Wednesday 02 July 2025

ARCHIVIO DELLE PUBBLICAZIONI DEL CNR-GNDCI

Sono state trovate 134 Pubblicazioni del GNDCI nella Regione Emilia Romagna

Pubblicazioni da 101 a 125

NumeroDataAutoreTitoloDati bibliograficiRegioneLineaUnità Operativa
888 1994Pellegrini M. (a cura di)Studi sulla vulnerabilità degli acquiferi: 4 - Alta pianura e Appennino della Provincia di Reggio EmiliaQuaderni tecniche protezione ambientale, protezione Acque Sotterranee, 33, Ed. Pitagora, 164 pp.Emilia RomagnaL408
631 1992Pellegrini M., Canedoli S., Panini G., Voltolini C.Alcuni particolari aspetti idrochimici delle acque sotterranee in relazione alle carattiristiche geologiche dell'acquifero: esempi nella provincia di Reggio Emilia. (1)Atti Convegno Acque per il consumo umano: problematiche relative alla risorsa idrica alla luce del D.P.R. 236/88, Reggio Emilia, 5 Marzo 1992, pp. 161-186Emilia RomagnaL408
18 1987Pellegrini M., Tazioli G.S., Zavatti A.Hydrodynamic and hydrochemical behaviour of the aquifer in Panaro River alluvial fan (Po Valley, Italy)International Symposium Use of isotope techniques in water resources development, IAEA-UNESCO, Vienna, March 30 - April 3, 1987, pp. 145-148Emilia RomagnaL408
984 1995Piacentini D., Zavatti A.Carte delle aree di possibile alimentazione delle sorgenti dell'Appennino modenese (scala 1:50.000)In: La cooperazione nella ricerca con i Paesi in via di sviluppo e quelli dell'Est Europa, Aureli A. (a cura di), pp. 111-112Emilia RomagnaL408
949 1994Piacentini D., Zavatti A. (a cura di)Studi sulla vulnerabilità degli acquiferi: 6-l'Appennino modeneseQuaderni tecniche protezione ambientale, protezione Acque Sotterranee, 35, Ed. Pitagora, 149 pp.Emilia RomagnaL408
778 1988Ribacchi R., Tommasi P.Preservation and protection of the historical town of San Leo (Italy)In: The engineering geology of ancient works, monuments and historical sites - Preservation and protection, Marinos P.G., Koukis G.C. (eds.), pp. 55-64Emilia RomagnaL218
532 1992Salsi A., Voltolini C., Zontini S.Carta della vulnerabilità degli acquiferi all'inquinamento. Alta pianura reggiana tra T. Crostolo e F. Secchia (Provincia di Reggio Emilia)Scala 1:25.000, S.EL.CA., FirenzeEmilia RomagnaL408
120 1989Tagliavini S.Carta della vulnerabilità degli acquiferi all'inquinamento-conoide del fiume Enza (Province di Reggio Emilia e Parma)Scala 1:25.000, S.EL.CA., FirenzeEmilia RomagnaL408
438 1990Toni G.Movimenti di massa e tettonica regionale in provincia di BolognaAtti Convegno Cartografia e monitoraggio dei movimenti franosi, Sessione Cartografia, Bologna, 10-11 Novembre 1988, pp. 131-135Emilia RomagnaL211
437 1990Toni G.Prime osservazioni sui movimenti di massa di alcuni centri abitati instabili dell'Appennino bolognese: Làgora, Creda, Baragazza e RoncastaldoAtti Convegno Cartografia e monitoraggio dei movimenti franosi, Sessione Cartografia, Bologna, 10-11 Novembre 1988, pp. 137-148Emilia RomagnaL211
439 1990Toni G.Caratteri evolutivi della colata di Sparvo in comune di Castiglione dei Pepoli (Bologna)Atti Convegno Cartografia e monitoraggio dei movimenti franosi, Sessione Cartografia, Bologna, 10-11 Novembre 1988, pp. 127-130Emilia RomagnaL211
431 1991Toni G., Sartini G., Monelli V.Indagine geologico tecnica della frana di Cervarezza (Appennino reggiano)Atti Convegno SCAI, Portonovo (AN), 10-12 Maggio 1989, pp. 231-238Emilia RomagnaL211
174 1989Toni G., Zaghini M.Scelta di consolidamento tramite dreni suborizzontali del versante su cui sorge l'abitato di Coriano (FO)Atti Convegno Cartografia e monitoraggio dei movimenti franosi, sessione monitoraggio, Bologna, 10-11 Novembre 1988, pp. 167-180Emilia RomagnaL211
433 1991Toni G., Zaghini M.Prime osservazioni geologico-tecniche sul colle Giove, centro storico dell'abitato di Santarcangelo di Romagna (FO)Atti Convegno SCAI, Portonovo (AN), 10-12 Maggio 1989, pp. 239-246Emilia RomagnaL211
2218 2001Tonni L., Gottardi G., Marchi G.Analisi di stabilità e modellazione numerica dei movimenti di versante nell'area di Corniglio (Appennino Parmense)Quaderni Geologia Applicata, 8-2, pp. 133-158Emilia RomagnaL223
2096 2001Tosatti G. (Federico P., Leuratti E.)La frana de "I Lazzari" di Maserno (Comune di Montese, Provincia di Modena)Quaderni Geologia Applicata, 8-1, pp. 137-152Emilia RomagnaL209
1219 1995Trevisan M., Nassisi A., Russo E., Sassi E., Del Re A.A.M.Mappe di vulnerabilità dell'acquifero da pesticidi per la provincia di PiacenzaAtti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, pp. 3.73-3.77Emilia RomagnaL415
1123 1995Trevisan M., Nassisi A., Russo E., Sassi E., Del Re A.A.M.Herbicide aquifer vulnerability maps of North East area of Piacenza province (Italy)Proceedings International Workshop Modelling the fate of agrochemicals and fertilizers in the environment, Venice, March 3-5, 1994, pp. 185-197Emilia RomagnaL415
257 1990Trono A., Malaguti C.Primi risultati del monitoraggio dei fenomeni franosi di Castelletto (PC)Atti Tic. Sc. Terra, 33, pp. 91-108Emilia RomagnaL203
117 1990Vicari L., Zavatti A.Inquadramento idrogeologico e idrochimico della pianura padana emiliano-romagnola. Carta preliminare della vulnerabilità del sistema acquiferoIn: Zavatti A. (a cura di), Studi sulla vulnerabilità degli acquiferi: 1-conoide del fiume Enza, alta e media pianura parmense, province di Mantova e Ravenna, pianura emiliano-romagnola, Ed. Pitagora, pp. 145-177Emilia RomagnaL408
19 1987Zavatti A.Cave di ghiaia in aree di pianura e inquinamento delle acque sotterraneeInquinamento, 7/8, pp. 50-57Emilia RomagnaL408
47 1988Zavatti A.Studio idrochimico delle falde e vulnerabilità in zone ad elevata permeabilitàAtti Convegno Discariche controllate di rifiuti solidi urbani: problemi geologici ed ambientali, Valeggio sul Mincio (VR), 17 Ottobre 1987, pp. 73-89Emilia RomagnaL408
89 1988Zavatti A.Riassunto delle esperienze della Regione Emilia in merito a legislazione specifica, funzionamento di impianti di depurazione singoli e consortili, fertirrigazione, con particolare riguardo all'inquinamento delle falde da nitratiAtti Convegno Allevamenti suinicoli e protezione dell'Ambiente, Mantova, 3 Giugno 1988, pp. 19-24Emilia RomagnaL408
118 1988Zavatti A.La vulnerabilità degli acquiferi in Emilia-RomagnaAtti Seminario Acqua 2000 Prospettive ed esperienze per il risanamento e l'uso ottimale di una risorsa, Berceto, 24 Settembre 1988, pp. 57-67Emilia RomagnaL408
119 1989Zavatti A.Carta della vulnerabilità degli acquiferi all'inquinamento. Conoidi dei fiumi Secchia e Panaro (Province di Modena e Reggio Emilia)Scala 1:25.000, S.EL.CA., FirenzeEmilia RomagnaL408

PrimePrecedenti 25Prossime 25Ultime




Per domande, suggerimenti o commenti, scriveteci. E-mail: siciirpi.cnr.it

[Home Sici] [Dati Storici] [Dati Bibliografici] [GNDCI] [Dati Idrologici] [Normativa] [Cartografia]

Copyright © 1999-2023 Consiglio Nazionale delle Ricerche
All Rights Reserved
Credits