Numero | Data | Autore | Titolo | Dati bibliografici | Regione | Linea | Unità Operativa |
1671 | 1997 | Francavilla F., Raffaelli G. | Le acque sotterranee del territorio montano e collinare della provincia di Bologna | Quaderni tecniche protezione ambientale, protezione Acque Sotterranee | Emilia Romagna | L4 | 09 |
2092 | 2001 | Galliani G., Pomi L., Zinoni F., Casagli N. | Analisi meteoclimatologica e soglie pluviometriche di innesco delle frane nella Regione Emilia-Romagna negli anni 1994-1996 | Quaderni Geologia Applicata, 8-1, pp. 75-91 | Emilia Romagna | L1 | 46 |
995 | 1995 | Gelmini R., Ferrari M., Scialoja M.G., Vitali M., Zavatti A. | Microbiologia e caratteri idrochimici delle acque sotterranee della pianura modenese | In: La cooperazione nella ricerca con i Paesi in via di sviluppo e quelli dell'Est Europa, Aureli A. (a cura di), pp. 181-183 | Emilia Romagna | L4 | 08 |
982 | 1995 | Gelmini R., Pagotto A., Paltrinieri N., Zavatti A. | Un metodo di valutazione dell'impatto di tracciati autostradali su acquiferi vulnerabili | In: La cooperazione nella ricerca con i Paesi in via di sviluppo e quelli dell'Est Europa, Aureli A. (a cura di), pp. 187-192 | Emilia Romagna | L4 | 08 |
2223 | 2001 | Gemelli T. | Risorse idriche strategiche nella "placca di Serramazzoni" | Sviluppo sostenibile: noi & l'ambiente, Provincia Modena, 65-66, pp. 47-50 | Emilia Romagna | L2 | 09 |
2107 | 2001 | Giuffredi F., Zanolini L. | La frana di Gallare (Comune di Farini, Provincia di Piacenza) | Quaderni Geologia Applicata, 8-2, pp. 189-200 | Emilia Romagna | L2 | 09 |
2108 | 2001 | Giuffredi F., Zanolini L. | La frana di Casale e Colla (Comune di Ferriere, Provincia di Piacenza) | Quaderni Geologia Applicata, 8-2, pp. 201-213 | Emilia Romagna | L2 | 09 |
1326 | 1996 | Giuliano G. (a cura di) | Vulnerabilità naturale e rischio di inquinamento delle acque sotterranee nella pianura padana | Rapp. IRSA-CNR, 145, 3 pp. | Emilia Romagna | L4 | 13 |
1998 | 1999 | Giuliano G., Cicioni G., Raspa G., Sepicacchi L. | Un’indagine per la razionalizzazione delle reti di monitoraggio delle acque sotterranee nella pianura modenese | Atti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 3.289-3.300 | Emilia Romagna | L4 | 13 |
1175 | 1995 | Giuliano G., Pellegrini M., Zavatti A. (a cura di) | Studi sulla vulnerabilità degli acquiferi 11. Esempi di carte di vulnerabilità a scala regionale: la Pianura Padana. Le Province di Parma, Reggio Emilia e Modena | Quaderni tecniche protezione ambientale, protezione Acque Sotterranee, 48, Ed. Pitagora, 91 pp. | Emilia Romagna | L4 | 08 |
1345 | 1996 | Giuliano G., Righi S., Zavatti A. | La carta della qualità di base delle acque sotterranee della pianura emiliano-romagnola | Atti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, 4, pp. 237-247 | Emilia Romagna | L4 | 13 |
1547 | 1997 | Giuliano G., Righi S., Zavatti A., Caggiati G., Piazza D. | La carta della qualità di base delle acque sotterranee della pianura padana e veneto-friulana (acquifero principale) | Quaderni di Geologia Applicata, 4-1, pp. 75-98 | Emilia Romagna | L4 | 13 |
1790 | 1997 | Guadagnini L., Samper J. | Analisi statistiche multivariate di parametri idrochimici del bacino del T. Stirone | Quaderni Geologia Applicata, 4-2, pp. 59-74 | Emilia Romagna | L4 | 03 |
2104 | 2001 | Larini G., Malaguti C., Pellegrini M., Tellini C. | La Lama di Corniglio (Appennino parmense), riattivata negli anni 1994-1999 | Quaderni Geologia Applicata, 8-2, pp. 59-114 | Emilia Romagna | L2 | 09 |
2102 | 2001 | Larini G., Malaguti C., Tellini C. (Danini S., Lestini M.) | La frana di (Comune di Berceto, Provincia di Parma) | Quaderni Geologia Applicata, 8-2, pp. 31-44 | Emilia Romagna | L2 | 09 |
2106 | 2001 | Lollino G., Brunamonte F., Larini G., Malaguti C. | La sperimentazione del Sistema Inclinometrico Automatizzato nel monitoraggio in continuo della frana di Corniglio (Parma) e ricerca di correlazioni significative fra le precipitazioni e la riattivazione del novembre 1994 | Quaderni Geologia Applicata, 8-2, pp. 159-187 | Emilia Romagna | L2 | 01 |
1442 | 1994 | Lolli O., Pagliacci S. (a cura di) | Rapporto di sintesi Emilia Romagna | CNR-GNDCI, 42 pp. | Emilia Romagna | L3 | 30 |
248 | 1989 | Marchetti A., Preti C., Tassi L., Tosi G., Vitali M., Zavatti A. | Le falde acquifere della provincia di Modena. Indagine sperimentale ed analisi multivariata delle caratteristiche idrochimiche | 5 pp. | Emilia Romagna | L4 | 08 |
2538 | 2002 | Marcolongo B., Spandre R., Spinicci A., Cerella S. | Integrazione dei modelli WATER e GNDCI/CNR "Metodo-Base" per una nuova valutazione della vulnerabilità delle risorse idriche sotterranee nella Conoide del F. Panaro | Quaderni Geologia Applicata, 2 | Emilia Romagna | L4 | 04 |
2537 | 2002 | Marcolongo B., Spandre R., Spinicci A., Cerella S. | Caratterizzazione idrochimica delle acque sotterranee nella Conoide del F. Panaro | Quaderni Geologia Applicata, 2 | Emilia Romagna | L4 | 04 |
2351 | 2003 | Mora P., Baldi P., Casula G., Fabris M., Ghirotti M., Mazzini E., Pesci A. | Global positioning systems and digital photogrammetry for the monitoring of mass movements: application to the Cà di Malta landslide (north Apennines, Italy) | Engineering Geology, 68, pp. 103-121 | Emilia Romagna | L2 | 11 |
1626 | 1997 | Panini G., Pellegrini M., Tincani P. | Lineamenti idrogeologici dell'Alto bacino del T. Secchiello (Appennino Settentrionale, Provincia di Reggio Emilia) | Quaderni Geologia Applicata, 4-1, pp. 45-56 | Emilia Romagna | L4 | 08 |
1631 | 1996 | Panini G., Tincani P. | Carta idrogeologica dell'alto bacino del torrente Secchiello | Senza indicazioni | Emilia Romagna | L4 | 08 |
1526 | 1996 | Pellegrini M. | La grande frana di Corniglio (Appennino parmense) | CNR-GNDCI, Programma Speciale SCAI | Emilia Romagna | L2 | 09 |
1562 | 1996 | Pellegrini M. | La grande frana di Corniglio - Appennino parmense 1994-1996 | Videocassetta | Emilia Romagna | L2 | 09 |