Numero | Data | Autore | Titolo | Dati bibliografici | Regione | Linea | Unitą Operativa |
1323 | 1996 | Celico F., Cirillo R., Esposito L., Guida M., Aquino S. | La propagazione in falda degli inquinanti idroveicolati, in relazione alla morfologia della superficie piezometrica | L'Acqua, 4, pp. 49-56 | Generale | L4 | 21 |
1369 | 1996 | Celico F., Esposito L., Piscopo V., Aquino S. | Carta della vulnerabilitą all'inquinamento dell'acquifero carbonatico del Monte Camposauro (Campania) | Scala 1:25.000, ARCA, Firenze, Geologia Applicata e Idrogeologia, XXXI | Campania | L4 | 21 |
1368 | 1996 | Celico F., Esposito L., Piscopo V., Aquino S. | Sulla vulnerabilitą all'inquinamento degli acquiferi, indotta dall'infiltrazione di acque superficiali: l'esempio del Monte Camposauro e della Piana di Solopaca (Campania) | Geologia Applicata e Idrogeologia, XXXI, pp. 81-86 | Campania | L4 | 21 |
1366 | 1996 | Celico F., Trombetti R., Warfa Abdi M., Aquino S. | Carta della vulnerabilitą all'inquinamento dell'acquifero carbonatico del Monte Taburno (Campania) | Scala 1:25.000, ARCA, Firenze, Geologia Applicata e Idrogeologia, XXXI | Campania | L4 | 21 |
1367 | 1996 | Celico F., Trombetti R., Warfa Abdi M., Aquino S. | Modificazioni antropiche degli equilibri idrogeologici e conseguenze sulla vulnerabilitą all'inquinamento degli acquiferi: l'esempio del monte Taburno (Campania) | Geologia Applicata e Idrogeologia, XXXI, pp. 87-95 | Campania | L4 | 21 |
1344 | 1996 | Civita M. | La cartografia della vulnerabilitą degli acquiferi nei progetti del GNDCI-CNR | In: AA.VV., Cartografia della vulnerabilitą degli acquiferi: dagli studi conoscitivi all'applicazione normativa, pp. 69-79 | Generale | L4 | 01 |
1358 | 1996 | Civita M. | Previsione e prevenzione dell'inquinamento delle acque sotterranee | Atti Convegno SEP Pollution Acque e protezione civile: come prevenire i disastri, come proteggere dagli inquinamenti, Padova, 2 Aprile 1996, pp. 7-20 | Generale | L4 | 01 |
1282 | 1996 | Civita M. | Sul rischio di inquinamento delle risorse idriche sotterranee | Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, 4, pp. 103-119 | Generale | L4 | 01 |
1541 | 1996 | Civita M., Persicani D. | Approccio teorico alla definizione e stima della capacitą di attenuazione del suolo nei modelli parametrici di valutazione della vulnerabilitą degli acquiferi all' inquinamento | GEAM, 4, pp. 209-214 | Generale | L4 | 01 |
1340 | 1996 | Civita M., Vigna B., Dragone C., Uggeri A. | Il processo di formazione e differenziazione del chimismo delle acque in un acquifero carbonatico prealpino | GEAM, 1, pp. 33-42 | Lombardia | L4 | 01 |
1070 | 1996 | Claps P., Fiorentino M., Oliveto G. | Informational entropy of fractal river networks | Journal of Hydrology, 187, pp. 145-156 | Generale | L1 | 21 |
1071 | 1996 | Claps P., Fiorentino M., Oliveto G. | The most probable hydrologic response of fractal river networks | In: Singh V.P., Kumar B. (eds.), Surface-water hydrology, Kluwer, pp. 191-204 | Generale | L1 | 21 |
1618 | 1996 | Claps P., Fiorentino M., Silvagni G. | Curve probabilistiche di possibilitą di derivazione dei deflussi | Atti XXV Convegno idraulica e costruzioni idrauliche, Torino, 16-18 Settembre 1996, pp. 95-106 | Generale | L1 | 21 |
1081 | 1996 | Claps P., Oliveto G. | Reexamining the determination of the fractal dimension of river networks | Water Resources Research, 32(10), pp. 3123-3135 | Generale | L1 | 21 |
1351 | 1996 | Colombo F., Raffaelli L., Raimondi P., Rosti G. | Hydrogeological problems of highly industrialised areas: Milan as an example | Proceedings 1st International Conference The impact of industry on groundwater resources, Cernobbio (CO), May 22-24, 1996, pp. 665-676 | Lombardia | L4 | 03 |
1209 | 1996 | Corbi I., Guida M., Tetamo G., Vallario A. | Considerazioni sul rischio a franare di aree campione del bacino del Fiume Biferno (Molise) | Mem. Soc. Geol. It., 51, pp. 1087-1100 | Molise | L2 | 24 |
1074 | 1996 | Corniello A. | Lineamenti idrogeochimici delle sorgenti dei principali massicci carbonatici della Campania | Mem. Soc. Geol. It., 51, pp. 333-342 | Campania | L4 | 22 |
1144 | 1996 | Corniello A., De Riso R., Ducci D., Napolitano P. | Problematiche relative alla realizzazione mediante G.I.S. delle carte della vulnerabilitą degli acquiferi | Mem. Soc. Geol. It., 51, pp. 437-443 | Generale | L4 | 22 |
1338 | 1996 | Corradini C., Melone F. | Modelli afflussi-deflussi per il preannuncio delle piene in tempo reale e ruolo dei principali processi fisici sulla loro efficacia | Boll. Geof., 19(1-2), pp. 9-18 | Umbria | L3 | 01 |
1357 | 1996 | Corradini C., Melone F., Moramarco T., Morbidelli R. | Basin representation and direct runoff hydrograph for different basin sizes | Proceedings IASTED International Conference Modeling and simulation, Pittsburgh, April 25-27, 1996, pp. 422-425 | Umbria | L3 | 01 |
1348 | 1996 | Corradini C., Melone F., Morbidelli R. | An investigation of the relationship between spatial variability of soil hydraulic properties and overland flow formation | Proceedings IASTED International Conference Modeling and simulation, Pittsburgh, April 25-27, 1996, pp. 417-421 | Generale | L1 | 26 |
1717 | 1996 | Cotecchia V., Cherubini C., Guerricchio A., Mastromattei R. | Aliano, cittą fragile della Basilicata per accentuati fenomeni erosivi e frane indotte da una evoluzione tettonica recente | Geologia Applicata e Idrogeologia, XXX, pp. 549-566 | Basilicata | L2 | 25 |
1726 | 1996 | Cotecchia V., Guerricchio A., Melidoro G. | Geologia e processi di demolizione costiera dell'isola di S. Nicola (Tremiti) | Mem. Soc. Geol. It., 51, pp. 595-606 | Puglia | L2 | 25 |
1719 | 1996 | Cotecchia V., Guerricchio A., Melidoro G. | Geologia e processi di demolizione costiera dell'Isola di S. Nicola (Tremiti) | Geologia Applicata e Idrogeologia, XXX, pp. 491-507 + carta | Puglia | L2 | 25 |
2198 | 1996 | Cotecchia V., Pagliarulo R. | State of the art in geological, hydrogeological and geotechnical researches carried on the archaeological site of Sybaris | Geologia Applicata e Idrogeologia, XXXI, pp. 43-54 | Calabria | L4 | 14 |