Monday 05 May 2025

ARCHIVIO DELLE PUBBLICAZIONI DEL CNR-GNDCI

Sono state trovate 172 Pubblicazioni del GNDCI nell'Anno 1992

Pubblicazioni da 26 a 50

NumeroDataAutoreTitoloDati bibliograficiRegioneLineaUnità Operativa
654 1992Beretta G.P.Studi idrogeologici e metodologie per il disinquinamento delle acque sotterraneeIn: Metodologie per il disinquinamento delle Acque Sotterranee, Beretta G.P., Francani V. (a cura di), Piacenza, 9 Ottobre 1992, pp. 31-85GeneraleL403
656 1992Beretta G.P., Colombo F., Carabelli G., Francani V.Alternative systems for modeling the groundwater remediation by pumping and/or recharge wellsProceedings International Symposium Environmental contamination in central and eastern Europe, Budapest, October 12-16, 1992, pp. 673-675GeneraleL403
610 1992Beretta G.P., Francani V., Fumagalli L.Studio idrogeologico della provincia di CremonaQuaderni tecniche protezione ambientale, protezione Acque Sotterranee, 24, Ed. Pitagora, 141 pp.LombardiaL403
414 1992Bertini T., Cugusi F., D'Elia B., Lanzo G., Rossi-Doria M.Slow movement investigations in clay slopesProceedings 6th International Symposium Landslides, Christchurch (New Zealand), February 10-14, 1992, pp. 329-334Italia CentraleL240
448 1992Bertocci R., Brunori F., Canuti P., Garzonio C.A., Moretti S.Public safety in Italy: a study methodology on settled areasURISA Journal, 4(1), pp. 86-90GeneraleL214
450 1992Bertocci R., Canuti P., Garzonio C.A.Landslide hazard assessment in some hilltop historical towns in Tuscany, ItalyIn: Bell D.H. (Ed.) Landslides, 2, pp. 879-886ToscanaL214
530 1992Bertocci R., Casagli N.Fenomeni di espansione laterale in alcune aree dell'Appennino Tosco-Romagnolo: aspetti geomorfologici e proprietà geotecniche dei materiali argillosi coinvoltiAtti Tic. Sc. Terra, 35, pp. 31-42Italia CentraleL214
628 1992Borga M.Analisi e modellazione del profilo verticale di riflettivitàAtti Giornate Studio Radar meteorologici: elaborazione ed estrazione dell'informazione, Roma, 9-10 Giugno 1992, 15 pp.GeneraleL324
779 1992Borga M.Assessment of radar rainfall data in a hilly regionAWRA Symposium Managing water resources during global change, Reno, November 1-5, 1992, pp. 85-95GeneraleL324
409 1992Borga M.Semidistributed modeling for real time forecasting-the case of mountainous regionsProceedings CEC-Workshop Urban/rural application of weather radar for flow forecasting, Wageningen, December 1990, pp. 71-75GeneraleL324
761 1992Borga M., Di Luzio M.Sensitivity of a semidistributed hydrologic model to rainfall estimation accuracyIn: Floods and flood management, Saul A.J. (Ed.), pp. 157-168GeneraleL324
742 1992Borselli L., Busoni E., Torri D.Applicabilità del S.C.S. Curve Number method: il fattore Lambda per la stima del deflusso superficialeIn: Previsione e prevenzione degli eventi idrologici estremi e loro controllo, Rossi F. (Ed.), Rapporto '89, pp. 43-55GeneraleL102
531 1992Bozzo G.P., Friz C., Pasuto A., Silvano S.Studio su centri abitati instabili della regione Veneto: cronologia dei dissesti e rischio geologicoMem. Sci. Geol., XLIV, pp. 27-85VenetoL207
749 1992Braschi G., Fecchio S., Gallati M.Flux splitting methods for transcritical flow simulation in artificial and natural channelsProceedings 23rd Annual Conference Modeling and simulation, Pittsburgh, April 30-May 1, 1992, pp. 261-270GeneraleL306
632 1992Braschi G., Gallati M.A conservative flux prediction algorithm for the explicit computation of transcritical flow in natural streamsIn: Fluid flow modelling, Comp. Mech. Publi., Elsevier Appl. Sc., pp. 381-394GeneraleL306
853 1992Braschi G., Gallati M.Survey and characteristics of the submersion wave due to the sudden opening of the bottom outlet of Alto Mora dam (Italy)In: Floods and flood management, Saul A.J. (Ed.), pp. 231-246LombardiaL306
585 1992Braschi G., Gallati M., Natale L.Flood risk forecast in urban areas by numerical simulation: the case of FlorenceAtti 1° Simposio Italo-Brasiliano Ingegneria Sanitaria-Ambientale, Rio de Janeiro, March 29-April 3, 1992, 2, pp. 318-328ToscanaL306
1043 1992Brath A., Bacchi B., Rosso R.La derivazione geomorfoclimatica della distribuzione di probabilità delle portate di pienaIdrotecnica, 4, pp. 183-200GeneraleL133
670 1992Brath A., Fiorentino M., Villani P.Identificazione di alcune proprietà dei fenomeni di piena attraverso l'analisi delle leggi di riduzione dei volumiAtti 23° Convegno idraulica e costruzioni idrauliche, Firenze, 31 Agosto-4 Settembre 1992, pp. D.51-D.61PugliaL109
551 1992Brath A., Fiorentino M., Villani P.Stochastic and geomorphoclimatic models for flood volumes estimationProceedings 6th IAHR International Symposium Stochastic hydraulics, Taipei, May 18-20, 1992, pp. 825-832GeneraleL109
762 1992Brocco D., Tappa R., Palmieri S., Inghilesi R., Siani A.M.Analisi delle deposizioni umide in relazione agli aspetti meteorologici in un'area rurale dell'Italia centraleBoll. Geof., XV(3), pp. 97-118Italia CentraleL117
482 1992Cancelli A., Chinaglia N., Mazzoccola D.Fenomeni di espandimento laterale nell'Appennino SettentrionaleIn: Movimenti franosi e metodi di stabilizzazione, Del Prete M., Potenza, 16-17 Gennaio e 21 Marzo 1991, pp. 43-68Italia SettentrionaleL204
1664 1992Candio S., Damiani A.V., Federico A., Setti M., Veniale F., Vinti G.Caratterizzazione geotecnica e mineralogica di unità argillose dell'UmbriaGeologia Applicata e Idrogeologia, XXVII, pp. 123-133UmbriaL236
528 1992Cannarozzo M., D'Asaro F., Ferro V.Un modello regionale per la determinazione delle curve di probabilità pluviometrica del territorio sicilianoBoll. Ordine Ingegneri Provincia di Palermo, 1, pp. 43-52SiciliaL311
902 1992Canuti P., Cencetti C., Conversini P., Rinaldi M., Tacconi P.Dinamica fluviale recente di alcuni tratti dei fiumi Arno e TevereAtti Convegno Fenomeni di erosione e alluvionamenti degli alvei fluviali, Ancona, 14-15 Ottobre 1991, pp. 21-35Italia CentraleL214

PrimePrecedenti 25Prossime 25Ultime




Per domande, suggerimenti o commenti, scriveteci. E-mail: siciirpi.cnr.it

[Home Sici] [Dati Storici] [Dati Bibliografici] [GNDCI] [Dati Idrologici] [Normativa] [Cartografia]

Copyright © 1999-2023 Consiglio Nazionale delle Ricerche
All Rights Reserved
Credits