Monday 05 May 2025

ARCHIVIO DELLE PUBBLICAZIONI DEL CNR-GNDCI

Sono state trovate 1366 Pubblicazioni del GNDCI nella Regione Generale

Pubblicazioni da 51 a 75

NumeroDataAutoreTitoloDati bibliograficiRegioneLineaUnità Operativa
1967 2000Affuso A.M.G., Boni F., Gabbani G., Coppi C., Gargini A.Herbicides transport experimentation and modelling in the unsaturated zone for groundwater risk assessmentProceedings XI Symposium Pesticide Chemistry, September, 11-15, 1999, Cremona, pp. 63-71GeneraleL420
1991 1999Affuso A.M.G., Boni F., Gabbani G., Gargini A.Valutazione del rischio di inquinamento della prima falda da diserbanti in un’area di pianuraAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 1.139-1.148GeneraleL420
2057 1999Affuso A.M.G., Casagli N., Dapporto S., Gabbani G., Gargini A., Rinaldi M., Vannocci P.Monitoraggio, modellazione del flusso non saturo ed analisi di stabilità in una sponda fluvialeAtti Convegno L'agrometeorologia per il monitoraggio dei consumi idrici, Sassari, 3-4 Novembre 1999, pp. 1-9GeneraleL214
43 1986Agnese C., D'Asaro F.Effects of different syntheses of geomorphologic structure on the hydrologic responseSeminar Combined efficiency of direct and indirect estimates for point and regional flood prediction, Colombella (PG), December 15-19, 1985, 15 pp.GeneraleL110
44 1987Agnese C., D'Asaro F.Comparing the hydrologic response deduced by different analyses of network geomorphologic structureInternational Association Hydrological Science, Vancouver, August 9-22, 1987, 21 pp.GeneraleL110
238 1989Agnese C., D'Asaro F.Modello interpretativo della risposta idrologica dei bacini boscatiIdrotecnica, 4, pp. 163-175GeneraleL110
45 1988Agnese C., D'Asaro F., Giordano G.Estimation of the time scale of the geomorphologic instantaneous unit hydrograph from effective streamflow velocityWater Resources Research, 24(7), pp. 969-978GeneraleL110
2714 1996Agnese C., D'Asaro F., Grossi G., Rosso R.Scaling properties of topologically random channel networksJournal of Hydrology, 187, pp.183-193GeneraleL108
55 1987Agnese C., D'Asaro F., Rosso R.Some considerations about the deduction of the hydrologic response from the channel link structureEOS Trans., AGU, 68(44), pag. 1277GeneraleL113
237 1988Agnese C., D'Asaro F., Rosso R.Studio preliminare degli effetti della geometria idraulica sulla forma della risposta idrologica a scala di bacinoAtti seminario Trasporto solido ed evoluzione morfologica nei corsi d'acqua, Mesiano di Povo (TN), 9-10 Giugno 1988, senza numerazioneGeneraleL108
2311 2001Alberti L., Francani V.Modellazione degli inquinamenti ai fini della decontaminazione delle faldeAtti Convegno Bonifica dei siti contaminati, tecniche di intervento, Rapporti G.S.I.S.R. n.105, Milano, 13 giugno 2001, pp. 33-46GeneraleL403
2410 2001Alberti L., Francani V., Trefiletti P.Osservazioni idrogeologiche sulla possibilità di prevenire la contaminazione delle acque sotterranee tramite analisi dei fenomeni precursoriAcque Sotterranee, 74, pp. 9-13GeneraleL403
2017 1999Alberti L., Guadagnini L.Analisi e valutazione degli inquinamenti determinati dagli scambi idrici tra fiumi e faldaAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 2.53-2.64GeneraleL403
2409 2001Albery E., Civita M., Guglielmotto I., Lingua A., Lo Russo S.La valutazione di fenomeni di instabilità connessi ad eventi meteorologici estremi: applicazione di una nuova tecnica di fotointerpretazione digitaleAtti Convegno Il dissesto idrogeologico: inventario e prospettive, XIX Giornata dell'ambiente, Roma, 5 giugno 2001, 9 pp.GeneraleL401
102 1988Alparone L., Benelli G., Freni A., Giuli D., Minuti S.Classification of dual-polarization meteorological radar dataProceedings IGARSS'88, Edinburgh (Scotland), 13-16 September 1988, pag. 1852GeneraleL315
2713 1996Altese E., Bolognani O., Mancini M., Troch P.A.Retrieving soil moisture over bare soil from ERS 1 synthetic aperture radar data: sensitivity analysis based on a theoretical surface scattering model and field dataWater Resources Research, 32(3), pp. 653-661GeneraleL108
1647 1997Amanti M., Casagli N., Catani F., D' Orefice M., Motteran G.Presentazione della "Guida al censimento dei fenomeni franosi ed alla loro archiviazione"Atti IX Congresso Nazionale Geologi Risorse e sviluppo: prospettive per il XXI secolo, Roma, 17-20 Aprile 1997, pp. 203-208GeneraleL214
1587 1996Amanti M., Casagli N., Catani F., D' Orefice M., Motteran G. (a cura di)Miscellanea VII. Guida al censimento dei fenomeni franosi ed alla loro archiviazioneIPZS, Roma, 109 pp.GeneraleL214
578 1991Ambrosetti P., Angelini P., Dragoni W.Caratteristiche geologiche e idrologicheIn: Carta della vegetazione del comprensorio Trasimeno, Orsomando E., Catorci A., pp. 19-22GeneraleL323
1916 1999Aminti P., Pranzini E., Tecchi M.G.Modello di previsione del profilo di una spiaggia artificiale in ghiaia per la protezione di litorali o di opere costruite sulla costaAtti Convegno Accademia Nazionale Lincei Il rischio idrogeologico e la difesa del suolo, Roma, 1-2 Ottobre 1998, pp. 257-262GeneraleL251
2557 1998Ancarani A., Cancelliere A., Rossi G.Valutazione degli effetti delle misure di mitigazione delle siccità in un sistema idrico complessoAtti XXVI Convegno idraulica e costruzioni idrauliche, Catania, 9-12 Settembre 1998, IV, pp. 141-154GeneraleL112
2401 1999Ancarani A., Cancelliere A., Rossi G.Assessment of the effects of different drought mitigation measures on a complex water supply systemProceedings International Conference Water, environment, ecology, socio-economics and health engineering, October 18-21, 1999, Seoul (Korea), pp. 167-179GeneraleL112
2508 2002Andah K. (ed.)Hydro-geological disasters reduction: developments and perspectivesTipolitografia Grifo, Perugia, 274 pp.GeneraleP0100
1900 1998Andah K. (Ed.)Managing hydro-geological disasters in a vulnerable environmentTipografia Grifo, Perugia, 273 pp.GeneraleP0100
2115 2001Andah K. (Ed.)Water resources management in a vulnerable environment for sustainable developmentUNESCO-IHP, Tipolitografia Grifo, Perugia, 219 pp.GeneraleP0100

PrimePrecedenti 25Prossime 25Ultime




Per domande, suggerimenti o commenti, scriveteci. E-mail: siciirpi.cnr.it

[Home Sici] [Dati Storici] [Dati Bibliografici] [GNDCI] [Dati Idrologici] [Normativa] [Cartografia]

Copyright © 1999-2023 Consiglio Nazionale delle Ricerche
All Rights Reserved
Credits