Sunday 13 July 2025

ARCHIVIO DELLE PUBBLICAZIONI DEL CNR-GNDCI

Sono state trovate 1366 Pubblicazioni del GNDCI nella Regione Generale

Pubblicazioni da 1001 a 1025

NumeroDataAutoreTitoloDati bibliograficiRegioneLineaUnità Operativa
2746 2000Napolitano F., Pujia P.Stima probabilistica del colmo di piena e del volume di deflusso nei bacini urbaniIn: La Loggia G. (a cura di), Dalle fognature alla tutela idraulica e ambientale del territorio, Atti II Conferenza Nazionale Drenaggio urbano, Palermo, 10-12 Maggio 2000, pp. 115-GeneraleL354
1585 1996Nardi I.Stratificazione e morfologia dei versanti: delimitazione automatica delle aree omogenee in un sistema informativo territorialeGeogr. Fis. Dinam. Quat., 19, pp. 71-77GeneraleL213
1518 1996Nasello C., Nicosia S.Chemical and biotic indices in river environment quality assessment. The case of Belice River (Western Sicily)Proceedings 2nd International Symposium Habitat hydraulics, Québec, June 1996, A, pp. 779-785GeneraleL311
1778 1997Natale L.Dam-break studies in ItalyProceedings International NATO Workshop Dams and safety management at downstream valleys, Lisbon, November 13-15, 1996, pp. 69-78GeneraleL306
2763 1999Natale L., Ghilardi P., Savi F.Il rischio idraulico nelle aree di conoideQuaderni Regionali di Ricerca, 34, 83 pp.GeneraleL354
1489 1996Natale L., Nettuno L., Savi F.Comparison among finite difference schemes for the integration of shallow water equationsProceedings IASTED International Conference Modeling and simulation, Pittsburgh, April 25-27, 1996, pp. 426-429GeneraleL306
2260 1998Natale L., Rossi F., Sirangelo B.A review of dam-break studies in ItalyDam Safety, 1, pp. 267-274GeneraleL109
1752 1997Natale L., Saltalippi C.Application of a model for flood forecastingProceedings IASTED International Conference Modeling and simulation, Pittsburgh, May 15-17, 1997, pp. 417-420GeneraleL306
416 1991Natale L., Savi F.Espansione di onde di sommersione su terreno inizialmente asciuttoIdrotecnica, 6, pp. 397-406GeneraleL306
854 1992Natale L., Savi F.Propagazione di un'onda di sommersione in un canale vuotoJornadas de encuentro trilateral para el estudio de la hidraulica de las ondas de submersion, Zaragoza, 10-11 Septiembre 1992, pp. 46-77GeneraleL306
2771 2002Natale L., Savi F., Ubertini L.Flood wave propagation: effect of the river geometry modificationProceedings IASTED International Conference Applied simulation and modelling, June 25-28, 2002, Crete (Greece), pp. 519-523GeneraleL354
1149 1994Natoli S., Prestininzi A., Romagnoli C.Determinazione della pericolosità da frana: un esempio di applicazione di una nuova metodologiaGeologica Romana, 30, pp. 381-394GeneraleL246
1487 1995Nettuno L.Field measurements and model calibration in avalanche dynamicsSurveys in Geophysics, 16, pp. 635-648GeneraleL306
1486 1994Nettuno L., Sommavilla F.Experiments on snow avalanche dynamics: some preliminary resultsProceedings 1° Convegno Internazionale Man and mountain '94, pp. 199-210GeneraleL306
1257 1997Olivares L., Urciuoli G., Picarelli L.Yield and shear strength of intensely fissured clay shalesIn: Anagnostopoulos A., Schlosser F., Kalteziotis N., Frank R., Geotechnical engineering of hard soils-soft rocks, Balkema, Rotterdam, Proceedings International Symposium, September 20-23, 1993, Athens, 3, pp. 1905-1907GeneraleL223
2362 1999Oliveto G., Biggiero V., Fiorentino M., Hager W.H.Sul processo d'efflusso da luci di fondo in reti di drenaggio urbanoGiornate di studio in onore del prof. Edoardo Orabona, 13-14 Ottobre 1997, Bari, Ed. Bios, pp. 155-168GeneraleL121
1769 1996Orlandini S., Mancini M., Paniconi C., Rosso R.Local contributions to infiltration excess runoff for a conceptual catchment scale modelWater Resources Research, 32(7), pp. 2003-2012GeneraleL108
1770 1996Orlandini S., Rosso R.Diffusion wave modeling of distributed catchment dynamicsJournal of Hydrol. Engineering, 1(3), pp. 103-113GeneraleL108
2720 1996Orlandini S., Rosso R.Sull'onda di piena diffusiva nei reticoli di drenaggio naturaliAtti XXV Convegno idraulica e costruzioni idrauliche, Torino, 16-18 Settembre 1996, 1, pp. 265-276GeneraleL108
2789 1998Orlandini S., Rosso R.Parametrization of stream channel geometry in the distributed modeling of catchment dynamicsWater Resources Research, 34(8), pp. 1971-1985GeneraleL108
2482 2002Padovani L., Trevisan M.Definizione di un indice di pericolosità da elementi in tracce di origine agricola (IPETA)In: Capri E., Trevisan M. (a cura di), I metalli pesanti di origine agricola nei suoli e nelle acque sotterranee, Pitagora Ed., 74, pp. 163-180GeneraleL415
2478 2002Padovani L., Trevisan M.I nitrati di origine agricola nelle acque sotterranee. Un indice parametrico per l' individuazione di aree vulnerabiliQuaderni tecniche protezione ambientale, protezione Acque Sotterranee, 75, Ed. Pitagora, 103 pp.GeneraleL415
2206 2000Padovani L., Trevisan M., Capri E.Pericolo potenziale di contaminazione delle acque sotterranee da nitrati di origine agricolaCNR-GNDCI, 55 pp.GeneraleL415
157 1989Palmieri M., Siviero V., Vallario A.Prototipo sperimentale per la realizzazione di un archivio dei fenomeni franosi a scala regionaleGeologia tecnica, 1, pp. 6-22GeneraleL224
1610 1996Palmieri S.Ciclo evolutivo di un evento estremo: riflessioni e considerazioni sul problema della previsioneAtti Convegni Accademia Nazionale Lincei Eventi estremi: previsioni meteorologiche ed idrogeologia, Roma, 5 Giugno 1995, 129, pp. 23-32GeneraleL142

PrimePrecedenti 25Prossime 25Ultime




Per domande, suggerimenti o commenti, scriveteci. E-mail: siciirpi.cnr.it

[Home Sici] [Dati Storici] [Dati Bibliografici] [GNDCI] [Dati Idrologici] [Normativa] [Cartografia]

Copyright © 1999-2023 Consiglio Nazionale delle Ricerche
All Rights Reserved
Credits