Monday 05 May 2025

ARCHIVIO DELLE PUBBLICAZIONI DEL CNR-GNDCI

Sono state trovate 52 Pubblicazioni del GNDCI nella Regione Piemonte

Pubblicazioni da 26 a 50

NumeroDataAutoreTitoloDati bibliograficiRegioneLineaUnitą Operativa
1164 1993Forlati F., Ramasco M., Susella G., Barla G., Marino P., Mortara G.La deformazione gravitativa profonda di Rosone-un approccio conoscitivo per la definizione di una metodologia di studioStudi Trentini Scienze Naturali, Acta Geologica, 68, pp. 71-108PiemonteL129
388 1990Gambolati G., Galeati G.Analysis of hydrologic impact of quarrying system by 3-D finite element modelJournal of Hydraulic Engineering, 116(11), pp. 1388-1402PiemonteL419
1389 1995Luino F.Fenomeni gravitativi durante l'evento alluvionale del 5-6.11.1994 in Val TanaroNimbus, 6-7, pp. 45-52PiemonteL201
1414 1999Luino F.The flood and landslide event of November 4-6 1994 in Piedmont Region (Northwestern Italy): causes and related effects in Tanaro ValleyPhys. Chem. Earth (A), 24(2), pp. 123-129PiemonteL201
1318 1996Luino F., Arattano M., Brunamonte F.Vulnerabilty of urban areas to flooding: events in the north-west Italy, November 19946th Spanish Congress & International Conference Environmental Geology and land-use planning, Granada, 22-25 April 1996, III, pp. 309-327PiemonteL201
800 1992Luino F., Bellardone G., Galliano G., Godone F.La frana del 4 Maggio 1991 in localitą Mongia nel Comune di Scagnello (CN)GEAM, 4, pp. 389-398PiemonteL201
965 1994Luino F., Chiarle M., Moscariello A., Arattano M., Trebņ P.G.Un fenomeno di mobilizzazione in massa presso Oropa (VC)GEAM Memorie e Note, Giugno-Settembre, pp. 149-156PiemonteL201
964 1994Luino F., Ramasco M., Susella G.Atlante dei centri abitati instabili piemontesiCNR-Regione Piemonte, L'Artistica Savigliano, Torino, 245 pp.PiemonteL201
132 1987Maione U., Mignosa P., Tanda M.G.Influence of a highway embankment on a flood eventThe Science of the Total Environment, 59, pp. 425-430PiemonteL108
131 1987Maione U., Mignosa P., Tanda M.G., Valcher P.Flood problems involving public structures: two case studiesExcerpta, 2, pp. 97-107PiemonteL108
2783 2000Mancini M., Montaldo N., Rosso R.la modellistica distribuita nella valutazione degli effetti di laminazione di un sistema d'invasi artificiali nel bacino del fiume ToceL'Acqua, 4, pp. 31-42PiemonteL108
1158 1995Mortara G., Dutto F., Godone F.Effetti degli eventi alluvionali nell'ambiente proglaciale: la sovraincisione della morena del Ghiacciaio del Mulinet (Stura di Valgrande, Alpi Graie)Geogr. Fis. Dinam. Quat., 18, pp. 295-304PiemonteL129
406 1987Mortara G., Sorzana P.Fenomeni di deformazione gravitativa profonda nell'arco alpino occidentale italiano. Considerazioni lito-strutturali e morfologicheBoll. Soc. Geol. It., 106, pp. 303-314PiemonteL201
872 1989Mortara G., Turitto O.Considerazioni sulla vulnerabilitą di alcuni siti adibiti a campeggio in ambiente alpinoAtti Congresso Internazionale Suolosottosuolo, Torino, 27-30 Settembre 1989, pp. 137-144PiemonteL129
1230 1996Sfondrini G.La cittą di Sondrio: origini e cause della sua fragilitąGeologia Applicata e Idrogeologia, XXX, pp. 241-254PiemonteL204
1210 1996Sfondrini G.Fattori geologici d'instabilitą dei versanti del bacino del T. Bitto, ramo di Gerola (Prov. Sondrio)Mem. Soc. Geol. It., 51, pp. 959-973PiemonteL204
2684 2002Tripoli G.J., Panegrossi G., Dietrich S., Mugnai A., Smith E.A., Siccardi F.A numerical study of the 13-16 October, 2000 Piemonte floodIn: Deidda R., Mugnai A., Siccardi F. (Eds.), Mediterranean storms, Proceedings 3rd EGS Plinius Conference, Baja Sardinia, October 1-3, 2001, pp. 115-119PiemonteL302
870 1991Tropeano D.High flow events and sediment transport in small streams in the "tertiary basin" area in Piedmont (Northwest Italy)Earth Surface Processes and Landforms, 16, pp. 323-339PiemonteL129
871 1988Tropeano D., Brizio D.La frana di Cima Corborant (Alpi Marittime)Riv. Piem. St. Nat., 9, pp. 63-68PiemonteL201
522 1990Tropeano D., Cordola R., Massobrio R.Indagini quantitative sul carico in sedimenti sospesi nel F. Dora Riparia in localitą Serre la Voute (Alta Val di Susa, Piemonte occidentale)Boll. Ass. Min. Sub., 1-2, pp. 167-182PiemonteL201
1656 1996Tropeano D., Forlani G., Masoero L., Peressin S.Scenari dirischio di inondazione nei territori comunali. Un metodo di classificazione a scala provincialeIn: Luino F. (a cura di), La prevenzione delle catastrofi idrogeologiche: il contributo della ricerca scientifica, Atti Convegno Internazionale, Alba (CN), 5-7 Novembre 1996, II, pp. 403-410PiemonteL201
592 1994Tropeano D., Godone F., Massobrio R., Rivelli G.Eventi di piena nelle valli Bormida e Orba - Modelli di previsione della "risposta" della rete idrografica a partire da valutazioni analitiche delle precipitazioni. Primi risultatiGEAM, 4, pp. 239-251PiemonteL201
788 1987Tropeano D., Terzano P.Eventi alluvionali nel bacino del Belbo: tipologia e frequenza dei dissesti in base a notizie storicheBoll. Ass. Min. Sub., XXIV(3-4), pp. 437-474PiemonteL201
1657 1998Tropeano D., Turconi L.Colate detritiche del 12, 15 e 16 agosto 1998 in alta Valle di Susa (Piemonte)GEAM, 2-3, pp. 177-188PiemonteL201
2578 2002Tropeano D., Turconi L.Effetti geomorfologici connessi all'evento alluvionale del 15 luglio 2002 nelle Valli Cuneesi (Piemonte meridionale)GEAM (In stampa)PiemonteL129

PrimePrecedenti 25Prossime 25Ultime




Per domande, suggerimenti o commenti, scriveteci. E-mail: siciirpi.cnr.it

[Home Sici] [Dati Storici] [Dati Bibliografici] [GNDCI] [Dati Idrologici] [Normativa] [Cartografia]

Copyright © 1999-2023 Consiglio Nazionale delle Ricerche
All Rights Reserved
Credits