | La carta del rischio di inquinamento delle risorse idriche sotterranee. Un esempio in Piana Campana | Quaderni Geologia Applicata, 4-1, pp. 117-131 | Campania | L4 | 22 |
2224 | 2002 | Corniello A., Ducci D. | The risk contamination map of the aquifer underlying the middle Volturno River plain | 3rd International Conference Future groundwater resources at risk, Lisboa, june (In stampa) | Campania | L4 | 22 |
2635 | 2003 | Corniello A., Ducci D. | Hazardous piezometric levels rising in Naples urban area (Italy) as a consequence of overexploitation reduction | Proceedings Symposium Intensive use of groundwater challenges and opportunities (SINEX), Valencia, 10-14 Dicembre 2002 (in stampa) | Campania | L4 | 01 |
1224 | 1995 | Corniello A., Ducci D., Napolitano P. | Piana del medio corso del F. Volturno (Campania): carta della qualità delle acque sotterranee | Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 3.499-3.505 + carta | Campania | L4 | 22 |
1607 | 1997 | Corniello A., Ducci D., Napolitano P. | Comparison between parametric methods to evaluate aquifer pollution vulnerability using a GIS. An example in the "Piana Campana" (southern Italy) | Proceedings International Symposium Engineering geology and the environment, June 23-27, 1997, pp. 1721-1726 | Campania | L4 | 22 |
331 | 1990 | Corniello A., Russo D. | La piana del medio corso del F. Volturno (Campania) Idrogeologia e vulnerabilità all'inquinamento delle falde | Atti 1° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Marano sul Panaro (MO), 20-22 Settembre 1990, 1, pp. 131-148 + carta | Campania | L4 | 22 |
918 | 1990 | Cotecchia V., Del Prete M. | Le condizioni di stabilità della placca detritica di Senerchia (AV) | Atti Convegno Irpinia 10 anni dopo, Sorrento, 19-24 Novembre 1990 | Campania | L2 | 37 |
2515 | 1986 | Cotecchia V., Lenti V., Salvemini A., Spilotro G. | Reactivation of the large "Buoninventre" slide by the Irpinia earthquake of 23 November 1980 | Geologia Applicata e Idrogeologia, XXI(IV), pp. 217-253 | Campania | L2 | 25 |
2517 | 1986 | Cotecchia V., Monterisi L., Salvemini A. | Effects on the November 23, 1980 earthquake on the Conza della Campania dam and on its supplemental structures | Geologia Applicata e Idrogeologia, XXI(IV), pp. 363-393 | Campania | L2 | 25 |
2428 | 1995 | De Blasio A., Villani P. | Rete di misura del Servizio Idrografico e Mareografico Italiano e dati pluviometrici | In: Rossi F., Villani P. (a cura di), Valutazione delle piene in Campania, pp. 51-57 | Campania | L1 | 50 |
2152 | 2000 | De'Gennaro M., Langella A., Colella A., Buondonno A. | Caratterizzazione mineralogica delle vulcanoclastiti del Pizzo d'Alvano | Quaderni Geologia Applicata, 7-1, pp. 49-57 | Campania | L4 | 21 |
2062 | 1999 | Del Prete M., Del Prete R. | Il caso di Quindici (Av) del 5 maggio 1998 nel quadro dei movimenti di massa distruttivi delle coltri piroclastiche della Campania occidentale | Quaderni di Geologia Applicata, 6, pp. 79-102 | Campania | L2 | 37 |
1874 | 1998 | Del Prete M., Guadagno F.M., Hawkins A.B. | Preliminary report on the landslides of 5 May 1998, Campania, southern Italy | Bull. Eng. Geol. Env., 57(2), pp. 113-129 | Campania | L4 | 21 |
2540 | 2002 | Del Prete R., Calderoni G., Del Prete M., Lombardo M. | Aspetti geologici e datazione isotopica delle zone di accumulo delle colate detritiche di Sarno-Episcopio e Quindici | Senza indicazioni (In stampa?) | Campania | L2 | 37 |
1254 | 1996 | De Riso R., Ducci D., Rippa F. | Il centro antico di Pozzuoli: un esempio di interazione fra eventi geologici, articolazione del sottosuolo e storia degli insediamenti | Geologia Applicata e Idrogeologia, XXX, pp. 453-470 | Campania | L4 | 22 |
2155 | 2000 | De Vita P. | Fenomeni di instabilità delle coperture piroclastiche dei Monti Lattari, di Sarno e di Salerno (Campania) ed analisi degli eventi pluviometrici determinanti | Quaderni Geologia Applicata, 7-2, pp. 213-235 | Campania | L4 | 21 |
1067 | 1994 | De Vita P., Lanzara R., Vallario A., Guadagno C., Lombardi G., Tarantino E. | L'evento alluvionale del 20 Agosto 1993 nei territori comunali di Solofra e Serino (Avellino, Campania) | Atti VIII Congresso Nazionale Geologi, Roma, 21-23 Gennaio 1994, pp. 165-171 | Campania | L2 | 24 |
1707 | 1995 | De Vita P., Vallario A. | Il Somma-Vesuvio un rilievo ad elevato rischio idrogeologico | In: Bonardi G., De Vivo B., Gasparini P., Vallario A. (a cura di), Cinquanta anni di attività didattica e scientifica del Prof. Felice Ippolito, pp. 107-115 | Campania | L2 | 24 |
1217 | 1996 | De Vita P., Vallario A. | Il rischio idrogeologico del Somma-Vesuvio | Mem. Soc. Geol. It., 51, pp. 1075-1085 | Campania | L2 | 24 |
1305 | 1995 | Di Donna V., Luongo G., Vallario A. | Cicli di attività e periodi di riposo del Vesuvio e loro implicazioni | Geologia Tecnica & Ambientale, 4, pp. 19-23 | Campania | L2 | 24 |
1076 | 1995 | Ducci D., Onorati G. | Analisi di una lunga serie di dati piezometrici in Piana Campana | In: La cooperazione nella ricerca con i Paesi in via di sviluppo e quelli dell'Est Europa, Aureli A. (a cura di), pp. 339-357 | Campania | L4 | 22 |
2777 | 2000 | Esposito E., Porfido S., Iaccarino G., Tranfaglia G. | Terremoti e centri storici dell'Irpinia: gli effetti del terremoto del 1930 | Atti Convegno GeoBen2000, Torino, 7-9 Giugno 2000, pp. 477-484 | Campania | L3 | 57 |
1735 | 1998 | Esposito L. | Nuove conoscenze sulle caratteristiche idrogeochimiche della falda ad Oriente della città di Napoli (Campania) | Quaderni Geologia Applicata, 5-1, pp. 5-14 | Campania | L4 | 21 |
2151 | 2000 | Esposito L. | Analisi dei possibili meccanismi di flusso | Quaderni Geologia Applicata, 7-2, pp. 157-165 | Campania | L4 | 21 |
1553 | 2001 | Esposito L. | L'area ad oriente della città di Napoli (Campania): caratteristiche idrogeologiche dell'acquifero e comportamento idrodinamico della falda | (In stampa) | Campania | L4 | 21 |