Tuesday 06 May 2025

ARCHIVIO DELLE PUBBLICAZIONI DEL CNR-GNDCI

Sono state trovate 1366 Pubblicazioni del GNDCI nella Regione Generale

Pubblicazioni da 176 a 200

NumeroDataAutoreTitoloDati bibliograficiRegioneLineaUnitą Operativa
2572 2002Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Saltalippi C.On discharge simulation from observed stage hydrographsProceedings IASTED International Conference Applied simulation and modelling, June 25-28, 2002, Crete (Greece), pp. 566-570GeneraleL147
1330 1996Barbieri L., Bianchi G., Capuano F., Costanzini B., Lazzaretti C., Medici C., Zavatti A.Esperienze di cessioni di elementi inquinanti da rifiuti speciali e tossico-nocivi e valutazione dell'impatto ambientaleAtti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, 4, pp. 197-209GeneraleL408
142 1989Barbiero G., Giuliano G., Zambon N.Ricerca bibliografica automatizzata sul tema: contaminazione delle falde acquifere sotterraneeQuaderni IRSA-CNR, 83, 589 pp.GeneraleL413
2744 2000Barbolini M., Gruber U., Keylock C.J., Naaim M., Savi F.Application of statistical and hydraulic-continuum dense-snow avalanche models to five real European sitesCold Regions Science and Technology, 31, pp. 133-149GeneraleL354
2769 2002Barbolini M., Natale L., Savi F.Effects of release conditions uncertainty on avalanche hazard mappingNatural hazards, 25, pp. 225-244GeneraleL354
38 1987Barrocu G.Groundwater protection against leachate infiltrationInternational Symposium Process, technology and environmental impact of sanitary landfill, Cagliari, October 19-23, 1987GeneraleL412
272 1990Barrocu G.Politiche e normative per la protezione delle acque sotterranee nei paesi delle comunitą europeeAtti 1° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Marano sul Panaro (MO), 20-22 Settembre 1990, 3, pp. 207-239GeneraleL412
348 1990Barrocu G.Sistemi informativi geografici e cartografia della vulnerabilitą come strumento d'intervento per la difesa degli acquiferiAtti 1° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Marano sul Panaro (MO), 20-22 Settembre 1990, 3, pp. 87-103GeneraleL412
2041 1998Barrocu G.Strategies for groundwater resources managementIHP Scientific meeting Water resources management in a vulnerable environment for sustainable development, Villa la Colombella (Perugia), 24-27 Novembre 1998GeneraleL412
1930 1998Barrocu G. (a cura di)Valutazione della vulnerabilitą degli acquiferi. Rapporto 1986/1995Grafiche Ghiani, Monastir (CA), numerazione variaGeneraleL412
2535 2002Barrocu G., Civita M.ItalyIn: Robar S. (Ed.), Managing common pool groundwater resources: a multi-national perspectiveGeneraleL412
1199 1995Bartoli L., Cecchi C., Gargini A., Lubello C., Preti F., Masotti L.Sperimentazione sul flusso di liquidi tipo DNAPL attraverso mezzi porosi naturali a bassa permeabilitąAtti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 2.137-2.140GeneraleL420
934 1992Basili P., Ciotti P., D'Auria G., Marzano F.S., Pierdicca N., Mugnai A.A simulation study for retrieving rainfall from space-borne microwave radiometersProceedings Specialist Meeting Microwave radiometry and remote sensing applications, Boulder (Colorado), June 1992, pp. 251-255GeneraleL302
932 1992Basili P., Ciotti P., D'Auria G., Marzano F.S., Pierdicca N., Mugnai A.Cloud microphysical model application to multivariate analysis of satellite microwave radiometric dataProceedings Specialist Meeting Microwave radiometry and remote sensing applications, Boulder (Colorado), June 1992, pp. 245-249GeneraleL302
789 1988Battista T., D'Ippolito A.Criteri metodologici nella raccolta ed archiviazione dei dati pluviometrici pubblicati dal servizio idrograficoIn: Previsione e prevenzione degli eventi idrologici estremi e loro controllo, Rossi F. (Ed.), Rapporto '87, pp. A1-A24GeneraleL104
790 1988Battista T., Gabriele S.Archivio dati idrologiciIn: Previsione e prevenzione degli eventi idrologici estremi e loro controllo, Rossi F. (Ed.), Rapporto '87, pp. B1-B9GeneraleL104
972 1994Becchi I., Caporali E., Castellani L., Castelli F.Multiregressive analysis for the estimation of the spatial zero rainfall probabilityIn: AA.VV., Climate change and hydrogeological hazards in the Mediterranean area, pp. 133-145GeneraleL326
1352 1994Becchi I., Caporali E., Castellani L., Castelli F., Petrucci A.Sulla possibilitą di verificare eventi alluvionali in bacini idrografici semiurbaniAtti XXIV Convegno idraulica e costruzioni idrauliche, Napoli, 20-22 Settembre 1994, T3a, pp. 197-208GeneraleL326
1617 1994Becchi I., Caporali E., Palmisano E.Hydrological response to radar rainfall maps through a distributed modelNatural Hazards, 9, pp. 95-108GeneraleL312
524 1992Bellin A., Salandin P., Rinaldo A.Simulation of dispersion in heterogeneous porous formations: statistics, first-order theories, convergence of computationsWater Resources Research, 28(9), pp. 2211-2227GeneraleL419
2299 2001Belviso R., Federico A., Popescu M.Ko-Undrained shear strength ratio of normally consolidated clays from CIUC testsProceedings 3rd International Conference Soft soil engineering, December 6-8, 2001, Hong Kong, pp. 575-579GeneraleL236
184 1987Beretta G.P.Vulnerabilitą delle acque sotterranee, stima degli impatti e misure compensativeCorso perfezionamento geologia tecnica Contenuto e metodologie degli studi di impatto ambientale, BeneventoGeneraleL403
183 1989Beretta G.P.Le normative vigenti in campo europeo sulla protezione delle faldeCorso aggiornamento Geologia Applicata alla tutela delle risorse idriche sotterranee del bacino padano, Milano, 39 pp.GeneraleL403
654 1992Beretta G.P.Studi idrogeologici e metodologie per il disinquinamento delle acque sotterraneeIn: Metodologie per il disinquinamento delle Acque Sotterranee, Beretta G.P., Francani V. (a cura di), Piacenza, 9 Ottobre 1992, pp. 31-85GeneraleL403
1150 1994Beretta G.P.Lo stato attuale delle conoscenze sulle reti di monitoraggio delle acque sotterranee in ItaliaIl controllo dell'ambiente, Quaderni tecniche protezione ambientale, Ed. Pitagora, pp. 56-81GeneraleL403

PrimePrecedenti 25Prossime 25Ultime




Per domande, suggerimenti o commenti, scriveteci. E-mail: siciirpi.cnr.it

[Home Sici] [Dati Storici] [Dati Bibliografici] [GNDCI] [Dati Idrologici] [Normativa] [Cartografia]

Copyright © 1999-2023 Consiglio Nazionale delle Ricerche
All Rights Reserved
Credits