Monday 05 May 2025

ARCHIVIO DELLE PUBBLICAZIONI DEL CNR-GNDCI

Sono state trovate 214 Pubblicazioni del GNDCI nell'Anno 1999

Pubblicazioni da 126 a 150

NumeroDataAutoreTitoloDati bibliograficiRegioneLineaUnità Operativa
2016 1999Francani V., Alberti L., Parri A., Tali P.Prospezioni idrogeologiche per la prevenzione e riduzione del rischio di inquinamento nelle aree urbaneAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 2.165-2.175GeneraleL403
2069 1999Francani V., Alberti L., Parri A., Trefiletti P.I criteri per la gestione delle acque sotterranee in Lombardia ai fini della prevenzione del degrado qualitativoQuaderni Geologia Applicata, 6-2, pp. 61-74LombardiaL403
2318 1999Franchini M., Lamberti P., Di Giammarco P.Rating curve estimation using local stages, upstream discharge data and a simplified hydraulic modelHydrology and Earth System Sciences, 3(4), pp. 541-548GeneraleL149
2175 1999Gabriele S., Caloiero D., Gaudio R.Sediment yield estimation using GIS and remote sensing: an application to an experimental watershedProceedings 7th International Symposium River sedimentation-Theory and applications, Hong Kong (China), December 16-18, 1998, pp. 591-596GeneraleL104
1990 1999Gargini A., Giovannelli L., Lanciotti E., Tavazzi P.Sensibilità all’inquinamento degli acquiferi come base per la regolamentazione degli scarichi: l’esempio del Comune di Carmignano (Prato)Atti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 1.327-1.340ToscanaL420
1637 1999Gargini A., Pranzini G.Pollution risk to groundwater beneath Florence, ItalyIn: Chilton J. (Ed.), Groundwater in the urban environment: selected city profiles, pp. 131-138ToscanaL420
2176 1999Gaudio R., Gabriele S., De Bartolo S.G.Descrittori geomorfologici e natura multifrattale delle reti fluvialiAtti Convegno Accademia Nazionale Lincei Il rischio idrogeologico e la difesa del suolo, Roma, 1-2 Ottobre 1998, pp. 215-220GeneraleL104
2179 1999Gaudio R., Marion A.Prediction of maximum scour depth at bed sillsProceedings XXVIII IAHR Congress, Graz (Austria), August 22-27, 1999, 6 pp.GeneraleL104
2754 1999Ghilardi P., Natale L., Savi F.Two mathematical models simulating a real-world debris flowIn: River, coastal and estuarine morphodynamics, Proceedings IAHR Symposium, Genova, September 6-10, 1999, II, pp. 91-99GeneraleL354
1875 1999Giuliano G., Carone G., Corazza A.Carta dei casi di inquinamento delle acque sotterranee utilizzate a scopo potabile-progetto BIASScala 1:1.200.000, SystemCart, RomaGeneraleL413
2044 1999Giuliano G., Carone G., Corazza A.Lo stato di contaminazione delle acque sotterranee utilizzate a scopo potabile in ItaliaQuad. IRSA, 111, 128 pp. + cartaGeneraleL413
1909 1999Giuliano G., Cicioni G., De Amicis M., Cavallin A.La criticità della qualità delle acque sotterranee. Sperimentazione di valutazione a scala sinottica in un grande sistema idrogeologicoIGEA, 13, pp. 5-17GeneraleL413
1998 1999Giuliano G., Cicioni G., Raspa G., Sepicacchi L.Un’indagine per la razionalizzazione delle reti di monitoraggio delle acque sotterranee nella pianura modeneseAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 3.289-3.300Emilia RomagnaL413
1858 1999Giuliano G., Corazza A.Il quadro nazionale dell'inquinamento delle acque sotterranee utilizzate a scopo potabileAtti Convegno Accademia Nazionale Lincei Il rischio idrogeologico e la difesa del suolo, Roma, 1-2 Ottobre 1998, pp. 377-382GeneraleL413
1985 1999Giuliano G., Marchetti G., Martinelli A., Frondini F., Peruzzi L.Nuove procedure operative e strumentali sulla rete di monitoraggio delle acque sotterranee in UmbriaAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 3.153-3.163UmbriaL411
2022 1999Giuliano G., Mari G.M., De Amicis M., Cavallin A.Acque sotterranee e vulnerabilità nella pianura padana, veneta e friulana. Cartografie tematiche sperimentali a scala regionaleAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 1.75-1.87Italia SettentrionaleL413
1928 1999Govi M., Turitto O.Rotte d'argine lungo il fiume Po: meccanismi di rottura, tempi di sviluppo, effetti.Atti Convegno Accademia Nazionale Lincei Il rischio idrogeologico e la difesa del suolo, Roma, 1-2 Ottobre 1998, pp. 109-115Italia SettentrionaleL129
1843 1999Govindaraju R.S., Morbidelli R., Corradini C.Use of similarity profiles for computing surface runoff over small watershedsJournal of Hydrol. Engineering, 4(2), pp. 100-107GeneraleL301
2702 1999Grimaldi S., Magnaldi S., Ubertini L.A non linear analysis for sedimentgraph by stochastic modelsProceedings WATERPOWER '99 Conference Hydro's future, Las Vegas (USA), July 6-9, 1999, 9 pp. (su cd-rom)GeneraleL354
2704 1999Grimaldi S., Napolitano F., Ubertini L.Extreme value flood analysis with a seasonal stochastic model: a case studyProceedings IASTED International Conference Modelling and simulation MS '99, Philadelphia (USA), May 5-8, 1999, pp. 278-282GeneraleL354
1873 1999Guadagno F.M., Celico P., Esposito L., Perriello Zampelli S., Piscopo V., Scarascia Mugnozza G.The debris flows of 5-6 May 1998 in Campania, Southern ItalyLandslide News, 12, pp. 5-7CampaniaL421
2373 1999Gualtieri P., Pulci Doria G., Viparelli R.Air entrainment in a dropshaft working in transition between the so-called region I and region IIInternational Symposium Two-phase flow modelling and experimentation, 23-26 maggio 1999, PisaGeneraleL121
1876 1999Guzzetti F., Carrara A., Cardinali M., Reichenbach P.Landslide hazard evaluation: a review of current techniques and their application in a multi-scale study, Central ItalyGeomorphology, 31, pp. 181-216Italia CentraleL301
2361 1999Iacobellis V., Claps P., Fiorentino M., Gioia G.Un'applicazione di analisi regionale delle piene in un'ampia regione climaticamente eterogeneaGiornate di studio in onore del Prof. Edoardo Orabona, 13-14 Ottobre 1997, Bari, Ed. Bios, pp. 315-332GeneraleL148
2378 1999Lapenna V., Piscitelli S., Telesca V.Le tecniche geofisiche per la misura dei parametri idraulici nel monitoraggio e controllo della contaminazione delle acque sotterraneeIn: Copertino V.A., Troisi S., Controllo e bonifica di acquiferi inquinati da idrocarburi, 3, pp. 119-144GeneraleL121

PrimePrecedenti 25Prossime 25Ultime




Per domande, suggerimenti o commenti, scriveteci. E-mail: siciirpi.cnr.it

[Home Sici] [Dati Storici] [Dati Bibliografici] [GNDCI] [Dati Idrologici] [Normativa] [Cartografia]

Copyright © 1999-2023 Consiglio Nazionale delle Ricerche
All Rights Reserved
Credits