Tuesday 15 July 2025

ARCHIVIO DELLE PUBBLICAZIONI DEL CNR-GNDCI

Sono state trovate 1366 Pubblicazioni del GNDCI nella Regione Generale

Pubblicazioni da 401 a 425

NumeroDataAutoreTitoloDati bibliograficiRegioneLineaUnitą Operativa
1275 1994Castelli F., Corradini C.A semigeostrophic model for the diagnosis of frontal precipitation over complex orographyProceedings Atmospheric physics and dynamics in the analysis and prognosis of precipitation fields, Rome, November 15-18, 1994, pp. 270-274GeneraleL126
1142 1995Castelli F., Corradini C.Fluid-dynamical modeling of atmospheric flow over complex orographyProceedings IASTED International Conference Modeling and simulation, Pittsburgh, April 27-29, 1995, pp. 537-540GeneraleL126
1143 1994Castelli F., Lanza L.Scales of predictability of heavy rainfall events: a case study for the mediterranean areaProceedings Atmospheric physics and dynamics in the analysis and prognosis of precipitation fields, Rome, November 15-18, 1994, pp. 198-202GeneraleL126
1893 1998Castorani A., Moramarco T.L'uso dei sistemi informativi idraulico territoriali nella progettazione di un'opera di sbarramentoL'Acqua, 6, pp. 23-28GeneraleL147
1578 1996Catani F.Caratterizzazione dei sondaggi in unitą strutturalmente complesse tramite il frattale di CantorAtti V Workshop Informatica applicata alle scienze della Terra, Sansepolcro (AR), Settembre 1996, pp. 129-138GeneraleL214
1577 1996Catani F.Utilizzo dei G.I.S. per il calcolo della dimensione frattale in sistemi naturaliAtti V Workshop Informatica applicata alle scienze della Terra, Sansepolcro (AR), Settembre 1996, pp. 123-128GeneraleL214
1805 2002Catani F., Dessena M.A., Fantola F., Maerker M., Moretti S., Righini G., Rodolfi G., Cantone S.Remote sensing and GIS related to the water and soil evaluation and protection in Mediterranean regionProceedings 6th World Multiconference Systemics, cybernetics and informatics, July 14-18, 2002, Orlando (Florida), vol. VIII, pp. 40-45GeneraleL146
1002 1995Cattini Z., Marino L., Paltrinieri N., Pellegrini M., Tagliavini S., Voltolini C., Zavatti A.La carta della vulnerabilitą all'inquinamento dell'acquifero delle province di Parma, Reggio Emilia e Modena. Note illustrativeIn: Giuliano G., Pellegrini M., Zavatti A. (a cura di), Studi sulla vulnerabilitą degli acquiferi 11, Quaderni tecniche protezione ambientale, protezione Acque Sotterranee, 48, Ed. Pitagora, pp. 57-91GeneraleL408
61 1987Cavallin A., Cerutti P., Lauzi S., Mancuso M.Valutazione quantitativa della vulnerabilitą degli acquiferi mediante sistema automatizzatoAtti Riunione Ricercatori Geologia, Milano, pp. 10.1-10.9GeneraleL402
1176 1995Cavazza S.Caratteri spettrali di manti nevosi di modesto spessore nel campo del visibile per diverse condizioni nivologiche ed ambientaliAtti Convegno Il telerilevamento ed i sistemi informativi territoriali nella gestione delle risorse ambientali, Trento, 27 Ottobre 1994, pp. 163-175GeneraleL244
495 1989Cazorzi F.HEC-1F. Manuale per l'utenteUniversitą di Padova, Dip. Territ. e Sist. Agro-Forestali, Ottobre 1989, 53 pp.GeneraleL324
586 1988Cazorzi F., Della Giacoma F., Fattorelli S., Marchi L., Nardin D.Flood simulation experiences in alpine watershedsInternational Symposium INTERPRAEVENT '88, Graz (Austria), 4, pp. 177-187GeneraleL122
1272 1995Celico F.La valutazione della vulnerabilitą all'inquinamento degli acquiferi in realtą idrogeologiche complesseAtti 2° I.M.Y.R.A.G., Peveragno (CN), 11-13 Ottobre 1995, pp. 278-282GeneraleL421
1277 1996Celico F.Vulnerabilitą all'inquinamento degli acquiferi e delle risorse idriche sotterranee in realtą idrogeologiche complesse: i metodi DAC e VIRQuaderni Geologia Applicata, 3-1, pp. 93-116GeneraleL421
1324 1996Celico F.Considerazioni sulle problematiche inerenti alla delimitazione delle aree di salvaguardia delle opere di captazione in acquiferi carbonaticiGeologia Tecnica & Ambientale, 2, pp. 5-15GeneraleL421
1808 1997Celico F.Criteri di salvaguardia, quantitativa e qualitativa, delle risorse idriche sotterraneeAtti 2° Congresso Regionale Geologi di Sicilia La georisorsa acqua nel bacino del Mediterraneo, Erice, 2-4 Ottobre 1997, pp. 153-164GeneraleL421
1575 1998Celico F.La protezione degli acquiferi dall'inquinamento: aree di salvaguardia, vincoli territoriali, soluzioni complesse e interventi in scenari dinamiciQuaderni Geologia Applicata, 5-1, pp. 59-73GeneraleL421
1323 1996Celico F., Cirillo R., Esposito L., Guida M., Aquino S.La propagazione in falda degli inquinanti idroveicolati, in relazione alla morfologia della superficie piezometricaL'Acqua, 4, pp. 49-56GeneraleL421
1273 1994Cellino M., Bianco G., Arattano M., Rosso M.Modello cinematico per lo studio della propagazione in alvei naturali di debris-flow con notevole variazione del volume in motoAtti IV Convegno Internazionale Geoingegneria Difesa e valorizzazione del suolo e degli acquiferi 'Il territorio', Torino, 10-11 Marzo 1994, 1, pp. 51-56GeneraleL129
2400 2001Cencetti C., Conversini P., Ribaldi C., Tacconi P.Studio dei sistemi alveo-pianura fluviale in relazione alle interazioni con fenomeni franosi di versanteMem. Soc. Geol. It., 56,(2001), pp. 249-263GeneraleL144
2581 2002Cencetti C., Fredduzzi A., Marchesini I., Tacconi P.Esperienze di rilevamento e determinazione dei caratteri granulometrici di alvei ghiaiosiCongresso AIGA 19-20 febbraio 2003, Chieti (In stampa)GeneraleL144
1605 1994Cencetti C., Tacconi P., Viglione F.Effetti delle sistemazioni d'alveo sulla dinamica fluviale di un torrente ghiaiosoProceedings 1° Convegno Internazionale Man and mountain '94, pp. 211-229GeneraleL332
2765 2002Cenedese A., Cushman J.H., Giomini F., Mariani F., Moroni M.Flusso e trasporto all'interno di mezzi porosi eterogenei: una indagine sperimentaleAtti XXVIII Convegno Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Potenza, 16-19 Settembre 2002, vol. 2, pp. 89-96GeneraleL354
2762 2001Cenedese A., Cushman J.H., Moroni M.Application of 3D-PVT to track particles moving inside heterogeneous porous mediaSu cd-romGeneraleL354
2024 1999Chahoud A., Spezzani P., Vincenzi D., Zavatti A.Ipotesi di metodologie operative per la classificazione quantitativa delle acque sotterraneeAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 3.357-3.363GeneraleL408

PrimePrecedenti 25Prossime 25Ultime




Per domande, suggerimenti o commenti, scriveteci. E-mail: siciirpi.cnr.it

[Home Sici] [Dati Storici] [Dati Bibliografici] [GNDCI] [Dati Idrologici] [Normativa] [Cartografia]

Copyright © 1999-2023 Consiglio Nazionale delle Ricerche
All Rights Reserved
Credits