Monday 17 February 2025

ARCHIVIO DELLE PUBBLICAZIONI DEL CNR-GNDCI

Sono state trovate 53 Pubblicazioni del GNDCI nella Regione Puglia

Pubblicazioni da 26 a 50

NumeroDataAutoreTitoloDati bibliograficiRegioneLineaUnità Operativa
674 1992Fiorentino M., Claps P.Un'analisi di alcuni fenomeni idrologici a scala di bacino mediante l'uso del concetto di entropiaAtti 23° Convegno idraulica e costruzioni idrauliche, Firenze, 31 Agosto-4 Settembre 1992, 3, pp. D.193-D.207PugliaL121
2532 2002Grassi D., Grimaldi S.Factore responsible for the different hydrodynamic features existing in the same apulian Mesozoic aquifer (southern Italy)Proceedings IAH International Conference Groundwater and human development, Mar del Plata, October 21-25, 2002PugliaL423
2534 2002Grassi D., Simeone V.Different hydrogeological characters recognized in the same Mesozoic limestone platform of Apulia regionProceedings IAH International Conference Groundwater and human development, Mar del Plata, October 21-25, 2002PugliaL423
2533 2002Grassi D., Simeone V.Climatic changes and their influence on the recharge of groundwater resources in southern Apulia region (Italy)Proceedings IAH International Conference Groundwater and human development, Mar del Plata, October 21-25, 2002PugliaL423
538 1991Grassi D., Tadolini T.Caratteristiche fisico-chimiche delle acque della falda carsica del GarganoAtti Convegno Ricerca e protezione delle risorse idriche sotterranee delle aree montuose, Brescia, 24-25 Ottobre 1991, pp. 375-416PugliaL423
537 1991Grassi D., Tadolini T.La circolazione idrica sotterranea nell'ammasso carbonatico mesozoico del GarganoAtti Convegno Ricerca e protezione delle risorse idriche sotterranee delle aree montuose, Brescia, 24-25 Ottobre 1991, pp. 333-374PugliaL423
1135 1995Grassi D., Tadolini T.Criteri adottati per la definizione del tipo e del grado di vulnerabilità dell'acquifero carsico mesozoico Murgiano-Salentino (Puglia)In: La cooperazione nella ricerca con i Paesi in via di sviluppo e quelli dell'Est Europa, Aureli A. (a cura di), pp. 537-540PugliaL414
1718 1986Guerricchio A.Esempi di bacini pull-apart nel Gargano (Puglia settentrionale)Geologia Applicata e Idrogeologia, XXI, pp. 25-35PugliaL225
639 1987Guerricchio A.L'evoluzione dei litorali - Tematiche geologico-applicativeEd. Bios, Cosenza, 54 pp.PugliaL205
1727 1996Guerricchio A.Resti di Elephas in depositi pleistocenici presso Altamura (Puglia occidentale)Mem. Soc. Geol. It., 51, pp. 343-349PugliaL225
633 1986Guerricchio A., Melidoro G.Problematiche di geologia applicata lungo la fascia costiera ionica del Golfo di TarantoAtti Convegno Evoluzione dei litorali-problematiche relative al Golfo di Taranto, Policoro (MT), 16-17 Ottobre 1986, pp. 3-29PugliaL205
1715 1988Guerricchio A., Wasowski J.Some remarks on the tectonic significance of the paleomagnetic data from Gargano, Southern ItalyMem. Soc. Geol. It., 41, pp. 1263-1269PugliaL225
2477 2002Polemio M.La valutazione della vulnerabilità integrata degli acquiferi. La sperimentazione nell'area campione di Corigliano in SalentoAcque Sotterranee (In stampa?)PugliaL414
2011 1999Polemio M., Di Cagno M., Dragone V.Effetti antropici e naturali sul degrado quantitativo delle acque sotterranee del TavoliereAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 4.143-4.152PugliaL414
2204 2000Polemio M., Di Cagno M., Virga R.Le acque sotterranee del Gargano: risorse idriche integrative e di emergenzaAcque Sotterranee, Fascicolo 68, Anno XVII, Dic. 2000PugliaL414
2010 1999Polemio M., Limoni P.P.Mappatura speditiva della qualità delle acque sotterranee pugliesiAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 1.3-1.9PugliaL414
559 1991Polemio M., Romanazzi L.Vulnerabilità e protezione delle acque sotterranee dal rischio di inquinamento derivante da una discarica controllata per rifiuti speciali (area industriale di Taranto, Italia)Atti Congresso ANDIS 91, Roma, 11-13 Dicembre 1991, pp. 61-72PugliaL414
2441 1994Sciancalepore F., Villani P., Copertino V.A., Fiorentino M.Scale di deflusso di piena dei corsi d'acqua naturali in PugliaIn: Copertino V.A., Fiorentino M. (a cura di), Valutazione delle piene in Puglia, pp. 247-267PugliaL150
267 1990Tadolini T., Ferrari G.Analisi sullo stato di inquinamento delle acque sotterranee salentine (Puglia Meridionale)Atti 1° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Marano sul Panaro (MO), 20-22 Settembre 1990, pp. 399-424PugliaL414
1196 1995Tadolini T., Sciannamblo D., Sdao F., Spizzico M.Sulle possibilità di recupero di efflussi idrici in aree costiere della zona compresa tra T. Columena e P. Cesareo (Lecce)Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 1.61-1.68PugliaL414
147 1989Tadolini T., Sdao F., Ferrari G.Valutazioni sul grado di protezione della falda superficiale del Tavoliere di Foggia nei confronti di rilasci in superficie di corpi inquinanti e sulle modalità di propagazione degli stessi in seno all'acquiferoAtti Giornate Studio Analisi statistica di dati territoriali: metodi, tecnologie, applicazioni, Bari, 1989, pp. 461-472PugliaL414
269 1990Tadolini T., Sdao F., Ferrari G.Grado di vulnerabilità della falda idrica sotterranea del Tavoliere di Foggia nei confronti di possibili inquinamenti antropiciAtti 1° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Marano sul Panaro (MO), 20-22 Settembre 1990, 1, pp. 291-303PugliaL414
1653 1996Tadolini T., Spizzico M.Caratterizzazione idrogeologica della zona delle sorgenti Tara (Taranto)Mem. Soc. Geol. It., 51, pp. 793-802PugliaL414
1648 1996Tadolini T., Spizzico M., Schiannamblo D.Variazioni di concentrazione del Radon nelle acque di una sorgente costiera subaerea a nord di BrindisiMem. Soc. Geol. It., 51, pp. 989-993PugliaL414
1103 1994Tadolini T., Spizzico M., Sciannamblo D.Time course of radon concetration in the deep karstic aquifer of the coastal belt North-East of San Vito dei Normanni (Brindisi-Italy)Proceedings 13rd Salt-Water Intrusion Meeting, Cagliari, June 5-10, 1994, pp. 155-162PugliaL414

PrimePrecedenti 25Prossime 25Ultime




Per domande, suggerimenti o commenti, scriveteci. E-mail: siciirpi.cnr.it

[Home Sici] [Dati Storici] [Dati Bibliografici] [GNDCI] [Dati Idrologici] [Normativa] [Cartografia]

Copyright © 1999-2023 Consiglio Nazionale delle Ricerche
All Rights Reserved
Credits