Monday 05 May 2025

ARCHIVIO DELLE PUBBLICAZIONI DEL CNR-GNDCI

Sono state trovate 214 Pubblicazioni del GNDCI nell'Anno 1999

Pubblicazioni da 101 a 125

NumeroDataAutoreTitoloDati bibliograficiRegioneLineaUnità Operativa
1953 1999Dal Prà A., De Rossi P., Leso M., Silotti A.Carta idrogeologica dell'alta pianura veronese occidentaleScala 1:30.000, S.EL.CA., FirenzeVenetoL404
1851 1999Dazzi R., Gatto G., Mazzoldi A., Mozzi G., Zambon G., Conchetto E., Genovese M., Guaraglia D., Fumagalli F.Prevenciòn de la contaminaciòn del sistema hìdrico subterràneo en el Véneto (Noreste de Italia)Atti 4° Congreso Latinoamericano Hidrologia subterranea, Montevideo, 16-20 noviembre 1998, pp. 652-666Italia SettentrionaleL406
2064 1999Dazzi R., Gatto G., Mozzi G., Zambon G., Conchetto E.Comprensorio lagunare veneziano - Stabilità del suolo: situazione attuale e prospettive futureTipografia Moro, Cassola (VI), 39 pp.VenetoL208
1962 1999Dazzi R., Gatto G., Mozzi G., Zambon G., Conchetto E., Bizzotto A., Ferraro C., Fumagalli F., Argolini A., Ferronato A., Siviero G., Tieppo P., Vazzoler P.Qualità delle acque sotterranee nella conoide alluvionale del Brenta (media e alta pianura veneta)-tendenze evolutiveARPAV-CNR, Venezia, 24 pp. + tabelleVenetoL406
2065 1999Dazzi R., Gatto G., Mozzi G., Zambon G., Conchetto E., Bortoli A., Dell'Andrea E., Martini G., Menegus L.Controllo di eventuali danni ambientali determinati dagli emungimenti praticati nelle aree di Cavallino, Treporti, Punta Sabbioni e Isola di Sant'Erasmo (Provincia di Venezia)Tipografia Moro, Cassola (VI), 118 pp.VenetoL208
1987 1999Dazzi R., Gatto G., Mozzi G., Zambon G., Conchetto E., Fumagalli F., Bizzotto A.Ipotesi di applicazione del Decreto Legislativo 152/99 alla qualità delle acque sotterranee nella conoide del Brenta (Alta Pianura Veneta)Atti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 3.223-3.230VenetoL406
2711 1999Deidda R., Benzi R., Siccardi F.Multifractal modeling of anomalous scaling laws in rainfallWater Resources Research, 35(6), pp. 1853-1867GeneraleL316
1942 1999Del'Orsina F., Pasotti J., Sganga F.Carta inventario delle frane e dei dissesti della provincia di LeccoPresscolor, 182 pp. + carteLombardiaL204
2062 1999Del Prete M., Del Prete R.Il caso di Quindici (Av) del 5 maggio 1998 nel quadro dei movimenti di massa distruttivi delle coltri piroclastiche della Campania occidentaleQuaderni di Geologia Applicata, 6, pp. 79-102CampaniaL237
2002 1999Desiderio G., Nanni T., Rusi S.Gli acquiferi delle pianure alluvionali centro adriaticheAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 1.21-1.30Italia CentraleL410
1956 1999Ducci D.GIS techniques for mapping groundwater contamination riskNatural Hazards, 20, pp. 279-294GeneraleL422
1932 1999Ducci D.The spatial variability of climatic data in the hydrogeologic budgetsProceedings International Conference Modelcare 99 Calibration and Reliability in Groundwater Modelling, Zurich, September 20-23, 1999, pp. 673-678GeneraleL422
2028 1999Esposito E., Pece R., Porfido S., Tranfaglia G., Onorati G.Effetti dei terremoti dell'Appennino meridionale sulle acque superficialiAtti Convegno Accademia Nazionale Lincei Il rischio idrogeologico e la difesa del suolo, Roma, 1-2 Ottobre 1998, pp. 91-96Italia MeridionaleL357
1963 1999Falciai M., Preti F. (a cura di)La difesa dalle alluvioniAtti Convegno Scientifico Trentennale dell'alluvione di Firenze, 4-5 Novembre 1996, 666 pp.GeneraleL312
2111 1999Federici P.R.Per una visione globale (Le alluvioni viste dalle Scienze della Terra)In: Falciai M., Preti F. (a cura di), La difesa dalle alluvioni, Atti Convegno Scientifico Trentennale dell'alluvione di Firenze, 4-5 Novembre 1996, pp. 3-9GeneraleL213
2706 1999Ferrante M., Napolitano F., Ubertini L.Optimization of transportation networks during urban floodingJournal American Water Resources Association, 36(5), pp. 1115-1120GeneraleL354
1973 1999Ferrara V.Presentazione della carta di vulnerabilità all’inquinamento dell’acquifero alluvionale della Piana di Catania (Sicilia NE)Atti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 1.99-1.104SiciliaL416
1972 1999Ferrara V.Strategie di gestione delle risorse idriche sotterranee a fini integrativi, sostitutivi e di emergenza nel settore nord-orientale dell’EtnaAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 4.3-4.12SiciliaL416
1946 1999Ferrara V.Studi sulla vulnerabilità degli acquiferi: 14. Vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi dell'area peloritana. Sicilia nord-orientaleQuaderni tecniche protezione ambientale, protezione Acque Sotterranee, 66, Ed. Pitagora, 119 pp. + cartaSiciliaL416
1974 1999Ferrara V., Maugeri S., Pappalardo G.Gli acquiferi dell’area centro-orientale della Sicilia: risorse idriche, qualità delle acque e vulnerabilità all’inquinamentoAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 1.89-1.97SiciliaL416
2379 1999Fiorentino M., Margiotta M.R.La valutazione dei volumi di piena e il calcolo semplificato dell'effetto di laminazione di grandi invasiAtti 19° Corso aggiornamento Tecniche per la difesa dall'inquinamento, Giugno 1998, pp. 203-222GeneraleL121
2369 1999Fiorentino M., Oliveto G., Raimondo M.A.Analisi semplificata della vulnerabilità idraulica degli attraversamenti fluvialiAtti corso aggiornamento L'ingegneria naturalistica nella sistemazione dei corsi d'acqua, Milano, 5-9 ottobre 1998, pp. 333-362GeneraleL121
1908 1999Forti P.Gli acquiferi carsici: problematiche per il loro studio ed utilizzoAtti Convegno Nazionale Inquinamento delle grotte e degli acquiferi carsici e possibili ricadute sulla collettività, Ponte di Brenta (PD), 26-27 Settembre 1998, pp. 13-39GeneraleL409
1992 1999Forzoni A., Gabbani G., Gargini A., Lubello C., Napoli R.Attitudine all’infiltrazione e capacità di ritenzione di suoli nei confronti di fluidi inquinanti tipo DNAPLAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 3.139-3.152GeneraleL420
1894 1999Francani V.Risultati sperimentali della cartografia del rischio derivante da inquinamenti esistentiAcque SotterraneeGeneraleL403

PrimePrecedenti 25Prossime 25Ultime




Per domande, suggerimenti o commenti, scriveteci. E-mail: siciirpi.cnr.it

[Home Sici] [Dati Storici] [Dati Bibliografici] [GNDCI] [Dati Idrologici] [Normativa] [Cartografia]

Copyright © 1999-2023 Consiglio Nazionale delle Ricerche
All Rights Reserved
Credits