Numero | Data | Autore | Titolo | Dati bibliografici | Regione | Linea | Unità Operativa |
2597 | 2002 | Barbieri M., D'Amelio L., Desiderio G., Marchetti A., Nanni T., Petitta M., Rusi S., Tallini M. | Gli isotopi ambientali (180, 2H e 87Sr/86Sr) nelle acque sorgive dell'Appennino abruzzese: considerazioni sui circuiti sotterranei negli acquiferi carbonatici | Atti 1 Convegno Associazione Italiana Geologia Applicata (In stampa?) | Abruzzo | L4 | 10 |
969 | 1987 | Bertini T. | Ambiente geologico e condizioni di rischio nell'Abruzzo adriatico: i lenti movimenti di versante | Mem. Soc. Geol. It., 37, pp. 333-340 | Abruzzo | L2 | 18 |
1699 | 1994 | Buccolini M., Sciarra N., D'Alessandro L., Genevois R. | Fontanelle landslide in Chieti territory (Abruzzo, Italy) | Proceedings 7th International Congress IAEG, Lisboa (Portugal), September 5-9, 1994, pp. 1721-1729 | Abruzzo | L2 | 50 |
1125 | 1994 | Casale M. | Idrodinamica sotterranea e valutazione delle risorse idriche dell'area del Lago di Scanno (Abruzzo) | Atti IV Convegno Nazionale Giovani Ricercatori in Geologia Applicata, Riccione, 18-21 Ottobre 1994, 2, pag. 319-326 | Abruzzo | L4 | 21 |
1552 | 2001 | Casale M., Celico F., Habetswallner F. | Criteri di salvaguardia dall'inquinamento dei principali acquiferi carbonatici del Cilento (Campania) | Geologia Tecnica & Ambientale, 3, pp. 39-44 | Abruzzo | L4 | 21 |
2207 | 2001 | Celico F. | Interventi di captazione e di protezione di acquiferi carsici dell'Italia centro-meridionale: il bacino campione del Monte Porrara (Abruzzo) | Geologia Tecnica & Ambientale, 1, pp. 49-60 | Abruzzo | L4 | 21 |
1809 | 2002 | Celico F. | Criteri di prevenzione dei fenomeni di inquinamento nei principali acquiferi dell'abruzzese | Atti Workshop Naz. 'Il ciclo dell'acqua: problemi e prospettive', Teramo, 24 Ottobre 1997 (In stampa) | Abruzzo | L4 | 21 |
1659 | 2000 | Celico F., Habetswallner F. | L'uso di acquiferi fluvio-lacustri quali serbatoi naturali di compenso. L'esempio della piana di Oricola (Abruzzo) | L'Acqua, 6, pp. 53-58 | Abruzzo | L4 | 21 |
2211 | 2002 | Celico F., Musilli I. | Meccanismi di ricarica e idrodinamica sotterranea in acquiferi alluvionali intramontani: risultati sperimentali nell'area campione di Castel di Sangro (Abruzzo) | Quadernio Geologia Applicata, 9-1, pp. 59-74 | Abruzzo | L4 | 21 |
1462 | 1995 | Cipolla F., Russo D., Sebastiani C. (a cura di) | Rapporto di sintesi Abruzzo | CNR-GNDCI, 37 pp. | Abruzzo | L3 | 29 |
2082 | 2001 | Conese M., Nanni T., Peila C., Rusi S., Salvati R. | Idrogeologia della Montagna del Morrone (Appennino Abruzzese): dati preliminari | Mem. Soc. Geol. It., 56, pp. 181-196 | Abruzzo | L4 | 10 |
1702 | 1987 | Crescenti U., D'Alessandro L., Genevois R. | La Ripa di Montepiano (Abruzzo): un primo esame delle caratteristiche geomorfologiche in rapporto alla stabilità | Mem. Soc. Geol. It., 37, pp. 775-787 | Abruzzo | L2 | 50 |
1943 | 2001 | D'Alessandro L., Genevois R., Marino A. | Dinamica recente della costa alta fra Ortona e Vasto (Abruzzo centro-meridionale) | Mem. Soc. Geol. It., 56, pp. 53-60 | Abruzzo | L2 | 50 |
1703 | 1987 | D'Alessandro L., Pantaleone A. | Caratteristiche geomorfologiche e dissesti nell'Abruzzo sud-orientale | Mem. Soc. Geol. It., 37, pp. 805-821 | Abruzzo | L2 | 50 |
1944 | 2001 | D'Alessandro L., Pecci M. | Valanghe sul Gran Sasso d'Italia: nota preliminare | Mem. Soc. Geol. It., 56, pp. 315-320 | Abruzzo | L2 | 50 |
2454 | 2002 | D'Alessandro L., Urbani A. | Studi sulla caratterizzazione geomorfologica dei centri abitati in Abruzzo (Nota preliminare) | Senza indicazioni (In stampa?) | Abruzzo | L2 | 50 |
1172 | 1994 | De Riso R., Ducci D., Iovinelli R., Rotilio D. | Aspetti idrogeologici e idrogeochimici della piana alluvionale del Fiume Sangro (Abruzzo) | Geologica Romana, 30, pp. 635-644 | Abruzzo | L4 | 22 |
2081 | 2001 | Desiderio G., Nanni T., Rusi S. | La pianura alluvionale del fiume Pescara (Abruzzo): idrogeologia e vulnerabilità dell'acquifero | Mem. Soc. Geol. It., 56, pp. 197-211 | Abruzzo | L4 | 10 |
2598 | 2002 | Desiderio G., Nanni T., Rusi S. | Idrogeologia e qualità delle acque degli acquiferi della conca intramontana di Sulmona (Abruzzo) | Atti 1 Convegno Associazione Italiana Geologia Applicata (In stampa?) | Abruzzo | L4 | 10 |
2637 | 2003 | Desiderio G., Nanni T., Rusi S. | La pianura del fiume Vomano (Abruzzo); idrogeologia, antropizzazione e suoi effetti sul depauperamento della falda | Boll. Soc. Geol. It. (in stampa) | Abruzzo | L4 | 01 |
644 | 1991 | Guerricchio A. | Cause geologiche delle variazioni dell'antica foce dei fiumi Saline-Piomba e Sinello-Osento (Adriatico centro-settentrionale) | Atti Convegno Fenomeni di erosione e alluvionamenti degli alvei fluviali, Ancona, 14-15 Ottobre 1991, pp. 78-90 | Abruzzo | L2 | 05 |
1725 | 1996 | Guerricchio A., Guerricchio M., Maruca A. | Strutture archeologiche fisse sommerse a Vasto ed Egnazia. Considerazioni sulle variazioni delle linee di costa in tempi storici | Centro Ed. Librario, Univ. Studi Calabria, 30 pp. | Abruzzo | L2 | 25 |
2501 | 2002 | Tulipano L., Sappa G., Vitale S. | Karst characters in the assessment of groundwater resources vulnerability of the Maiella Massif (Italy) | Proceedings 9th IAEG Congress, Durban (Africa) (In stampa?) | Abruzzo | L4 | 12 |