Wednesday 07 May 2025

ARCHIVIO DELLE PUBBLICAZIONI DEL CNR-GNDCI

Sono state trovate 216 Pubblicazioni del GNDCI nell'Anno 1995

Pubblicazioni da 101 a 125

NumeroDataAutoreTitoloDati bibliograficiRegioneLineaUnità Operativa
1459 1995Cipolla F., Russo D., Sebastiani C. (a cura di)Rapporto di sintesi Trentino Alto AdigeCNR-GNDCI, 40 pp.Trentino Alto AdigeL329
1251 1995Civita M.A methodology for delineation and design of spring protection area systemProceedings XXVI International Congress IAH Solutions, Edmonton, Alberta, 4-10 Giugno 1995GeneraleL401
994 1995Civita M., Dal Prà A., Francani V., Giuliano G., Olivero G., Pellegrini M., Zavatti A.Proposta di classificazione sintetica e mappatura della qualità di base delle acque sotterraneeIn: La cooperazione nella ricerca con i Paesi in via di sviluppo e quelli dell'Est Europa, Aureli A. (a cura di), pp. 107-109Emilia RomagnaL408
1182 1995Civita M., De Regibus C.Sperimentazione di alcune metodologie per la valutazione della vulnerabilità degli acquiferiAtti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 3.63-3.71GeneraleL401
1241 1995Civita M., Filippini G., Marchetti G., Paltrinieri N., Zavatti A.Uso delle Carte di vulnerabilità degli acquiferi all'inquinamento nella pianificazione e gestione del territorioAtti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 3.141-3.151GeneraleL411
1201 1995Civita M., Gargini A., Manzone L., Pranzini G.Applicazione del sistema parametrico SINTACS alla valutazione della vulnerabilità intrinseca degli acquiferi nel bacino intrappenninico del Valdarno MedioAtti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 3.37-3.39ToscanaL420
1077 1995Civita M., Genon G.Evoluzione dello stato di inquinamento del Po e vulnerabilità potenziale degli acquiferi connessiAccademia Scienze Torino-Quaderni, 1, pp. 83-103Emilia RomagnaL401
1391 1995Civita M., Manzone L., Mussi M., Olivero G.Applicazioni della geochimica tradizionale ed isotopica nello studio del sistema idrogeologico delle sorgenti del MairaIn: La cooperazione nella ricerca con i Paesi in via di sviluppo e quelli dell'Est Europa, Aureli A. (a cura di), pp. 429-444PiemonteL401
1184 1995Civita M., Manzone L., Olivero G., Vigna B.Le sorgenti del Maira: studio di una risorsa idrica di importanza strategicaAtti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 1.231-1.238PiemonteL401
1242 1995Coltelli E., Canavese F., Maltoni C., Antoniazzi A., Spalla B., Valentini A., Valentini C., Zavatti A.Un caso di inquinamento del suolo e delle acque sotterranee da solventi organo-alogenati: monitoraggio e programma di bonifica (San Giovanni in Marignano-Rimini)Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 2.3-2.17Emilia RomagnaL408
1785 1995Conversini P., Martini E., Pane V., Pialli G., Tacconi P., Tortoioli L., Ubertini L.La rupe di Orvieto e il colle di Todi: due casi di città fragiliGeologia Applicata e Idrogeologia, XXX, pp. 211-224UmbriaL217
1223 1995Corniello A., De Riso R., Ducci D., Napolitano P., Guarino P.M., Bellucci F.Carta della vulnerabilità all'inquinamento dell'acquifero nella zona orientale della Piana CampanaAtti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 3.311-3.324 + cartaCampaniaL422
1224 1995Corniello A., Ducci D., Napolitano P.Piana del medio corso del F. Volturno (Campania): carta della qualità delle acque sotterraneeAtti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 3.499-3.505 + cartaCampaniaL422
1250 1995Corradini C., Melone F., Singh V.P.Some remarks on the use of GIUH in the hydrological practiceNordic Hydrology, 26, pp. 297-312UmbriaL301
1249 1995Corradini C., Melone F., Ubertini L.A semi-distributed model for direct runoff estimateProceedings IASTED International Conference Modeling and simulation, Pittsburgh, April 27-29, 1995, pp. 541-545GeneraleL301
1253 1995Cotecchia V., Ferrari G., Fidelibus S.M.L., Polemio M., Tadolini T., Tulipano L.Considerazioni sull'origine e rinnovabilità delle acque presenti in livelli sabbiosi profondi del Tavoliere di PugliaAtti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, 1, pp. 163-176PugliaL414
2199 1995Cotecchia V., Grassi D., Merenda L.Fragilità dell'area urbana occidentale di Ancona dovuta a movimenti di massa profondi e superficiali ripetutisi nel 1982Geologia Applicata e Idrogeologia, XXX(I), pp. 633-657MarcheL414
2428 1995De Blasio A., Villani P.Rete di misura del Servizio Idrografico e Mareografico Italiano e dati pluviometriciIn: Rossi F., Villani P. (a cura di), Valutazione delle piene in Campania, pp. 51-57CampaniaL150
1145 1995D'Ecclesiis G., Grassi D., Grimaldi S., Polemio M., Sdao F.Potenzialità e vulnerabilità delle risorse idriche dei monti Volturino e Calvelluzzo (Alta Valle dell'Agri, Basilicata)Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, 3, pp. 49-62BasilicataL423
1039 1995D'Ecclesiis G., Grassi D., Sdao F.Espandimenti laterali in corrispondenza di due opposti versanti dei Monti di Maratea (Basilicata)In: La cooperazione nella ricerca con i Paesi in via di sviluppo e quelli dell'Est Europa, Aureli A. (a cura di), pp. 1-17BasilicataL242
1156 1995D'Ecclesiis G., Grassi D., Sdao F., Marranchelli M.F.Le frane di Castronuovo Sant'Andrea (Potenza, Basilicata)Università della Basilicata-Fac. Ing., 3, 14 pp.BasilicataL242
921 1995Del Prete M., Gostelow T.P., Pininska J.The importance of historical observations in the study of climatically controlled mass movement on natural slopes, with examples from Italy, Poland and UKProceedings 6th International Symposium Landslides, Christchurch (New Zealand), February 10-14, 1992, 3, pp. 1559-1567GeneraleL237
1707 1995De Vita P., Vallario A.Il Somma-Vesuvio un rilievo ad elevato rischio idrogeologicoIn: Bonardi G., De Vivo B., Gasparini P., Vallario A. (a cura di), Cinquanta anni di attività didattica e scientifica del Prof. Felice Ippolito, pp. 107-115CampaniaL224
1305 1995Di Donna V., Luongo G., Vallario A.Cicli di attività e periodi di riposo del Vesuvio e loro implicazioniGeologia Tecnica & Ambientale, 4, pp. 19-23CampaniaL224
1267 1995Di Donna V., Luongo G., Vallario A.Ipotesi sulla formazione e i moti delle zolle litosfericheGeologia Tecnica & Ambientale, 3, pp. 19-21GeneraleL224

PrimePrecedenti 25Prossime 25Ultime




Per domande, suggerimenti o commenti, scriveteci. E-mail: siciirpi.cnr.it

[Home Sici] [Dati Storici] [Dati Bibliografici] [GNDCI] [Dati Idrologici] [Normativa] [Cartografia]

Copyright © 1999-2023 Consiglio Nazionale delle Ricerche
All Rights Reserved
Credits