Numero | Data | Autore | Titolo | Dati bibliografici | Regione | Linea | Unitą Operativa |
2212 | 2001 | Esposito L. | Delimitazione "ragionata" delle aree di salvaguardia delle sorgenti di Serino (Avellino-Italia) | Geologia Tecnica & Ambientale, 1 | Campania | L4 | 21 |
1501 | 1997 | Esposito L., Piscopo V. | Groundwater flow evolution in the circum-Vesuvian plain, Italy | In: Chilton et al. (eds.), Groundwater in the urban environment, Balkema, Proceedings XXVII IAH Congress, Nottingham (UK), September 21-27, 1997, pp. 309-314 | Campania | L4 | 21 |
2196 | 2002 | Fiorillo F. | The December 1999 Cervinara landslides: further debris flow in the pyroclastic deposits of Campania (Southern Italy) | Bulletin Engineering Geology and the Environment (In stampa) | Campania | L2 | 34 |
1559 | 2001 | Ghiara M.R., Piscopo V., Castaldo C., Fusco C., Lamberti A., Ragone V. | Idrodimanica dell'acquifero carbonatico dei Monti Lattari (Campania) alla luce di nuovi dati strutturali, idrogeologici e idrogeochimici | Atti V Convegno Nazionale Giovani ricercatori di geologia applicata, Cagliari, 8-11 Ottobre 1996, sez. 4, 10 pp. (su cd-rom) | Campania | L4 | 21 |
2195 | 2002 | Guadagno F.M. | The landslides of the 5th May in Campania, Southern Italy; natural disasters or also man-induced phenomena | Journal Nepal Geological Society (In stampa?) | Campania | L4 | 21 |
2631 | 2002 | Guadagno F.M. | Velocity and runout prediction of destructive debris flows and debris avalanches in pyroclastic deposits, Campania region, Italy | Environmental Geology (In stampa) | Campania | L2 | 34 |
2630 | 2002 | Guadagno F.M. | Considerazioni sulle instabilitą delle coperture piroclastiche campane | Quaderni Geologia Applicata (In stampa) | Campania | L2 | 34 |
1873 | 1999 | Guadagno F.M., Celico P., Esposito L., Perriello Zampelli S., Piscopo V., Scarascia Mugnozza G. | The debris flows of 5-6 May 1998 in Campania, Southern Italy | Landslide News, 12, pp. 5-7 | Campania | L4 | 21 |
2159 | 2000 | Guadagno F.M., Magaldi S. | Considerazioni sulle proprietą geotecniche dei suoli allofanici di copertura delle dorsli carbonatiche campane | Quaderni Geologia Applicata, 7-2, pp. 143-155 | Campania | L4 | 21 |
155 | 1988 | Guadagno F.M., Palmieri M., Siviero V., Vallario A. | La frana di Palma Campania del 22 Febbraio 1986 | Geologia tecnica, 4, pp. 18-29 | Campania | L2 | 24 |
2158 | 2000 | Guadagno F.M., Perriello Zampelli S., Matonti V. | Primo contributo allo studio delle aree di distacco delle frane del 5-6 maggio 1998 in Campania | Quaderni Geologia Applicata, 7-2, pp. 121-141 | Campania | L4 | 21 |
1911 | 1998 | Guadagno F.M., Piscopo V., Iesce M.T., Vecchiarelli R., Aquino S. | Caratterizzazione idrogeologica e potenzialitą del'acquifero della bassa valle del fiume Calore (Campania) | Quaderni Geologia Applicata, 5-2, pp. 25-39 | Campania | L4 | 21 |
1491 | 1996 | Guida D., Guida M., Lanzara R., Vallario A. | Unitą Territoriale di Riferimento per la pianificazione ambientale: esempi a diversa scala nell'area di Monte Bulgheria (Cilento, Campania) | Geologia Tecnica & Ambientale, 3, pp. 39-66 +5 tavole | Campania | L2 | 24 |
151 | 1987 | Guida D., Guida M., Perriello Zampelli S., Vallario A., Viggiani A.S. | Deformazioni gravitative al margine di morfostrutture carbonatiche: un esempio nel monte Bulgheria (Campania) | Mem. Soc. Geol. It., 37, pp. 363-373 | Campania | L2 | 24 |
1709 | 1994 | Guida M. | Deep-seated slope deformations and large-scale landslides in Campania | In: Crescenti U., Dramis F., Prestininzi A., Sorriso-Valvo M., Deep-seated gravitational slope deformations and large-scale landslides in Italy, pp. 51-56 | Campania | L2 | 24 |
1712 | 1989 | Guida M., Guida D., Perriello Zampelli S., Vallario A., Viggiani A.S. | Le deformazioni gravitative profonde nella morfogenesi quaternaria del versante settentrionale di M.te Bulgheria (Campania) | Boll. Soc. Geol. It., 108, pp. 431-451 | Campania | L2 | 24 |
1713 | 1986 | Guida M., Pagano D., Vallario A. | I fenomeni franosi della Penisola Sorrentina | In: Cinque A. (a cura di), Guida alle escursioni geomorfologiche, pp. 69-90 | Campania | L2 | 24 |
1455 | 1995 | Lolli O., Pagliacci S. (a cura di) | Rapporto di sintesi Campania | CNR-GNDCI, 59 pp. | Campania | L3 | 30 |
2407 | 2002 | Luise G., Piscopo V., De Paola P. | La simulazione del flusso dell'acquifero della Piana di Benevento (Campania) come strumento conoscitivo e previsionale | Quaderni Geologia Applicata (In stampa?) | Campania | L4 | 21 |
2154 | 2000 | Mazzarella A., Martone M., Tranfaglia G. | Il recente evento alluvionale del 4-5 maggio 1998 nel Sarnese e il deficit risolutivo della rete pluviometrica | Quaderni Geologia Applicata, 7-2, pp. 203-211 | Campania | L4 | 21 |
175 | 1989 | Moretti P.C. | Sistema di sorveglianza e manutenzione preventiva adottato sulla rete autostrade-IRI Italstat | Atti Convegno Cartografia e monitoraggio dei movimenti franosi, sessione monitoraggio, Bologna, 10-11 Novembre 1988, pp. 181-190 | Campania | L2 | 22 |
2250 | 2000 | Napolitano E., Budillon G., Pugliese Carratelli E., Fattorusso G., Villani P., Musumanno L. | Radar rainfall estimations in the Campania Region (Southern Italy): preliminary findings | In: Claps P., Siccardi F. (Eds.), Mediterranean storms, Proceedings EGS Plinius Conference, Maratea (PZ), October 14-16, 1999, pp. 637-642 | Campania | L1 | 50 |
1608 | 1996 | Napolitano P., De Riso R. | Applicazione di una procedura di sensitivity analysis alla carta della vulnerabilitą degli acquiferi della Piana Campana | Atti V Worhshop Informatica applicata alle scienze della terra, S.Sepolcro (AR), settembre 1996, pp. 287-296 | Campania | L4 | 22 |
429 | 1991 | Ortolani F., Pagliuca S., Toccaceli R. | Geologia, geomorfologia e tettonica attiva di aree significative della Campania interessate da instabilitą degli abitati | Atti Convegno SCAI, Portonovo (AN), 10-12 Maggio 1989, pp. 205-212 | Campania | L2 | 15 |
2157 | 2000 | Pasculli A., Sciarra N., Signanini P. | L'utilizzo del metodo agli elementi finiti nella trasmissione di fluido interstiziale in terreni piroclastici | Quaderni Geologia Applicata, 7-2, pp. 189-201 | Campania | L4 | 21 |