Monday 17 February 2025

ARCHIVIO DELLE PUBBLICAZIONI DEL CNR-GNDCI

Sono state trovate 99 Pubblicazioni del GNDCI nell'Anno 1997

Pubblicazioni da 51 a 75

NumeroDataAutoreTitoloDati bibliograficiRegioneLineaUnità Operativa
1586 1997Focardi P., Gabbani G., Gargini A., Pressi E.Confronto di risultati di prove sperimentali di permeabilità eseguite con metodi diversi su un limo con sabbia argillosoGeologia Tecnica & Ambientale, 4, pp. 29-38GeneraleL420
1629 1997Focardi P., Gabbani G., Gargini A., Pressi E., Griffini O.Effetti di tensioattivi anionici e cationici sulla permeabilità: risultati di prove su un limo con sabbia argillosoGeologia Tecnica & Ambientale, 3, pp. 79-87GeneraleL420
1582 1997Forti P., Francavilla F., Martini M., Pini G.A.Le sorgenti dei Bagnadori a Pianaccio, risorsa idrica di emergenza per l'acquedotto di Lizzano in B. (Alto Appennino Bolognese)Quaderni Geologia Applicata, 4-1, pp. 57-73Emilia RomagnaL409
1751 1997Francani V.Calcolo speditivo dei limiti delle zone di salvaguardia delle captazioni di acque sotterraneeAcque SotterraneeGeneraleL403
1732 1997Francani V.Valutazione del rischio derivante da inquinamenti di origine industrialeQuaderni Geologia Applicata, 4-2, pp. 35-40GeneraleL403
1339 1997Francani V., Alberti L.Utilità delle carte di flusso per lo studio delle contaminazioni da nitrati in LombardiaAcque Sotterranee, 54, pp. 9-15LombardiaL403
1350 1997Francani V., Guzzi G.Identificazione dei parametri idrogeologici degli inquinamenti in attoQuaderni Geologia Applicata, 4-1, pp. 99-104GeneraleL403
1671 1997Francavilla F., Raffaelli G.Le acque sotterranee del territorio montano e collinare della provincia di BolognaQuaderni tecniche protezione ambientale, protezione Acque SotterraneeEmilia RomagnaL409
2183 1997Gabriele S., Nativi S., Mazzetti P., Pergola N., Romano F., Tramutoli V.Satellite and ground based observations for extreme events interpretation: one application on precipitation anomalies and floods in the south of ItalyInternational Conference Water in the Mediterranean, Istanbul (Turkey), November 25-29, 1997, pp.Italia MeridionaleL104
1557 1997Giuliano G., De Amicis M., Cavallin A.Vulnerabilità intrinseca degli acquiferi: confronto di metodologie di mappatura applicate ad un grande sistema idrogeologicoQuaderni Geologia Applicata, 4-1, pp. 133-148GeneraleL413
1547 1997Giuliano G., Righi S., Zavatti A., Caggiati G., Piazza D.La carta della qualità di base delle acque sotterranee della pianura padana e veneto-friulana (acquifero principale)Quaderni di Geologia Applicata, 4-1, pp. 75-98Emilia RomagnaL413
1790 1997Guadagnini L., Samper J.Analisi statistiche multivariate di parametri idrochimici del bacino del T. StironeQuaderni Geologia Applicata, 4-2, pp. 59-74Emilia RomagnaL403
1734 1997Guerricchio A., Ronconi M.L.Osservazioni geomorfologiche nella piana di Sibari e variazioni delle linee di costa storiche nella zona degli scavi archeologiciI Quaderni I.R.F.E.A., 12, 31 pp.CalabriaL225
1259 1997Guerriero G., Urciuoli G., Picarelli L.Some considerations on the ultimate condition of hard clays in triaxial testsIn: Anagnostopoulos A., Schlosser F., Kalteziotis N., Frank R., Geotechnical engineering of hard soils-soft rocks, Balkema, Rotterdam, Proceedings International Symposium, September 20-23, 1993, Athens, 3, pp. 1909-1911GeneraleL223
1382 1997Guzzetti F., Marchetti M., Reichenbach P.Large alluvial fans in the north-central Po Plain (Northern Italy)Geomorphology, 18, pp. 119-136Italia SettentrionaleL301
2724 1997Mancini M., Rosso R.Esperienze di laboratorio sulla misura di umidità del suolo con radar multifrequenzaIn: Tempeste mediterranee: valutazione e previsione degli effetti al suolo, Atti Incontro di Studio, Savona, 10-11 Ottobre 1996, pp. 81-94GeneraleL108
1668 1997Mazzini E., Simeoni U.Instability in coastal areas: littorals, foredunes and beachesAtti International Symposium Engineering Geology and the environment, Atene, 25-27 Giugno 1997, pp. 261-267GeneraleL251
1758 1997Mercalli L., Mortara G.L'alluvione del 24 Settembre 1993 nella Val Grande di Lanzo. Aspetti meteorologici e rischi geologici nell'ambiente glaciale della conca di Forno Alpi GraieAtti Convegno Rapporto uomo-ambiente. Il caso della Val Grande, Ceres, 18 Giugno 1994, pp. 13-84Italia SettentrionaleL129
2788 1997Montanari A., Rosso R., Taqqu M.S.Fractionally differenced ARIMA models applied to hydrologic time series: identification, estimation, and simulationWater Resources Research, 33(5), pp. 1035-1044GeneraleL108
1828 1997Morandi S.Calcolo della conducibilità idraulica in ammassi rocciosi fratturati tramite la teoria della percolazioneQuaderni Geologia Applicata, 4-2, pp. 97-108GeneraleL403
2358 1997Murrone F., Rossi F., Claps P.Conceptually-based shot noise modeling of streamflows at short time intervalStochastic Hydrology and Hydraulics, 11, pp. 483-510GeneraleL121
1750 1997Muscio G., Forti P.Caratteristiche delle acque sotterranee dei sistemi carsici delle valli del NatisoneMem. Ist. It. Spel., s. II, IX, pp. 161-168Friuli Venezia GiuliaL409
1778 1997Natale L.Dam-break studies in ItalyProceedings International NATO Workshop Dams and safety management at downstream valleys, Lisbon, November 13-15, 1996, pp. 69-78GeneraleL306
1752 1997Natale L., Saltalippi C.Application of a model for flood forecastingProceedings IASTED International Conference Modeling and simulation, Pittsburgh, May 15-17, 1997, pp. 417-420GeneraleL306
1835 1997Noti V.Una carta della stabilità potenziale dei versanti di un'area dell'Appennino settentrionale realizzata mediante l'analisi condizionale e l'utilizzo di un Sistema Informativo GeograficoAtti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie A, 104, pp. 149-163Italia SettentrionaleL213

PrimePrecedenti 25Prossime 25Ultime




Per domande, suggerimenti o commenti, scriveteci. E-mail: siciirpi.cnr.it

[Home Sici] [Dati Storici] [Dati Bibliografici] [GNDCI] [Dati Idrologici] [Normativa] [Cartografia]

Copyright © 1999-2023 Consiglio Nazionale delle Ricerche
All Rights Reserved
Credits