Monday 05 May 2025

ARCHIVIO DELLE PUBBLICAZIONI DEL CNR-GNDCI

Sono state trovate 214 Pubblicazioni del GNDCI nell'Anno 1999

Pubblicazioni da 51 a 75

NumeroDataAutoreTitoloDati bibliograficiRegioneLineaUnità Operativa
2021 1999Caprari M., Folchi Vici d’Arcevia C., Nanni T., Siciliani M., Vivalda P.Cartografia idrogeologica dell’area compresa tra i fiumi Cesano e Potenza (Marche centrali) mediante l’uso di un GISAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 1.273-1.281MarcheL410
1969 1999Caprari M., Nanni T.Idrogeologia della dorsale carbonatica del M. Catria-M. Nerone (Appennino umbro-marchigiano settentrionale)Boll. Soc. Geol. It., 118, pp. 563-584Italia CentraleL410
2038 1999Capri E., Padovani L., Trevisan M.La previsione della contaminazione delle acque sotterranee da prodotti fitosanitariQuaderni tecniche protezione ambientale, protezione Acque Sotterranee, 69, Ed. Pitagora, 215 pp.GeneraleL415
1999 1999Caputo M.C., Passarella G., Giuliano G.Metodologia per la classificazione spazio-temporale della qualità delle acque sotterraneeAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 3.255-3.266GeneraleL413
1877 1999Carrara A., Guzzetti F., Cardinali M., Reichenbach P.Use of GIS technology in the prediction and monitoring of landslide hazardNatural Hazards, 20, pp. 117-135GeneraleL301
1892 1999Casagli N., Ermini L.Geomorphic analysis of landslide dams in the Northern ApennineTrans. Japanese Geomorphological Union, 20(3), pp. 219-249Italia SettentrionaleL114
1906 1999Casagli N., Rinaldi M., Gargini A., Curini A.Pore water pressure and streambank stability: results from a monitoring site on the Sieve River, ItalyEarth Surface Processes and Landforms, 24, pp. 1095-1114ToscanaL214
1319 1999Casale M., Celico F., De Mascellis R., De Vita P., Genco S.Vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi della Provincia di Salerno (Campania)Geologia Tecnica & Ambientale, 3, pp. 3-8CampaniaL421
1926 1999Celico F., Aquino S.Carta della vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi della Comunità Montana del Partenio (Campania)Scala 1:50.000, Geologia Tecnica & Ambientale, 3CampaniaL421
1936 1999Celico F., Aquino S.Studio idrogeologico del territorio della Comunità Montana del Partenio (Campania)Geologia Tecnica & Ambientale, 3, pp. 9-12CampaniaL421
1921 1999Celico P., Stanzione D., Esposito L., Formica F., Piscopo V., De Rosa B.M.La complessità idrogeologica di un'area vulcanica attiva: l'isola d'Ischia (Napoli-Campania)Boll. Soc. Geol. It., 118, pp. 485-504CampaniaL421
2024 1999Chahoud A., Spezzani P., Vincenzi D., Zavatti A.Ipotesi di metodologie operative per la classificazione quantitativa delle acque sotterraneeAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 3.357-3.363GeneraleL408
2023 1999Chahoud A., Zavatti A.Stato ambientale (quali-quantitativo) delle acque sotterranee: l’acquifero emiliano-romagnoloAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 3.365-3.373Emilia RomagnaL408
2019 1999Checcucci R., Dragoni W., Marchetti G.Le risorse idriche strategiche in Umbria. Conoscenze e prospettive di utilizzoAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 4.133-4.141UmbriaL411
1939 1999Chelli A., Ribolini A.Evoluzione gravitativa profonda dei versanti nella parte sud orientale del Massiccio Cristallino dell'Argentera (Alpi Marittime)In: Orombelli G. (a cura di), Studi Geografici e Geologici in onore di Severino Belloni, Glauco Brigati, Genova, pp. 189-206Italia SettentrionaleL213
2061 1999Chelli A., Stefanini M.C.Geomorphological features and temporal distribution of the present-day lanslides activity in the High Gordana Basin (Zeri, Northern Apennines): a dendrogeomorphological analysisGeogr. Fis. Dinam. Quat., 22, pp. 105-114Italia SettentrionaleL213
1849 1999Civita M., De Maio M.Il 'rischio composto' ed il 'rischio derivato' dall'impatto delle catastrofi naturali sulle acque sotterranee destinate al consumo umanoAtti Giornata Mondiale Acqua Acque sotterranee: risorsa invisibile, Roma, 23 Marzo 1998, pp. 19-29GeneraleL401
2040 1999Civita M., De Maio M., Lyakhloufi S.Assessment of groundwater intrinsic vulnerability of the Marrakesch Haouz aquifer (Morocco) by pcsm SINTACSGEAM, 2-3, pp. 107-114GeneraleL401
2001 1999Civita M., De Maio M., Vigna B.Una metodologia GIS per la valutazione della ricarica attiva degli acquiferiAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 1.291-1.303GeneraleL401
2003 1999Civita M., Fiorucci A.Diagrammi di qualità delle acque sotterranee: aggiornamenti e discussioniAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 1.207-1.215GeneraleL401
2004 1999Civita M., Fiorucci A., Machiorlatti M., Miè R.Segnalazione di contenuti anomali di alluminio in acque sotterranee e superficiali nel territorio di AlbaAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 3.123-3.138PiemonteL401
2005 1999Civita M., Fiorucci A., Pizzo S., Vigna B.Utilizzazione estensiva delle prove rapide d'acquifero per la valutazione della vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamentoAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 1.105-1.113GeneraleL401
1993 1999Civita M., Gargini A., Pranzini G.Metodologia di redazione della carta della vulnerabilità intrinseca e del rischio di inquinamento degli acquiferi del Valdarno MedioAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 1.59-1.73ToscanaL420
2006 1999Civita M., Peano G., Vigna B.Primi risultati dello studio dell’insaturo carbonatico nel sistema di Bossea (Alpi Liguri, Piemonte Meridionale)Atti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 1.127-1.137PiemonteL401
2359 1999Claps P.Storage-yield curves with inflows from a diversion channelXXVIII IAHR Congress, Graz, August 22-27, 1999GeneraleL121

PrimePrecedenti 25Prossime 25Ultime




Per domande, suggerimenti o commenti, scriveteci. E-mail: siciirpi.cnr.it

[Home Sici] [Dati Storici] [Dati Bibliografici] [GNDCI] [Dati Idrologici] [Normativa] [Cartografia]

Copyright © 1999-2023 Consiglio Nazionale delle Ricerche
All Rights Reserved
Credits