Wednesday 19 February 2025

ARCHIVIO DELLE PUBBLICAZIONI DEL CNR-GNDCI

Sono state trovate 152 Pubblicazioni del GNDCI nella Regione Toscana

Pubblicazioni da 101 a 125

NumeroDataAutoreTitoloDati bibliograficiRegioneLineaUnità Operativa
508 1989Freni A., Giuli D., Fossi M.Simulation models for meteorological radar sitingAlta Frequenza, LVIII(4), pp. 419-426ToscanaL315
2109 2000Gabbani G., Censini G., Ciacci G., Moschini B., Mosconi L.Sul modello bidimensionale del sottosuolo ottenibile mediante tecniche di prospezione geofisica, per lo studio dei terreni sottostanti le fondazioni di edifici di importanza storico-culturale: due esempi di intervento a Siena ed in provinciaAtti Convegno GeoBen2000, Torino, 7-9 Giugno 2000, pp. 511-517ToscanaL420
1990 1999Gargini A., Giovannelli L., Lanciotti E., Tavazzi P.Sensibilità all’inquinamento degli acquiferi come base per la regolamentazione degli scarichi: l’esempio del Comune di Carmignano (Prato)Atti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 1.327-1.340ToscanaL420
477 1991Gargini A., Landini F.Studio su una contaminazione da tetracloroetilene a Cerbaia (FI)Atti 1° Convegno Nazionale Giovani ricercatori in geologia applicata, Gargnano (BS), 22-23 Ottobre 1991, pp. 507-516ToscanaL421
1303 1995Gargini A., Landini F., Pranzini G.Carta della vulnerabilità intrinseca all'inquinamento degli acquiferi del Comune di Prato (Toscana)Scala 1:25.000, ARCA, FirenzeToscanaL420
1183 1995Gargini A., Lubello C., Preti F.Contaminazione del sottosuolo da NAPL nel bacino del Valdarno Medio: analisi territoriale e sperimentazione in condizioni controllateAtti IV Convegno Nazionale Giovani ricercatori in geologia applicata, Riccione, 18-21 Ottobre 1994, 2, pp. 415-424ToscanaL420
1637 1999Gargini A., Pranzini G.Pollution risk to groundwater beneath Florence, ItalyIn: Chilton J. (Ed.), Groundwater in the urban environment: selected city profiles, pp. 131-138ToscanaL420
334 1990Garzonio C.A.Block theory and stability analysis of a slope subject to lateral spread - The example of "Chiusi della Verna" mountainIn: Mechanics of jointed and faulted rock, Rossmanith H.P. (Ed.), pp. 913-918ToscanaL214
2667 2003Giannecchini R., Pochini A.Geotechnical influence on soil slips in the Apuan Alps (Tuscany): first results in the Cardoso areaFast slope movements-prediction and prevention for risk mitigation, Sorrento (NA), 11-13 maggio 2003ToscanaL212
513 1991Giuli D., Baldini L., Facheris L.Arno project: meteorological radar system and related research activitiesProceedings International Workshop Multi-parameter radar applied to microwave propagation, Graz (Austria), September 3-6, 1991, pp. 37-44ToscanaL315
519 1991Giuli D., Baldini L., Facheris L., Gherardelli M.Arno project: evolution of data processing techniques in dual polarization radar25th International Conference Radar meteorology, Paris, June 24-28, 1991, pp. 579-582ToscanaL315
509 1989Giuli D., Gherardelli M., Freni A.Il progetto Arno: tecniche di telerilevamemto per il monitoraggio idrometeorologico del bacino36° Congresso per l'elettronica, Roma, 30-31 Maggio 1989, pp. 160-167ToscanaL315
507 1989Giuli D., Gherardelli M., Freni A.Impiego del radar meteorologico per il monitoraggio del bacino dell'ArnoAcqua-Aria, 6, pp. 675-683ToscanaL315
2074 2001Groppelli G., Iotti A., Tarchiani U.Frane costiere: la frana del Castello di Capraia (LI)Mem. Soc. Geol. It., 56, pp. 71-75ToscanaL214
1563 1996Iotti A., Tarchiani U.Notes on some lateral spreading phenomena around Roccalbegna - Mt. Labbro (Tuscany, Italy)Geogr. Fis. Dinam. Quat., 19, pp. 343-349ToscanaL214
1299 1994La Barbera P., Lanza L., Marzano F.S., Minciardi R., Mugnai A., Paolucci M., Siccardi F.Multisensor analysis of the flood event of November 23-25th, 1987 on the Arno basinpp. 389-404ToscanaL316
1302 1993La Barbera P., Lanza L., Siccardi F.Hydrologically oriented GIS and application to rainfall-runoff distributed modelling: case study of the Arno basinProceedings International Conference Application of geographic information systems in hydrology and water resources management, Vienna, April 19-22, 1993, pp. 171-179ToscanaL316
136 1989La Barbera P., Rosso R.On the fractal dimension of stream networksWater Resources Research, 25(4), pp. 735-741ToscanaL108
403 1991La Barbera P., Siccardi F., Minciardi R., Paolucci M.Assessment of rain-rate by fuzzy linear programming techniquesAnnual Conference AIRO '91, Riva del Garda, 18-20 Settembre 1991, pp. 144-147ToscanaL316
575 1992Landini F., Lubello C.Risanamento della falda pratese: parametrizzazione idrogeologica dell'acquiferoAtti GEOFLUID '92 Caratterizzazione e monitoraggio degli acquiferi, Piacenza, 8 Ottobre 1992, pp. 23-33ToscanaL421
2031 2000La Ruffa G., Panichi C.Caratterizzazione chimico-isotopica delle acque fluviali: il caso del fiume ArnoStamperia Pisana, Pisa, 101 pp.ToscanaL418
305 1990Levizzani V., Porcù F., Prodi F.Operational rainfall estimation using METEOSAT infrared imagery: an application in Italy's Arno River basin - Its potential and drawbacksESA Journal, 14, pp. 313-323ToscanaL320
599 1990Levizzani V., Porcù F., Prodi F., Carlà R., Negri A.J.Rainfall estimation over the Arno River basin (Italy): a flood hazard case-studyProceedings Conference Operational precipitation, estimation and prediction, Anaheim (California), February 7-8, 1990, pp. 77-82ToscanaL320
540 1991Lubello C.Interpretazione dei risultati sperimentali dell'impianto per lo strippaggio di organoalogenati di Cerbaia (Firenze)Università di Firenze-DIC, 17 pp.ToscanaL421
784 1993Lubello C.L'inquinamento da organoalogenati dell'acquifero prateseAcque Sotterranee, X, pp. 47-52ToscanaL421

PrimePrecedenti 25Prossime 25Ultime




Per domande, suggerimenti o commenti, scriveteci. E-mail: siciirpi.cnr.it

[Home Sici] [Dati Storici] [Dati Bibliografici] [GNDCI] [Dati Idrologici] [Normativa] [Cartografia]

Copyright © 1999-2023 Consiglio Nazionale delle Ricerche
All Rights Reserved
Credits