Numero | Data | Autore | Titolo | Dati bibliografici | Regione | Linea | Unità Operativa |
1574 | 1998 | Carboni R., Casagli N., Iotti A., Monti L., Tarchiani U., Vannini S. | La frana di Silla (Gaggio Montano, BO): indagini, interventi e monitoraggio | In: Luino F. (a cura di), La prevenzione delle catastrofi idrogeologiche: il contributo della ricerca scientifica, Atti Convegno Internazionale, Alba (CN), 5-7 Novembre 1996, I, pp. 107-115 | Emilia Romagna | L2 | 14 |
2095 | 2001 | Carboni R., Catani F., Iotti A., Monti L. | La frana di Marano (Gaggio Montano, Appennino bolognese) del febbraio 1996 | Quaderni Geologia Applicata, 8-1, pp. 123-136 | Emilia Romagna | L1 | 46 |
324 | 1990 | Caroni E., Maraga F., Turitto O. | La delimitazione di aree soggette a rischio di inondazione: un approccio multidisciplinare | Atti XXII Convegno idraulica e costruzioni idrauliche, Cosenza, 4-7 Ottobre 1990, 3, pp. 9-21 | Emilia Romagna | L3 | 05 |
1685 | 1995 | Casagli N., Iotti A., Tarchiani U. | Caratteri geomorfologici e geotecnici della frana di San Benedetto Val di Sambro (BO) | Atti 2° I.M.Y.R.A.G., Peveragno (CN), 11-13 Ottobre 1995, pp. 32-37 | Emilia Romagna | L2 | 14 |
887 | 1993 | Cattini Z., Marino L., Paltrinieri N., Pellegrini M., Tagliavini S., Voltolini C., Zavatti A. | Carta della vulnerabilità all'inquinamento dell' acquifero principale. Pianura emiliana delle province di Parma, Reggio Emilia e Modena | Scala 1:100.000, S.EL.CA., Firenze | Emilia Romagna | L4 | 08 |
983 | 1995 | Cattini Z., Marino L., Paltrinieri N., Pellegrini M., Tagliavini S., Voltolini C., Zavatti A. | La carta di vulnerabilità dell'acquifero all'inquinamento della pianura delle province di Parma, Reggio Emilia e Modena (scala 1:100.000) | In: La cooperazione nella ricerca con i Paesi in via di sviluppo e quelli dell'Est Europa, Aureli A. (a cura di), pp. 285-286 | Emilia Romagna | L4 | 08 |
1085 | 1996 | Cattini Z., Marino L., Paltrinieri N., Pellegrini M., Tagliavini S., Voltolini C., Zavatti A. | Groundwater quality for different purposes and aquifer vulnerability to pollutants: application to a plain area in the provinces of Parma, Reggio Emilia and Modena (Italy) | Proceedings 1st European Congress Regional geological cartography and information systems, Bologna, June 13-16, 1994, pag. 341 | Emilia Romagna | L4 | 08 |
2023 | 1999 | Chahoud A., Zavatti A. | Stato ambientale (quali-quantitativo) delle acque sotterranee: l’acquifero emiliano-romagnolo | Atti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 3.365-3.373 | Emilia Romagna | L4 | 08 |
277 | 1990 | Ciancetti G.F., Tazioli G.S. | L'impiego di traccianti artificiali negli studi sugli inquinamenti idrici sotterranei-esempi di applicazione nell'alta pianura Modenese | Atti 1° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Marano sul Panaro (MO), 20-22 Settembre 1990, 2, pp. 293-303 | Emilia Romagna | L4 | 08 |
347 | 1990 | Civita M. | L'exploitation rationnelle et la protection des resources hydriques souterraines en Italie: identification des problèmes et des stratégies d'action | Colloque Européen La gestion de l'eau, Paris, 4-6 Decembre 1990, pp. 43-52 | Emilia Romagna | L4 | 01 |
994 | 1995 | Civita M., Dal Prà A., Francani V., Giuliano G., Olivero G., Pellegrini M., Zavatti A. | Proposta di classificazione sintetica e mappatura della qualità di base delle acque sotterranee | In: La cooperazione nella ricerca con i Paesi in via di sviluppo e quelli dell'Est Europa, Aureli A. (a cura di), pp. 107-109 | Emilia Romagna | L4 | 08 |
1077 | 1995 | Civita M., Genon G. | Evoluzione dello stato di inquinamento del Po e vulnerabilità potenziale degli acquiferi connessi | Accademia Scienze Torino-Quaderni, 1, pp. 83-103 | Emilia Romagna | L4 | 01 |
1242 | 1995 | Coltelli E., Canavese F., Maltoni C., Antoniazzi A., Spalla B., Valentini A., Valentini C., Zavatti A. | Un caso di inquinamento del suolo e delle acque sotterranee da solventi organo-alogenati: monitoraggio e programma di bonifica (San Giovanni in Marignano-Rimini) | Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 2.3-2.17 | Emilia Romagna | L4 | 08 |
533 | 1992 | Consorzio Parmense Approvvigionamento Acqua Potabile (a cura del) | Studi sulla vulnerabilità degli acquiferi: 3-alta e media pianura parmense | Quaderni tecniche protezione ambientale, protezione Acque Sotterranee, 20, Ed. Pitagora, 163 pp. + carta | Emilia Romagna | L4 | 08 |
956 | 1993 | Corradini F., Marchetti A., Simonini S., Vitali M., Vandelli E. | Applicazione di tecniche statistiche multivariate allo studio degli acquiferi della pianura modenese | Atti IV Workshop Informatica e scienze della terra, Sarnano (MC), 18-19 Ottobre 1993, senza numerazione | Emilia Romagna | L4 | 08 |
2103 | 2001 | Danini S., Larini G., Malaguti C. (Tellini C.) | La frana di Casa Ravera (Comune di Pellegrino Parmense, Provincia di Parma) | Quaderni Geologia Applicata, 8-2, pp. 45-58 | Emilia Romagna | L2 | 09 |
259 | 1990 | Dazzi R., Gatto G., Mari G.M., Mozzi G., Zambon G. | Vulnerabilità degli acquiferi sotterranei della media e bassa pianura padovana | Atti 1° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Marano sul Panaro (MO), 20-22 Settembre 1990, 14 pp. | Emilia Romagna | L4 | 06 |
2785 | 2000 | De Michele C., Guidi G., Rosso R. | La valutazione della risposta idrologica del terreno nel bacino padano | L'Acqua, 6, pp. 17-24 | Emilia Romagna | L1 | 08 |
442 | 1990 | Elmi C. | I movimenti franosi di Castel dell'Alpi | Atti Convegno Cartografia e monitoraggio dei movimenti franosi, Sessione Cartografia, Bologna, 10-11 Novembre 1988, pp. 21-41 | Emilia Romagna | L2 | 11 |
1134 | 1994 | Elmi C. | Frane nei Flysch dell'Appennino emiliano-romagnolo | Atti Convegno Fenomeni franosi e centri abitati, Bologna, 27 Maggio 1994, pp. 155-170 | Emilia Romagna | L2 | 11 |
2084 | 2001 | Forti P., Chiesi M. | Idrogeologia, idrodinamica e meteorologia ipogea dei gessi di Albinea, con particolare riguardo al sistema carsico afferente alla tana della Mussina di Borzano (ER-RE 2) (Albinea-Reggio Emilia) | Mem. Ist. It. Spel., s. II, XI, pp. 115-139 | Emilia Romagna | L4 | 09 |
1582 | 1997 | Forti P., Francavilla F., Martini M., Pini G.A. | Le sorgenti dei Bagnadori a Pianaccio, risorsa idrica di emergenza per l'acquedotto di Lizzano in B. (Alto Appennino Bolognese) | Quaderni Geologia Applicata, 4-1, pp. 57-73 | Emilia Romagna | L4 | 09 |
1203 | 1995 | Forti P., Francavilla F., Piccini L., Pranzini G. | Problemi di approvvigionamento idrico e gestione territoriale nel Comune di Lizzano in Belvedere (Bologna) | Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 1.229-1.230 | Emilia Romagna | L4 | 09 |
190 | 1988 | Francani V. | Indicazioni per la soluzione di alcuni problemi idrogeologici delle aree urbane nella Pianura Padana | Acque Sotterranee, pp. 57-63 | Emilia Romagna | L4 | 01 |
980 | 1994 | Francani V., Beretta G.P., Bareggi A., Nobile A., Cremonini Bianchi M., Cattaneo F. | Aspetti idrogeologici del problema della presenza di azoto ammoniacale nelle acque sotterranee della provincia di Cremona | Quaderni tecniche protezione ambientale, protezione Acque Sotterranee, 41, Ed. Pitagora, 101 pp. | Emilia Romagna | L4 | 03 |