Tuesday 01 July 2025

ARCHIVIO DELLE PUBBLICAZIONI DEL CNR-GNDCI

Sono state trovate 208 Pubblicazioni del GNDCI nell'Anno 2000

Pubblicazioni da 151 a 175

NumeroDataAutoreTitoloDati bibliograficiRegioneLineaUnità Operativa
2783 2000Mancini M., Montaldo N., Rosso R.la modellistica distribuita nella valutazione degli effetti di laminazione di un sistema d'invasi artificiali nel bacino del fiume ToceL'Acqua, 4, pp. 31-42PiemonteL108
2154 2000Mazzarella A., Martone M., Tranfaglia G.Il recente evento alluvionale del 4-5 maggio 1998 nel Sarnese e il deficit risolutivo della rete pluviometricaQuaderni Geologia Applicata, 7-2, pp. 203-211CampaniaL421
2784 2000Menduni G., Rosso R., Rulli M.C.L'eventoi che ha colpito la Versilia e la Garfagnana il 19 giugno 1996L'Acqua, 3, pp. 131-142ToscanaL108
2336 2000Montanari A., Brath A.Maximum likelihood estimation for the seasonal Neyman-Scott rectangular pulses model for rainfallIn: Claps P., Siccardi F. (Eds.), Mediterranean storms, Proceedings EGS Plinius Conference, Maratea (PZ), October 14-16, 1999, pp. 297-309GeneraleL143
2787 2000Montanari A., Rosso R., Taqqu M.S.A seasonal fractional ARIMA model applied to the Nile River monthly flows at AswanWater Resources Research, 36(5), pp. 1249-1259GeneraleL108
2124 2000Monteleone S., Pipitone G., Sabatino M.Environmental hazard of the new sites in the earthquake Belice Valley reconstructionMem.Soc.Geol.It., 55, pp. 449-455SiciliaL255
2555 2000Moramarco T., Melone F.Sull'applicabilità dell'onda cinematica e diffusiva per pioggia netta non uniforme lungo un pianoAtti XXVII Convegno idraulica e costruzioni idrauliche, Genova, 12-15 Settembre 2000, II, pp. 91-99GeneraleL147
1947 2000Moramarco T., Singh V.P.A practical method for analysis of river waves and for kinematic wave routing in natural channel networksHydrological Processes, 14, pp. 51-62GeneraleL147
2137 2000Moramarco T., Singh V.P.Unsteady overland flow: effects of the boundary conditionsProceedings IASTED International Conference Modeling and simulation, Pittsburgh, May 15-17, 2000, pp. 338-344GeneraleL147
2172 2000Morbidelli R., Corradini C., Melone F.Estimate of areal average infiltration through an equivalent saturated hydraulic conductivityProceedings IASTED International Conference Modeling and simulation, Pittsburgh, May 15-17, 2000, pp. 357-360GeneraleL147
2549 2000Morbidelli R., Corradini C., Melone F.Stima dell'infiltrazione a scala di versante mediante l'approccio analitico-concettualeAtti XXVII Convegno idraulica e costruzioni idrauliche, Genova, 12-15 Settembre 2000, II, pp. 437-444GeneraleL126
2170 2000Nanni T. (a cura di)Il rischio idrogeologico nella provincia di MacerataTipografia S. Giuseppe, Pollenza (MC), 102 pp. + cartaMarcheL410
2250 2000Napolitano E., Budillon G., Pugliese Carratelli E., Fattorusso G., Villani P., Musumanno L.Radar rainfall estimations in the Campania Region (Southern Italy): preliminary findingsIn: Claps P., Siccardi F. (Eds.), Mediterranean storms, Proceedings EGS Plinius Conference, Maratea (PZ), October 14-16, 1999, pp. 637-642CampaniaL150
2746 2000Napolitano F., Pujia P.Stima probabilistica del colmo di piena e del volume di deflusso nei bacini urbaniIn: La Loggia G. (a cura di), Dalle fognature alla tutela idraulica e ambientale del territorio, Atti II Conferenza Nazionale Drenaggio urbano, Palermo, 10-12 Maggio 2000, pp. 115-GeneraleL354
2206 2000Padovani L., Trevisan M., Capri E.Pericolo potenziale di contaminazione delle acque sotterranee da nitrati di origine agricolaCNR-GNDCI, 55 pp.GeneraleL415
2294 2000Papa M., Fraccarollo L.Metodologia di indagine di correnti detritiche realiAtti XXVII Convegno Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Genova, 12-15 Settembre 2000, I, pp. 137-145GeneraleL120
2678 2000Parodi A., Boni G.Il ruolo delle evidenze sperimentali nella descrizione della distribuzione dei massimi annuali di precipitazioneAtti XXVII Convegno idraulica e costruzioni idrauliche, Genova, 12-15 Settembre 2000, II, pp. 259-266GeneraleL316
2694 2000Parodi A., Boni G.On the role of experimental evidences in the description of the distribution of annual rainfall maximaIn: Claps P., Siccardi F. (Eds.), Mediterranean storms, Proceedings EGS Plinius Conference, Maratea (PZ), October 14-16, 1999, pp. 233-242GeneraleL316
2157 2000Pasculli A., Sciarra N., Signanini P.L'utilizzo del metodo agli elementi finiti nella trasmissione di fluido interstiziale in terreni piroclasticiQuaderni Geologia Applicata, 7-2, pp. 189-201CampaniaL421
2036 2000Passarella G., Vurro M., Caputo M.C., D'Agostino V., Giuliano G.Valutazione del rischio di inquinamento delle acque sotterranee mediante l'uso del Kriging disgiuntivoQuad. IRSA, 114, pp. 260-334GeneraleL413
2033 2000Passarella G., Vurro M., D'Agostino V.L'ottimizzazione delle reti di monitoraggio con tecniche fuzzyQuad. IRSA, 114, pp. 157-188GeneraleL413
2412 2000Passarella G., Vurro M., Giuliano G., D'Agostino V.Il rischio spazio-temporale di contaminazione da nitrati delle acque sotterranee utilizzando il … disgiuntivoAtti Convegno GEOFLUID 2000GeneraleL413
2570 2000Pellegrino A., Ramondini M., Russo C., Urciuoli G.Kinematic features of earthflows in southern ItalyIn: Le voragini catastrofiche: un nuovo problema per la Toscana, Atti del Convegno, Grosseto, 31 Marzo 2000, pp.Italia MeridionaleL223
1914 2000Petrucci O., Polemio M.Catastrophic geomorphological events and the role of rainfalls in south-eastern Calabria (Southern Italy)In: Claps P., Siccardi F. (Eds.), Mediterranean storms, Proceedings EGS Plinius Conference, Maratea (PZ), October 14-16, 1999, pp. 449-459CalabriaL104
2350 2000Petrucci O., Polemio M.Il dissesto della rupe di Gerace: patrimonio artistico e fattori idrogeologici di rischioAtti Convegno GeoBen2000, Torino, 7-9 Giugno 2000, pp. 775-782CalabriaL104

PrimePrecedenti 25Prossime 25Ultime




Per domande, suggerimenti o commenti, scriveteci. E-mail: siciirpi.cnr.it

[Home Sici] [Dati Storici] [Dati Bibliografici] [GNDCI] [Dati Idrologici] [Normativa] [Cartografia]

Copyright © 1999-2023 Consiglio Nazionale delle Ricerche
All Rights Reserved
Credits