Numero | Data | Autore | Titolo | Dati bibliografici | Regione | Linea | Unità Operativa |
1776 | 1996 | Burlando P., Montanari A., Ranzi R. | Forecasting of storm rainfall by combined use of radar, rain gages and linear models | Atmospheric Research, 42, pp. 199-216 | Generale | L1 | 08 |
2715 | 1996 | Burlando P., Montanari A., Rosso R. | Modelling hydrological data with and without long memory | Meccanica, 31, pp. 87-101 | Generale | L1 | 08 |
1772 | 1996 | Burlando P., Rosso R. | Le precipitazioni intense | In: Maione U., Brath A. (a cura di), La sistemazione dei corsi d'acqua naturali, Ed. Bios, Cosenza, pp. 1-33 | Generale | L1 | 08 |
1771 | 1996 | Burlando P., Rosso R. | Scaling and multiscaling models of depth-duration-frequency curves for storm precipitation | Journal of Hydrology, 187, pp. 45-64 | Generale | L1 | 08 |
1789 | 1996 | Calenda G., Barozzi G., Mancini C.P., Ubertini L. | Modello di diffusione degli inquinanti dei tratti metropolitani dei fiumi Tevere e Aniene | Metropolitan areas and rivers, Roma, 27-31 Maggio 1996, ACEA, pp. 19-37 | Italia Centrale | L1 | 34 |
1531 | 1996 | Cancelliere A., Rossi G., Ancarani A. | Use of palmer index as a drought indicator in Mediterranean regions | Proceedings IAHR-African congress From flood to drought, Sun City (South Africa), August 5-7, 1996, senza numerazione | Generale | L1 | 12 |
846 | 1996 | Canuti P., Casagli N. | Considerazioni sulla valutazione del rischio di frana | Atti Convegno Fenomeni franosi e centri abitati, Bologna, 27 Maggio 1994, 57 pp. | Generale | L2 | 14 |
1327 | 1996 | Caputo M.C., Giuliano G., Passarella G., Vurro M. | Valutazione della qualità a scopo potabile delle acque sotterranee della Piana di Lucca | IGEA, 7, pp. 15-23 | Toscana | L4 | 13 |
1280 | 1996 | Caputo M.C., Giuliano G., Tadolini T., Vurro M. | Classificazione e mappatura speditiva della qualità delle acque sotterranee a fini potabili: sperimentazione nell'acquifero costiero carbonatico del Salento (Puglia) | Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, 4, pp. 185-195 | Puglia | L4 | 13 |
1387 | 1996 | Caredio F., Castaldini R., Puccinelli A. | Gravitational slope deformations near the Abetone Pass (tuscan-emilian Apennines) | Geogr. Fis. Dinam. Quat., 19, pp. 287-296 | Italia Centrale | L2 | 12 |
1256 | 1996 | Caredio F., Verani M. | L'incidenza dell'intervento antropico sull'evoluzione dei dissesti nel Colle di Monsummano Terme (Pistoia) | Geologia Applicata e Idrogeologia, XXX, pp. 1-12 | Toscana | L2 | 12 |
1538 | 1996 | Carrara A., Galli M., Guzzetti F., Cardinali M., Reichenbach P. | Predicting regional landslide hazard | Proceedings 1st European Congress Regional geological cartography and information systems, Bologna, June 13-16, 1994, I, pp. 50-52 | Generale | L3 | 01 |
1788 | 1996 | Casadei S., Manciola P., Mannocchi F., Ubertini L. | Modelling of water resources management and low flow indices in a real basin | Proceedings IASTED/ISMM International Conference Modelling and simulation, Pittsburgh, April 25-27, 1996, pp. 413-416 | Generale | L1 | 26 |
1571 | 1996 | Casagli N. | Un programma di calcolo per la valutazione preliminare della stabilità dei pendii in ammassi rocciosi fratturati | Atti V Workshop Informatica applicata alle scienze della Terra, Sansepolcro (AR), Settembre 1996, pp. 113-122 | Generale | L2 | 14 |
1365 | 1996 | Casale M., Celico F., Cirillo R., Esposito L., Habetswallner F. | Aree di salvaguardia e vincoli territoriali nei principali acquiferi carbonatici del bacino del fiume Volturno (Italia meridionale) | Geologia Tecnica & Ambientale, 3, pp. 7-28 | Italia Meridionale | L4 | 21 |
1677 | 1996 | Cascini L. | Il regime delle falde idriche | Atti Convegno Il ruolo dei fluidi nei problemi di ingegneria geotecnica, Mondovì (CN), 6-7 Settembre 1994, 93 pp. | Generale | L2 | 38 |
1354 | 1996 | Castellani L., Becchi I., Castelli F. | Rainfall frequency and seasonality identification through artificial neural networks | Meccanica, 31, pp. 117-127 | Generale | L1 | 12 |
1355 | 1996 | Castelli F. | A simplified stochastic model for infiltration into a heterogeneous soil forced by random precipitation | Advances in Water Resources, 19(3), pp. 133-144 | Generale | L1 | 26 |
1356 | 1996 | Castelli F. | Atmosphere modeling and hydrologic-prediction uncertainty | U.S.-Italy Research Workshop Hydrometeorology, impacts and management of extreme floods, Perugia, November 13-17, 1995, 16 pp. | Generale | L1 | 26 |
1578 | 1996 | Catani F. | Caratterizzazione dei sondaggi in unità strutturalmente complesse tramite il frattale di Cantor | Atti V Workshop Informatica applicata alle scienze della Terra, Sansepolcro (AR), Settembre 1996, pp. 129-138 | Generale | L2 | 14 |
1577 | 1996 | Catani F. | Utilizzo dei G.I.S. per il calcolo della dimensione frattale in sistemi naturali | Atti V Workshop Informatica applicata alle scienze della Terra, Sansepolcro (AR), Settembre 1996, pp. 123-128 | Generale | L2 | 14 |
1085 | 1996 | Cattini Z., Marino L., Paltrinieri N., Pellegrini M., Tagliavini S., Voltolini C., Zavatti A. | Groundwater quality for different purposes and aquifer vulnerability to pollutants: application to a plain area in the provinces of Parma, Reggio Emilia and Modena (Italy) | Proceedings 1st European Congress Regional geological cartography and information systems, Bologna, June 13-16, 1994, pag. 341 | Emilia Romagna | L4 | 08 |
1324 | 1996 | Celico F. | Considerazioni sulle problematiche inerenti alla delimitazione delle aree di salvaguardia delle opere di captazione in acquiferi carbonatici | Geologia Tecnica & Ambientale, 2, pp. 5-15 | Generale | L4 | 21 |
1277 | 1996 | Celico F. | Vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi e delle risorse idriche sotterranee in realtà idrogeologiche complesse: i metodi DAC e VIR | Quaderni Geologia Applicata, 3-1, pp. 93-116 | Generale | L4 | 21 |
1169 | 1996 | Celico F., Celico P., De Benedittis A., Minaudo R., Moffa G., Pasquale M. | Sulle modalità di inquinamento della sorgente di S. Mauro (Molise) | Mem. Soc. Geol. It., 51, pp. 1115-1124 | Molise | L4 | 21 |