Monday 05 May 2025

ARCHIVIO DELLE PUBBLICAZIONI DEL CNR-GNDCI

Sono state trovate 226 Pubblicazioni del GNDCI nell'Anno 1996

Pubblicazioni da 101 a 125

NumeroDataAutoreTitoloDati bibliograficiRegioneLineaUnità Operativa
1651 1996Cotecchia V., Polemio M., Tadolini T., Spizzico M.Hydrogeological problems relating to the construction of an underground metro system in Bari urban and suburban areasProceedings 1st International Conference The impact of industry on groundwater resources, Cernobbio (CO), May 22-24, 1996, pp. 215-222PugliaL414
1333 1996Crescenzi E., Grassi D., Iovine G., Merenda L., Miceli F., Sdao F.Fenomeni di instabilità franosa nei centri abitati calabri: esempi rappresentativiGeologia Applicata e Idrogeologia, XXXI, pp. 203-226CalabriaL242
1335 1996Crescenzi E., Iovine G., Parise M.Analysis of landslide damage in a village in southern Italy: a preliminary reportAtti Convegno I.M.Y.R.A.G., Lausanne (Suisse), April 21, 1994, pp. 68-72Italia MeridionaleL229
1337 1996Crosta G., Berto R.Lineamenti tettonici e materiali di faglia: fattori di controllo nelle deformazioni gravitative profonde. L'esempio della frana di Nonio (Novara, Italia)Quaderni Geologia Applicata, 3-1, pp. 49-83PiemonteL204
1779 1996Cucchi F., Giacomich R., Coslovich C., Giacomich P., Vascotto M.Il Radon nei calcari e nelle cavità del Carso triestino. Stato delle conoscenze.Boll. Soc. Adriatica Sci., LXXVII, pp. 31-47Trentino Alto AdigeL407
1255 1996D'Amato Avanzi G., Pieroni A., Puccinelli A.La pericolosità da frana della Garfagnana (Lucca) nell'area compresa tra San Romano e PontecosiGeologia Applicata e Idrogeologia, XXX, pp. 225-240ToscanaL212
1386 1996D'Amato Avanzi G., Puccinelli A.Deep-seated gravitational slope deformations in north-western Tuscany (Italy): remarks on typology, distribution and tectonic connectionsGeogr. Fis. Dinam. Quat., 19, pp. 325-334ToscanaL212
1759 1996Da Ros D., Borga M.Simulazione dei deflussi di piena a partire da stime radar di precipitazioneAtti XXV Convegno idraulica e costruzioni idrauliche, Torino, 16-18 Settembre 1996, I, pp. 136-146GeneraleL324
1542 1996D'Elia B., Picarelli L., Leroueil S., Vaunat J.Caratterizzazione geotecnica dei movimenti franosi in argilliti a struttura complessa ed argille consistenti giuntateIn: Attività di ricerca nell'anno 1994-95, SGE, Padova, pp. 385-387GeneraleL223
1627 1996Del Re A.A.M., Capri E., Evans S.P., Trevisan M. (Eds.)The environmental fate of xenobioticsProceedings X Symposium Pesticide chemistry, Castelnuovo Fogliani (PC), September 30-October 2, 1996, 712 pp.GeneraleL415
1254 1996De Riso R., Ducci D., Rippa F.Il centro antico di Pozzuoli: un esempio di interazione fra eventi geologici, articolazione del sottosuolo e storia degli insediamentiGeologia Applicata e Idrogeologia, XXX, pp. 453-470CampaniaL422
1217 1996De Vita P., Vallario A.Il rischio idrogeologico del Somma-VesuvioMem. Soc. Geol. It., 51, pp. 1075-1085CampaniaL224
1394 1996Di Maria M., Paone M., Vallario A.Le attività estrattive nel contesto ambientale: considerazioni nell'area molisanaQuarry & Construction, Settembre 96, 8 pp.MoliseL224
1278 1996Di Nocera S., Matano F., De Palma L.Osservazioni geomorfologiche sulla media-bassa valle del fiume Calore (Benevento)Rendiconto Accademia scienze, fisiche matematicheBasilicataL224
882 1996Elmi C., Nesci O.Landslides in flysch formations in the Northern Apennines, ItalyGeomorphic Hazards, pp. 43-53Italia SettentrionaleL211
1343 1996Facchino F., Giuliano G.Un metodo per la valutazione della vulnerabilità degli acquiferi alla percolazione dei pesticidi: risultati preliminariAtti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, 4, pp. 231-236GeneraleL413
1762 1996Fattorelli S., Cecconi G., Borga M., Da Ros D., Coccato M.Application of a distributed hydrologic-hydraulic model to the Venice lagoon basins systemXI International Conference Computational methods in water resources, Cancun (Mexico), July 22-26, 1996VenetoL324
1667 1996Federico A., Adamo S., Simeone V.Il metodo degli inviluppi di resistenza per l'analisi di stabilità dei pendiiGeologia Applicata e Idrogeologia, XXXI, pp. 271-288GeneraleL236
1738 1996Federico A., De Filo F., Gelato G., Simeone V.Vulnerabilità idrogeologica della fascia costiera ad ovest di Taranto - Nota preliminareGeologia Applicata e Idrogeologia, XXXI, pp. 289-295PugliaL236
1321 1996Ferrara V.Carta della vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi dell'area Peloritana (Sicilia NE)Scala 1:50.000, S.EL.CA., FirenzeSiciliaL416
974 1996Forti P.Karst evolution and water circulation in gypsum formationsProceedings International Symposium Water resources in karst with special emphasis in arid and semi arid zones, Shiraz (Iran), October 23-26, 1993, pp. 791-801GeneraleL409
2394 1996Fraccarollo L.A simplified approach to debris flow simulationsProceedings 11th International Conference Computational methods in water resources, Cancùn (Mexico), 1996 (In stampa?)GeneraleL120
1377 1996Fraccarollo L.A simplified approach to debris flow simulationsIn: Aldama A.A., Aparicio J., Brebbia C.A., Gray W.G., Herrera I., Pinder G.F., Computational methods in water resources, XI, vol. 2, Computational methods in surface flow and transport problems, Southampton, Boston, pp. 477-484GeneraleL120
1534 1996Francani V.Il dimensionamento delle zone di salvaguardia delle captazioni di acque sotterranee nelle aree urbaneAcque Sotterranee, 52, pp. 13-19GeneraleL403
1332 1996Francani V.Proposte per la protezione della qualità delle risorse idriche in LombardiaAcque SotterraneeLombardiaL403

PrimePrecedenti 25Prossime 25Ultime




Per domande, suggerimenti o commenti, scriveteci. E-mail: siciirpi.cnr.it

[Home Sici] [Dati Storici] [Dati Bibliografici] [GNDCI] [Dati Idrologici] [Normativa] [Cartografia]

Copyright © 1999-2023 Consiglio Nazionale delle Ricerche
All Rights Reserved
Credits