Monday 05 May 2025

ARCHIVIO DELLE PUBBLICAZIONI DEL CNR-GNDCI

Sono state trovate 69 Pubblicazioni del GNDCI nella Regione Veneto

Pubblicazioni da 26 a 50

NumeroDataAutoreTitoloDati bibliograficiRegioneLineaUnità Operativa
2484 2002Casagli N., Fanti R., Leva D., Luzi G., Pasuto A., Pieraccini M., Silvano S., Tarchi D.Landslide monitoring using ground-based SAR interferometry: an example at application to Tessina landslide in Italy(In stampa)VenetoL214
499 1990Cazorzi F.Real time flow forecasting in the Piave River basin using HEC-1F17th Session working party management of mountain watersheds, Vicenza, March 7-15, 1990, pp. 3-13VenetoL324
143 1989Chander S., Fattorelli S., Marchi L.Effect of subdivision of basin on forecasts using an adaptive modelQuaderni idronomia montana, 8, pp. 13-34VenetoL122
478 1991Civita M., Fisso G., Governa M.E., Rossanigo P.Potenzialità idriche e caratteristiche idrochimiche degli acquiferi profondi della pianura vercelleseProvincia di Vercelli e CNR-GNDCI, 46 pp.VenetoL401
340 1990Civita M., Rossanigo P.Le carte di vulnerabilità degli acquiferi all'inquinamentoSc. Dir. Econ. Amb., 6, pp. 24-29VenetoL401
26 1988Dall'Olio L., Ghirotti M., Iliceto V., Semenza E.La frana del Tessina-Alpago (BL)Atti VI Congresso Ordine Nazionale Geologi, Venezia, 25-27 Settembre 1987, pp. 275-293VenetoL210
1953 1999Dal Prà A., De Rossi P., Leso M., Silotti A.Carta idrogeologica dell'alta pianura veronese occidentaleScala 1:30.000, S.EL.CA., FirenzeVenetoL404
1560 1997Dal Prà A., De Rossi P., Siliotti A., Sottani A.Carta idrogeologica dell'alta pianura veronese orientaleScala 1:30.000, S.EL.CA., FirenzeVenetoL404
1102 1994Dazzi R., Gatto G., Guaraglia D., Mazzoldi A., Mozzi G., Zambon G.Recarga artificial de los acuiferos subterraneos en llanuras alluvionales. Estudio de factibilidad y pruebas experimentales sobre una instalacion pilotoAtti 2° Congreso Latinoamericano Hidrologia subterranea, Santiago (Chile), 7-11 Noviembre 1994, pp. 597-610VenetoL406
130 1988Dazzi R., Gatto G., Mozzi G., Rusconi A., Zambon G.Rete idrometrografica per il controllo delle pressioni di strato degli acquiferi sotterranei di Venezia e del suo entroterraMonografia CNR, Venezia, 16 pp.VenetoL208
161 1990Dazzi R., Gatto G., Mozzi G., Zambon G.Ground elevation of Venice and its evolutionProceedings International Symposium Land subsidence, Dhanbad (India), December 11-15, 1989, 1, 11 pp.VenetoL208
687 1993Dazzi R., Gatto G., Mozzi G., Zambon G.Indagine idrogeologica finalizzata a definire l'origine di un inquinamento da organo-alogenati verificatosi in località Lovertino di Albettone (Prov. di Vicenza)CNR-GNDCI, Programma Speciale VAZAR, 32 pp.VenetoL406
685 1993Dazzi R., Gatto G., Mozzi G., Zambon G.Possibilità di smaltimento di R.S.U. nel territorio bassaneseCNR-GNDCI, Programma Speciale VAZAR, 15 pp.VenetoL406
686 1993Dazzi R., Gatto G., Mozzi G., Zambon G.Indagine geologica finalizzata a definire il grado di idoneità tecnica della ex cava "Pascolara" (Bassano del Grappa) ad essere utilizzata quale discarica controllata per R.S.U.CNR-GNDCI, Programma Speciale VAZAR, 56 pp.VenetoL406
1698 1994Dazzi R., Gatto G., Mozzi G., Zambon G.Lo sfruttamento degli acquiferi artesiani di Venezia e suoi riflessi sulla situazione altimetrica del suoloCNR-Ist. St. Dinam. Gr. Masse, Venezia, Parte I(44 pp.), Parte II(131 pp.), Parte III(103 pp.)VenetoL208
1807 1997Dazzi R., Gatto G., Mozzi G., Zambon G.Indagine finalizzata all'individuazione dei luoghi più idonei per una discarica di R.S.U. da realizzarsi nell'ambito del territorio di competenza del Consorzio per la gestione delle risorse idriche e delle funzioni di autorità di bacino R.S.U. VI 5Senza numerazioneVenetoL406
1591 1997Dazzi R., Gatto G., Mozzi G., Zambon G.Venezia, una città fragileTipografia Moro, Cassola (VI), 31 pp.VenetoL208
1898 1998Dazzi R., Gatto G., Mozzi G., Zambon G., Bortoli A., Dell'Andrea E., Martini G., Menegus L., Conchetto E., Genovese M.Effetti negativi determinati dall'intrusione salina negli acquiferi artesiani sottostanti i litorali venezianiCNR-GNDCI, Venezia, 26 pp. + figureVenetoL406
1806 1997Dazzi R., Gatto G., Mozzi G., Zambon G., Brocca U., Dal Missier G., Dametto L.Difesa degli acquiferi dell'alta pianura veneta: bassa valle dei fiumi Chiampo e Agno-Guà. Reti di controllo dei parametri idrogeologici e chimici e informazioni litostratigraficheCentro Stampa Provinciale, Voll. I-II (965 pp.)VenetoL406
786 1993Dazzi R., Gatto G., Mozzi G., Zambon G., Camilla S.Qualità delle acque sotterranee nella conoide del Brenta (media e alta pianura veneta). Tendenze evolutiveVolume I: Relazione Generale, 143 pp.; Volume II: Rete di controllo dei parametri chimici, 216 pp.VenetoL406
2064 1999Dazzi R., Gatto G., Mozzi G., Zambon G., Conchetto E.Comprensorio lagunare veneziano - Stabilità del suolo: situazione attuale e prospettive futureTipografia Moro, Cassola (VI), 39 pp.VenetoL208
1962 1999Dazzi R., Gatto G., Mozzi G., Zambon G., Conchetto E., Bizzotto A., Ferraro C., Fumagalli F., Argolini A., Ferronato A., Siviero G., Tieppo P., Vazzoler P.Qualità delle acque sotterranee nella conoide alluvionale del Brenta (media e alta pianura veneta)-tendenze evolutiveARPAV-CNR, Venezia, 24 pp. + tabelleVenetoL406
2065 1999Dazzi R., Gatto G., Mozzi G., Zambon G., Conchetto E., Bortoli A., Dell'Andrea E., Martini G., Menegus L.Controllo di eventuali danni ambientali determinati dagli emungimenti praticati nelle aree di Cavallino, Treporti, Punta Sabbioni e Isola di Sant'Erasmo (Provincia di Venezia)Tipografia Moro, Cassola (VI), 118 pp.VenetoL208
1987 1999Dazzi R., Gatto G., Mozzi G., Zambon G., Conchetto E., Fumagalli F., Bizzotto A.Ipotesi di applicazione del Decreto Legislativo 152/99 alla qualità delle acque sotterranee nella conoide del Brenta (Alta Pianura Veneta)Atti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 3.223-3.230VenetoL406
2063 2000Dazzi R., Gatto G., Mozzi G., Zambon G., Govi M., Rusconi A., Baldin G., De Girolamo R., Ferla M., Conchetto E., Matticchio B.Salvaguardia del patrimonio idrico sotterraneo del Veneto: cause del depauperamento in atto e provvedimenti urgenti da adottareCNR-GNDCI, Relazione Generale 34 pp., Allegati 244 pp.VenetoL406

PrimePrecedenti 25Prossime 25Ultime




Per domande, suggerimenti o commenti, scriveteci. E-mail: siciirpi.cnr.it

[Home Sici] [Dati Storici] [Dati Bibliografici] [GNDCI] [Dati Idrologici] [Normativa] [Cartografia]

Copyright © 1999-2023 Consiglio Nazionale delle Ricerche
All Rights Reserved
Credits