Tuesday 06 May 2025

ARCHIVIO DELLE PUBBLICAZIONI DEL CNR-GNDCI

Sono state trovate 156 Pubblicazioni del GNDCI nell'Anno 2001

Pubblicazioni da 51 a 75

NumeroDataAutoreTitoloDati bibliograficiRegioneLineaUnità Operativa
1565 2001Casagli N., Catani F.Dimensione frattale e proprietà meccaniche di alcuni mélanges dell'Appennino tosco-emilianoAtti V Convegno Nazionale Giovani ricercatori in geologia applicata, Cagliari, 8-11 Ottobre 1996, sez. 1, 9 pp.Italia SettentrionaleL214
1564 2001Casagli N., Curini A., Gabbani G., Gargini A., Rinaldi M.Effetti delle pressioni interstiziali sulla stabilità delle sponde fluviali: primi risultati delle indagini sul fiume Sieve (Toscana)Atti V Convegno Nazionale Giovani ricercatori in geologia applicata, Cagliari, 8-11 Ottobre 1996, sez. 5, 9 pp.ToscanaL214
2075 2001Casagli N., Ermini L.Modellizzazione della genesi e del collasso di sbarramenti fluviali da frana tramite l'utilizzo di una rete neuraleMem. Soc. Geol. It., 56, pp. 31-40GeneraleL214
1566 2001Casagli N., Vinci F.Caratterizzazione geomeccanica ed analisi di stabilità di fronti di scavo nella formazione di Monte MorelloAtti V Convegno Nazionale Giovani ricercatori in geologia applicata, Cagliari, 8-11 Ottobre 1996, sez. 1, 9 pp.ToscanaL214
2310 2001Casagrande G., Cucchi F., Manca P., Marinetti E., Zini L.Monitoraggio in continuo del Timavo ipogeo: primi risultatiAtti Convegno FIST Geoitalia 2001, Chieti, 5-8 settembre 2001 (In stampa)Friuli Venezia GiuliaL407
1552 2001Casale M., Celico F., Habetswallner F.Criteri di salvaguardia dall'inquinamento dei principali acquiferi carbonatici del Cilento (Campania)Geologia Tecnica & Ambientale, 3, pp. 39-44AbruzzoL421
1567 2001Catani F., Fanti R.Verifica delle caratteristiche frattali nella distribuzione granulometrica di un affioramento del Complesso Caotico (Toscana settentrionale)Atti V Convegno Nazionale Giovani ricercatori in geologia applicata, Cagliari, 8-11 Ottobre 1996, sez. 1, 8 pp.ToscanaL214
2298 2001Cavallo C., Turconi L. (Godone F., Rosso M.)Colata detritica del T. Bioley (15 ottobre 2000; Fenis, Valle d'Aosta). Analisi idrologica e geomorfologicaGEAM 102, 1, pp. 21-31Valle d'AostaL129
2207 2001Celico F.Interventi di captazione e di protezione di acquiferi carsici dell'Italia centro-meridionale: il bacino campione del Monte Porrara (Abruzzo)Geologia Tecnica & Ambientale, 1, pp. 49-60AbruzzoL421
2208 2001Celico F., Esposito L., Mancuso M.Complessità idrodinamica e idrochimica dell'area urbana di Napoli: scenari interpretativiGeologia Tecnica & Ambientale, 2, pp. 35-54CampaniaL421
2400 2001Cencetti C., Conversini P., Ribaldi C., Tacconi P.Studio dei sistemi alveo-pianura fluviale in relazione alle interazioni con fenomeni franosi di versanteMem. Soc. Geol. It., 56,(2001), pp. 249-263GeneraleL144
2762 2001Cenedese A., Cushman J.H., Moroni M.Application of 3D-PVT to track particles moving inside heterogeneous porous mediaSu cd-romGeneraleL354
2128 2001Civita M., D'Ecclesiis G., De Maio M., Grassi D., Sdao F.Groundwater vulnerability mapping in the Lauria Mountains (Southern Italy) using the SINTACS methodProceedings 7th Conference Limestone hydrology and fissured media, Besançon (F), september 20-22, 2001, pp. 87-92Italia MeridionaleL401
2222 2001Civita M., De Maio M.Average ground water recharge in carbonate aquifers: a gis processed numerical modelProceedings 7th Conference Limestone hydrology and fissured media, Besançon (F), september 20-22, 2001, pp. 93-100Italia MeridionaleL401
2166 2001Civita M., Fiorucci A., Miè R.Identification of anomalous aluminium contents in surface and ground water in the Alba territory (NW Italy)Geostandards Newsletter, 25(2-3), pp. 431-439PiemonteL401
2474 2001Civita M., Pizzo S.L'evoluzione spazio-temporale del livello piezometrico dell'acquifero libero nel sottosuolo di TorinoGEAM, 4, pp. 271-287PiemonteL401
2237 2001Civita M., Rossanigo P., Cimo A., Ghirotto S.Analisi di rischio d'inquinamento dei terreni e delle acque sotterranee da parte di un impianto di smaltimento: confronto tra metodiGEAM, 2-3, pp. 139-152GeneraleL401
2626 2001Claps P., Fiorentino M., Iacobellis V.Regional flood frequency analysis with a theoretically derived distribution functionIn: Mugnai A., Guzzetti F., Roth G. (Eds.), Mediterranean storms, Proceedings 2nd EGS Plinius Conference, Siena, October 16-18, 2000, pp. 277-287GeneraleL148
2668 2001Claps P., Marella M., Pergola N., Sileo C.Feasibility of hydrological application of thermal inertia from remote sensingIn: Mugnai A., Guzzetti F., Roth G. (Eds.), Mediterranean storms, Proceedings 2nd EGS Plinius Conference, Siena, October 16-18, 2000, pp. 363-375GeneraleL154
2669 2001Claps P., Sileo C.Caratteri termometrici dell'Italia meridionaleL'Acqua, 5, pp. 23-31Italia MeridionaleL154
2367 2001Claps P., Straziuso E.Modelling processes with inadequate data: the case of multivariate streamflow simulation modelsIn: Andah K. (ed.), Water resources management in a vulnerable environment for sustainable development, UNESCO-IHP, Tipolitografia Grifo, Perugia, 219 pp.GeneraleL121
2670 2001Claps P., Villani P.Analisi dei superamenti di soglia per piogge e deflussi gioranlieri a supporto dell'analisi regionale delle pieneIn: Piccolo D., Ubertini L. (a cura di), Metodi statistici e matematici per l'analisi delle serie idrologiche, Roma, 28 febbraio 2001, pp. 43-56GeneraleL154
2082 2001Conese M., Nanni T., Peila C., Rusi S., Salvati R.Idrogeologia della Montagna del Morrone (Appennino Abruzzese): dati preliminariMem. Soc. Geol. It., 56, pp. 181-196AbruzzoL410
2308 2001Contino A., Cusimano G., Di Cara A., Di Maggio C., Frias Forcada A., Hauser S.Pollution of aquifers in the Monti di Palermo area: the role of geologic structure, karstification and urban impactsProceedings 7th Conference Limestone Hydrology and fissured media, Besançon (France), September 20-22, 2001, pp. 101-104SiciliaL417
1353 2001Corbi I., De Vita P., Vallario A.Caratterizzazione idrogeologica per l'analisi morfoevolutiva delle formazioni strutturalmente complesse della media e bassa valle del fiume Biferno (Molise)Atti V Convegno Nazionale Giovani ricercatori di geologia applicata, Cagliari, 8-11 Ottobre 1996, sez. 4, 10 pp. (su cd-rom)MoliseL224

PrimePrecedenti 25Prossime 25Ultime




Per domande, suggerimenti o commenti, scriveteci. E-mail: siciirpi.cnr.it

[Home Sici] [Dati Storici] [Dati Bibliografici] [GNDCI] [Dati Idrologici] [Normativa] [Cartografia]

Copyright © 1999-2023 Consiglio Nazionale delle Ricerche
All Rights Reserved
Credits