Monday 05 May 2025

ARCHIVIO DELLE PUBBLICAZIONI DEL CNR-GNDCI

Sono state trovate 134 Pubblicazioni del GNDCI nella Regione Emilia Romagna

Pubblicazioni da 26 a 50

NumeroDataAutoreTitoloDati bibliograficiRegioneLineaUnità Operativa
280 1990Beretta G.P., Pagotto A., Colombo F., Zanni S.Modello di simulazione di un episodio di inquinamento da nitrati per la valutazione dei parametri idrodispersivi di un acquifero alluvionaleAtti 1° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Marano sul Panaro (MO), 20-22 Settembre 1990, 2, pp. 193-219Emilia RomagnaL403
2105 2001Berti M., Cuzzani M.G.Caratterizzazione geomeccanica ed analisi dei fenomeni deformativi dell'area di Corniglio (Appennino parmense)Quaderni Geologia Applicata, 8-2, pp. 115-132Emilia RomagnaL211
2349 2000Berti M., Ghirotti M., Simoni A.Analisi statistica dei rapporti precipitazioni-frane in un'area dell'Appennino bologneseGeografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 19 pp.Emilia RomagnaL211
2098 2001Bertolini G.La frana di Groppo (Comune di vetto, Provincia di Reggio Emilia)Quaderni Geologia Applicata, 8-1, pp. 183-194Emilia RomagnaL209
2097 2001Bertolini G.Modalità di riattivazione, interventi, caratteri geotecnici e mineralogici di una frana di argilla a struttura caotica (Argille Scagliose, Auctt.): la frana di Casoletta (Comune di Vezzano sul Crostolo, Provincia di Reggio Emilia)Quaderni Geologia Applicata, 8-1, pp. 163-181Emilia RomagnaL209
2100 2001Bertolini G., Gorgoni C.La Lavina di Roncovetro (Vedriano, Comune di Canossa, Provincia di Reggio Emilia)Quaderni Geologia Applicata, 8-2, pp. 1-21Emilia RomagnaL209
2091 2001Bertolini G., Pellegrini M.The landslides of the Emilia Apennines (northern Italy) with reference to those which resumed activity in the 1994-1999 period and required Civil Protection interventionsQuaderni Geologia Applicata, 8-1, pp. 27-74Emilia RomagnaL209
2131 2001Bertolini G., Pellegrini M., Tosatti G. (a cura di)Le frane della regione Emilia-Romagna, oggetto di interventi di protezione civile nel periodo 1994-1999Quaderni Geologia Applicata, Vol.1 (215 pp.), Vol.2 (213 pp.), Pitagora Ed., BolognaEmilia RomagnaL209
2101 2001Bertolini G., Sartini G.La frana del Rio di Sologno: l'evento del febbraio 1996 e il rinvenimento dell' (Comune di Villaminozzo, Provincia di Reggio Emilia)Quaderni Geologia Applicata, 8-2, pp. 23-29Emilia RomagnaL209
2099 2001Bertolini G., Sartini G.La frana di Valestra (Comune di Carpineti, Provincia di Reggio Emilia)Quaderni Geologia Applicata, 8-1, pp. 195-215Emilia RomagnaL209
1233 1995Bertoni D., Boraldi V., Marino L., Righi S., Paltrinieri N., Tacconi E., Zavatti A.Evoluzione idrochimica degli acquiferi dell'alta e media pianura modenese: nuove evidenze dal monitoraggio (1993-1994)Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 2.261-2.300Emilia RomagnaL408
2090 2001Bettelli G., De Nardo M.T.Geological outlines of the Emilia Apennines (Italy) and introduction to the rock units cropping out in the areas of landslides reactivated in the 1994-1999 periodQuaderni Geologia Applicata, 8-1, pp. 1-26Emilia RomagnaL209
60 1988Bonazzi G., Onesti G., Zavatti A.Metodologia per la definizione delle aree a spandimento limitato di liquami suini e fanghi biologiciAtti Convegno I fanghi ed il loro impatto sull'ambiente, Taormina, 14-18 Marzo 1988, pp. 103-114Emilia RomagnaL408
1638 1997Boraldi V., Baraldi F., Castaldini D., Paltrinieri N., Spallacci P., Zavatti A.Vulnerabilità degli acquiferiAtti 2^ Relazione sullo stato dell'ambiente nella provincia di Modena, pp. 251-257Emilia RomagnaL408
1247 1995Boraldi V., Fachetti S., Muntau H., Zavatti A.Il controllo di qualità dei dati analitici delle acque nei Presidi Multizonali di Prevenzione dell'Emilia RomagnaAtti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 3.333-3.343Emilia RomagnaL408
1057 1990Boraldi V., Marino L., Paltrinieri N., Tacconi E., Zavatti A. (a cura di)Studi sulla vulnerabilità degli acquiferi: 8. Qualità delle acque sotterranee nell'alta e media pianura modenese. Anni 1990-1992Quaderni tecniche protezione ambientale, protezione Acque Sotterranee, 37, Ed. Pitagora, 159 pp.Emilia RomagnaL408
1236 1995Boraldi V., Pollacci G., Righi S., Tacconi E., Zavatti A.Presenza di 1,1,1,tricloroetano nelle acque sotterranee a Castelvetro (Modena)Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 2.497-2.508Emilia RomagnaL408
991 1995Boraldi V., Zavatti A.Il contenuto di Arsenico nelle acque sotterranee della media e bassa pianura emiliano-romagnolaIn: La cooperazione nella ricerca con i Paesi in via di sviluppo e quelli dell'Est Europa, Aureli A. (a cura di), pp. 185-186Emilia RomagnaL408
985 1995Borsari C., Piacentini D., Zavatti A.Carta di vulnerabilità delle aree di possibile alimentazione di alcune sorgenti dell'Appennino modenese (scala 1:25.000)In: La cooperazione nella ricerca con i Paesi in via di sviluppo e quelli dell'Est Europa, Aureli A. (a cura di), pp. 287-288Emilia RomagnaL408
1845 1998Canuti P., Casagli N., Iotti A., Tarchiani U., Carboni R., Monti L., Palmieri S.Risk prevention and management in the Silla landslide, ItalyProceedings 8th International Congress IAEG, Vancouver, September 21-25, 1998, pp. 1049-1055Emilia RomagnaL214
1573 1998Canuti P., Egidi D., Palmieri S.Prevenzione e gestione del rischio nella frana di Silla (Gaggio Montano, BO) del novembre 1994In: Luino F. (a cura di), La prevenzione delle catastrofi idrogeologiche: il contributo della ricerca scientifica, Atti Convegno Internazionale, Alba (CN), 5-7 Novembre 1996, I, pp. 613-623Emilia RomagnaL214
2485 1998Caputo M.C., Giuliano G., Passarella G., Vurro M.Analisi spazio-temporale della qualità di base delle acque sotterranee della pianura modeneseRiv. di Irr. e Dren., 45(1), pp. 3-13Emilia RomagnaL413
1791 1998Caputo M.C., Giuliano G., Passarella G., Vurro M.Analisi spazio-temporale della qualità di base delle acque sotterranee della pianura modeneseRiv. di Irr. e Dren., 45(1), pp. 3-13Emilia RomagnaL413
2093 2001Carboni R., Casagli N., Iotti A., Monti L., Tarchiani U.La frana di Cà di Sotto (San Benedetto Val di Sambro, Bologna): caratteri geomorfologici, analisi geotecniche ed interventi di mitigazione del rischioQuaderni Geologia Applicata, 8-1, pp. 93-104Emilia RomagnaL146
2094 2001Carboni R., Casagli N., Iotti A., Monti L., Tarchiani U.La frana di Silla (Gaggio Montano, Bologna): indagini, monitoraggio e misure di prevenzione del rischioQuaderni Geologia Applicata, 8-1, pp. 105-122Emilia RomagnaL146

PrimePrecedenti 25Prossime 25Ultime




Per domande, suggerimenti o commenti, scriveteci. E-mail: siciirpi.cnr.it

[Home Sici] [Dati Storici] [Dati Bibliografici] [GNDCI] [Dati Idrologici] [Normativa] [Cartografia]

Copyright © 1999-2023 Consiglio Nazionale delle Ricerche
All Rights Reserved
Credits