Saturday 12 July 2025

ARCHIVIO DELLE PUBBLICAZIONI DEL CNR-GNDCI

Sono state trovate 1366 Pubblicazioni del GNDCI nella Regione Generale

Pubblicazioni da 1026 a 1050

NumeroDataAutoreTitoloDati bibliograficiRegioneLineaUnità Operativa
808 1988Palmieri S., Clerici R.Caratteristiche meterologiche degli eventi estremiIn: Previsione e prevenzione degli eventi idrologici estremi e loro controllo, Rossi F. (Ed.), Rapporto '87, 11 pp.GeneraleL117
1613 1994Palmieri S., D'Aprano L., Siani A.M.Diagnostic modeling of orographic and convective rainfallProceedings 23rd ITAM, Lindau (Germany), September 5-9, 1994, pp. 109-112GeneraleL142
754 1991Palmieri S., Inghilesi R.Acid rain in Italy: trends and meteorological aspectsMeteorol. Rdsch., 44(5), pp. 149-152GeneraleL117
803 1992Palmieri S., Siani A.M.Segnali evolutivi del clima deducibili dalle serie storiche di precipitazioni sull'ItaliaAtti Convegno SEP Pollution, Padova, pp. 231-241GeneraleL117
756 1991Palmieri S., Siani A.M., D'Agostino A.Climate fluctuations and trends in Italy within the last 100 yearsAnnales Geophysicae, 9, pp. 769-776GeneraleL117
802 1992Palmieri S., Siani A.M., D'Agostino A.Tendenze evolutive della temperatura e delle piogge in Italia negli ultimi cento anni con osservazioni su una serie storica di precipitazioni nevoseGeogr. Fis. Dinam. Quat., 15, pp. 135-142GeneraleL117
1014 1993Paniconi C., Putti M.A modified Newton scheme for the solution of density dependent flow and transport equationsAdvances Hydro-Science Engin., I, pp. 1837-1844GeneraleL419
1018 1994Paniconi C., Putti M.A comparison of Picard and Newton iteration in the numerical solution of multidimensional variably saturated flow problemsWater Resources Research, 30(12), pp. 3357-3374GeneraleL419
2294 2000Papa M., Fraccarollo L.Metodologia di indagine di correnti detritiche realiAtti XXVII Convegno Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Genova, 12-15 Settembre 2000, I, pp. 137-145GeneraleL120
2678 2000Parodi A., Boni G.Il ruolo delle evidenze sperimentali nella descrizione della distribuzione dei massimi annuali di precipitazioneAtti XXVII Convegno idraulica e costruzioni idrauliche, Genova, 12-15 Settembre 2000, II, pp. 259-266GeneraleL316
2694 2000Parodi A., Boni G.On the role of experimental evidences in the description of the distribution of annual rainfall maximaIn: Claps P., Siccardi F. (Eds.), Mediterranean storms, Proceedings EGS Plinius Conference, Maratea (PZ), October 14-16, 1999, pp. 233-242GeneraleL316
2683 2002Parodi A., Passoni G., Provenzale A., Roth G.Statistical properties of turbulent convectionIn: Deidda R., Mugnai A., Siccardi F. (Eds.), Mediterranean storms, Proceedings 3rd EGS Plinius Conference, Baja Sardinia, October 1-3, 2001, pp. 89-93GeneraleL316
2712 1999Parodi U., Ferraris L., Colla L., Siccardi F.The experience of intensive training courses for the enhancement of professional competencies in natural disaster mitigationIn: Van der Beken A., Mihailescu M., Hubert P., Bogardi J. (Eds.), The learning society and the water-environment, Proceeding International Symposium, Paris, 2-4 June 1999, pp. 231-237GeneraleL316
2504 2002Passarella G., Barca E., D'Agostino V., Giuliano G.Rischio di degrado qualitativo di una falda idrica sotterranea: due approcci geostatistici a confrontoAtti XXVIII Convegno idraulica e costruzioni idrauliche, Potenza, 16-19 settembre 2002, vol. 3, pp. 357-367GeneraleL413
2036 2000Passarella G., Vurro M., Caputo M.C., D'Agostino V., Giuliano G.Valutazione del rischio di inquinamento delle acque sotterranee mediante l'uso del Kriging disgiuntivoQuad. IRSA, 114, pp. 260-334GeneraleL413
2033 2000Passarella G., Vurro M., D'Agostino V.L'ottimizzazione delle reti di monitoraggio con tecniche fuzzyQuad. IRSA, 114, pp. 157-188GeneraleL413
2412 2000Passarella G., Vurro M., Giuliano G., D'Agostino V.Il rischio spazio-temporale di contaminazione da nitrati delle acque sotterranee utilizzando il … disgiuntivoAtti Convegno GEOFLUID 2000GeneraleL413
1997 1999Passarella G., Vurro M., Giuliano G., D’Agostino V.Una metodologia probabilistica per la determinazione del rischio di degrado della qualità delle acque sotterranee in riferimento a standard prefissatiAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 1.217-1.224GeneraleL413
2148 1999Pasuto A., Schrott L.Eurolandslide: a visual journey through european mass movementsCD-ROMGeneraleL207
1028 1992Pellegrino A.Studio delle colate nelle formazioni argillose strutturalmente complesse dell'Appennino centro-meridionaleIn: Attività di ricerca nell'anno 1991-92, CNR-CNSIA, pp. 311-314GeneraleL223
219 1988Pellegrino A., Urciuoli G.Tipizzazione geotecnica dei movimenti franosi nell'Italia centro-meridionale1st Seminar Landslide hazard, Rende (CS), 30 September 1988, 4 pp.GeneraleL223
1543 1996Pellegrino A., Urciuoli G.Evoluzione cinematica di frane in prossimità del collassoIn: Attività di ricerca nell'anno 1994-95, SGE, Padova, pp. 413-416GeneraleL223
1710 1994Perriello Zampelli S.Modellazione fisica di fenomeni deformativi di versante dovuti al peso proprio per mezzo del tavolo ad attrito di base: aspetti teorici ed impostazione sperimentaleGeologica Romana, 30, pp. 257-264GeneraleL224
1165 1995Perriello Zampelli S.Modellazione fisica e numerica di fenomeni di deformazione-rottura di versanti in roccia riconducibile al mezzo continuoAtti IV Convegno Nazionale Giovani Ricercatori in geologia applicata, Riccione, 18-21 Ottobre 1994, 1, pp. 147-154GeneraleL224
2747 2001Petaccia G., Savi F.Mathematical simulation of laboratory dam-break waves with shocksProceedings IASTED International Conference Applied simulation and modelling, September 4-7, 2001, Marbella (Spain), pp. 444-449GeneraleL354

PrimePrecedenti 25Prossime 25Ultime




Per domande, suggerimenti o commenti, scriveteci. E-mail: siciirpi.cnr.it

[Home Sici] [Dati Storici] [Dati Bibliografici] [GNDCI] [Dati Idrologici] [Normativa] [Cartografia]

Copyright © 1999-2023 Consiglio Nazionale delle Ricerche
All Rights Reserved
Credits