Monday 05 May 2025

ARCHIVIO DELLE PUBBLICAZIONI DEL CNR-GNDCI

Sono state trovate 152 Pubblicazioni del GNDCI nella Regione Toscana

Pubblicazioni da 126 a 150

NumeroDataAutoreTitoloDati bibliograficiRegioneLineaUnitą Operativa
729 1992Lubello C., Masotti L.La rimozione di organoalogenati dalle acque di falda mediante strippaggio in pozzo: l'impianto sperimentale di Sesto FiorentinoAtti 23° Convegno idraulica e costruzioni idrauliche, Firenze, 31 Agosto-4 Settembre 1992, 1, pp. A.115-A.126ToscanaL421
730 1992Lubello C., Preti F., Olivero G., Landini F., Spannocchi G., Masotti L.Il confronto fra due sistemi di strippaggio in pozzo per l'abbattimento di solventi organici cloruratiAtti Convegno GEOFLUID Metodologie per il disinquinamento delle Acque Sotterranee, Piacenza, 9 Ottobre 1992, pp. 277-287ToscanaL421
731 1992Lubello C., Preti F., Settesoldi D.Uso di indici previsionali e di un modello distribuito per la valutazione della vulnerabilitą nei confronti dei pesticidi in un bacino toscanoAtti 23° Convegno idraulica e costruzioni idrauliche, Firenze, 31 Agosto-4 Settembre 1992, 1, pp. A.127-A.138ToscanaL421
1830 1998Marcolongo B., Spandre R., Caratto L.Vulnerabilitą della Pianura del Fiume Cornia (Toscana). Integrazione di dati telerilevati e rilievi direttiQuaderni Geologia Applicata, 5-1, pp. 39-58ToscanaL404
1989 1999Marcolongo B., Spandre R., Spinicci A., Giovannetti M., Ceragioli M.Stima della vulnerabilitą di complessi acquiferi multistrato. Proposta metodologica di nuovo modello parametrico applicato alla Pianura ApuanaAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 1.315-1.325ToscanaL404
541 1992Masotti L.Aree di protezione approvvigionamento dei pozzi per uso potabile. I risultati di una indagine condotta nell'Area PrateseAcque Sotterranee, 34, pp. 33-35ToscanaL421
946 1993Masotti L., Pranzini G., Preti F., Gargini A., Landini F., Lubello C.Le risorse idriche integrative, sostitutive e di emergenza per l'area Firenze-Prato-Pistoia: individuazione e programma di studioAtti Congresso Biennale ANDIS '93, Palermo, 21-23 Settembre 1993, 1(A), pp. 121-138ToscanaL420
2784 2000Menduni G., Rosso R., Rulli M.C.L'eventoi che ha colpito la Versilia e la Garfagnana il 19 giugno 1996L'Acqua, 3, pp. 131-142ToscanaL108
2573 2002Moramarco T., Melone F.Flooding investigation by coupling hydraulic and hydrologic modelling: a case study in the Upper Tiber basinProceedings IASTED International Conference Applied simulation and modelling, June 25-28, 2002, Crete (Greece), pp. 560-565ToscanaL147
95 1988Nardi R.Metodologie per la valutazione del rischio da frana e applicazione ad alcune situazioni nella Toscana occidentaleQuaderni Geologia Applicata, 2, pp. 1-6ToscanaL212
462 1989Nardi R.Frane e aree potenzialmente franose: la cartografia della media valle del Serchio, della Garfagnana e della LunigianaAtti Convegno Cartografia e monitoraggio dei movimenti franosi, Sessione Cartografia, Bologna, 10-11 Novembre 1988, pp. 121-126ToscanaL212
804 1990Palmieri S., Pulcini A.Contributo alla topoclimatologia della Toscana: una analisi del ventoRiv. Geogr. Ital., 97, pp. 231-242ToscanaL117
2640 2003Panichi C.Caratterizzazione chimico-isotopica del Fiume Arno nel tratto terminale con particolare riferimento all'interazione con gli acquiferi della piana di Pisa(In stampa)ToscanaL401
1569 2001Papini M., Rombenchi G., Tarchiani U.Deformazioni gravitative profonde di versante nell'area compresa fra P.gio del Cane e P.ta dell'Avoltore, Argentario (GR)Atti V Convegno Nazionale Giovani ricercatori in geologia applicata, Cagliari, 8-11 Ottobre 1996, sez. 2, 7 pp.ToscanaL214
144 1989Peruzzi R.Verifiche di stabilitą di versanti in terreni flyschoidi dell'Appennino settentrionaleAtti Tic. Sc. Terra, 32, pp. 71-88ToscanaL214
121 1988Piccini L., Pranzini G.The hydrogeological limits of the Frigido river basin (Apuane Alps)Proceedings 21st IAH congress Karst hydrogeology and karst environment protection, Guilin (China), 10-15 October 1988, XXI(1), pp. 345-350ToscanaL409
1584 1997Piccini L., Pranzini G., Tedici L., Forti P.Le risorse idriche degli acquiferi carbonatici del comprensorio apuo-versilieseScala 1:50.000, ARCA, Firenze (inserita nella pubbl. 2051)ToscanaL409
2051 1999Piccini L., Pranzini G., Tedici L., Forti P.Le risorse idriche dei complessi carbonatici del comprensorio apuo-versilieseQuaderni Geologia Applicata, 6-1, pp. 61-78+cartaToscanaL409
2571 2002Pranzini G.Bilancio idrogeologico della conca di Camaiore (Lucca) in relazione alla voragine del 1995Quaderni Geologia Applicata (In stampa?)ToscanaL420
96 1988Puccinelli A., Trivellini M.Le condizioni di stabilitą di Volterra (PI), Cutigliano (PT) e Rio Marina (LI)Quaderni Geologia Applicata, 2, pp. 7-12ToscanaL212
1852 2000Puccinelli A., Trivellini M.L'evoluzione storica della frana di S.Antonio in Rio Marina (Isola d'Elba)Mem. Acc. Lunig. Sci., LXX, pp. 89-103ToscanaL212
2189 2000Puccinelli A., Verani M., Rossini V.Nuovi dati sull'assetto idrogeologico dell'area termale di Montecatini Terme (Pistoia) e loro implicazioni nella pianificazione territorialeQuaderni Geologia Applicata, 7-3, pp. 33-48ToscanaL212
1670 1996Rapetti C., Rapetti F.L'evento pluviometrico eccezionale del 19 giugno 1996 in Alta Versilia (Toscana) nel quadro delle precipitazioni delle Alpi ApuaneAtti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie A, 103, pp. 143-159ToscanaL213
1581 1996Rinaldi M.Variazioni morfologiche recenti dell'alveo del fiume ArnoAtti Convegno La difesa dalle alluvioni, Firenze, 4-5 Novembre 1996, pp. 65-79ToscanaL214
1855 1999Rinaldi M., Casagli N.Stability of streambanks formed in partially saturated soils and effects of negative pore water pressures: the Sieve River (Italy)Geomorphology, 26, pp. 253-277ToscanaL214

PrimePrecedenti 25Prossime 25Ultime




Per domande, suggerimenti o commenti, scriveteci. E-mail: siciirpi.cnr.it

[Home Sici] [Dati Storici] [Dati Bibliografici] [GNDCI] [Dati Idrologici] [Normativa] [Cartografia]

Copyright © 1999-2023 Consiglio Nazionale delle Ricerche
All Rights Reserved
Credits