Monday 05 May 2025

ARCHIVIO DELLE PUBBLICAZIONI DEL CNR-GNDCI

Sono state trovate 214 Pubblicazioni del GNDCI nell'Anno 1999

Pubblicazioni da 76 a 100

NumeroDataAutoreTitoloDati bibliograficiRegioneLineaUnità Operativa
2381 1999Copertino V.A., De Vincenzo A., Telesca V., Viparelli R.Il deflusso minimo vitale negli alvei alluvionati larghiAtti Giornate Studio Prof. Orabona, Bari 13-14 Ottobre 1997, ed. Bios, pp. 333-340GeneraleL121
2364 1999Copertino V.A., Fallico C., Lapenna V., Migliari E., Telesca V.Mapping of pollutants transport in porous media with geoelectrical methodsProceedings 28th IAHR Biennial Congress Hydraulic engineering for substainable water resources management at the turn of the millenium, August 22-27, 1999, Graz (Austria), Papers on CD-ROMGeneraleL121
2060 1999Corbi I., De Vita P., Guida D., Guida M., Lanzara R., Vallario A.Mid-term geomorphological evolution of the Covatta valley, Biferno river basin, Molise, ItalyGeogr. Fis. Dinam. Quat., 22, pp. 115-128MoliseL224
1833 1999Corniello A., De Riso R., Ducci D.Studi idrogeologici sulle risorse idriche sotterranee della CampaniaAtti Giornata Mondiale Acqua Acque sotterranee: risorsa invisibile, Roma, 23 Marzo 1998, pp. 31-42CampaniaL422
2008 1999Corniello A., De Riso R., Ducci D.Uso integrato di metodologie per la realizzazione di Carte della Vulnerabilità delle falde all'inquinamento a scala regionale: l'esempio della Provincia di NapoliAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 1.263-1.272 + carteCampaniaL422
1954 1999Corniello A., Ducci D., Guarino P.M.I rilievi carbonatici del Matese occidentale e la piana di Venafro: idrogeologia ed idrogeochimicaBoll. Soc. Geol. It., 118, pp. 523-535MoliseL422
1886 1999Corniello A., Ducci D., Monti G.M.Piana di Venafro (Molise): carta della vulnerabilità all'inquinamentoAtti Convegno Accademia Nazionale Lincei Il rischio idrogeologico e la difesa del suolo, Roma, 1-2 Ottobre 1998, pp. 429-433MoliseL422
1949 1999Corradini C., Melone F., Morbidelli R.Simulation of local infiltration-redistribution-reinfiltration into layered soilsProceedings IASTED International Conference Modeling and simulation, Philadelphia (USA), May 5-8, 1999, pp. 273-277GeneraleL126
1902 1999Corsini A., Pasuto A., Soldati M.Geomorphological investigation and management of the Corvara landslide (Dolomites, Italy)Transactions, Japanese Geomorphological Union, 20-3, pp. 169-186Italia SettentrionaleL207
1982 1999Cortina C., Facchino F., Ficiarà R., Giuliano G., Marchetti G., Martinelli A., Pennacchi F.Individuazione di un piano di intervento tecnico-normativo per il recupero di un acquifero alluvionale contaminato da nitrati di origine agricolaAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 2.41-2.51GeneraleL411
1964 1999Cotecchia V., Daurù M., Limoni P.P., Mitolo D., Polemio M.Carta della vulnerabilità dell'acquifero Murgiano. Area campione a sud-est di BariIn: Protezione e gestione delle Acque Sotterranee per il III millennio (Atti 3° Convegno Nazionale), Scala 1:25.000, KARTA, Palese (BA)PugliaL414
2007 1999Cotecchia V., Daurù M., Limoni P.P., Mitolo D., Polemio M.La vulnerabilità intrinseca di un’area campione dell'acquifero della Murgia (Puglia)Atti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 1.11-1.20PugliaL414
1861 1999Cotecchia V., Daurù M., Limoni P.P., Polemio M., Spizzico M., Tadolini T.Il controllo idro-chimico-fisico della falda idrica carbonatica murgiano-salentina (Puglia)Atti Giornata Mondiale Acqua Acque sotterranee: risorsa invisibile, Roma, 23 Marzo 1998, pp. 43-49PugliaL414
1878 1999Crevatin G., Cucchi F., Marinetti E., Zuppin C.Strumentazione per il monitoraggio in continuo di acque carsicheMondo Sotterraneo, 1-2, pp. 13-24Friuli Venezia GiuliaL407
1959 1999Crisci A., Moramarco T., Sole A.The Geographic Information System as integrated tool in a telemetering hydropluviometric network to management and safety of damsProceedings Conference American Society Civil Engineers WaterPower '99, Las Vegas(USA), July 6-9, 1999, 10 pp.GeneraleL147
1975 1999Cucchi F., Bensi S., Longo C.A., Marinetti E., Massari G., Oberti S., Piano C., Vittori S., Zini L.Carta della vulnerabilità intrinseca dell’acquifero carsico triestino e isontino.Scala 1:100.000, Dip. Sci. Geol. Amb. Marine, TriesteFriuli Venezia GiuliaL407
2164 1999Cucchi F., Casagrande G., Manca P.Chimismo e idrodinamica dei sistemi sorgivi del massiccio del Monte Canin (Alpi Giulie occidentali)Atti e Memorie Commissione Grotte "E. Boegan", 37, pp. 93-123Friuli Venezia GiuliaL407
1831 1999Cucchi F., Forti P., Giaconi M., Giorgetti F.Note idrogeologiche sulle sorgenti del fiume LivenzaAtti Giornata Mondiale Acqua Acque sotterranee: risorsa invisibile, Roma, 23 Marzo 1998, pp. 51-60Friuli Venezia GiuliaL407
2165 1999Cucchi F., Furlani S., Marinetti E.Monitoraggio in continuo del livello del Lago di DoberdòAtti e Memorie Commissione Grotte "E. Boegan", 37, pp. 143-153Friuli Venezia GiuliaL407
1832 1999Cucchi F., Giorgetti F., Gemiti F., Massari G., Oberti S.Caratterizzazione geochimica delle falde acquifere della pianura friulanaAtti Giornata Mondiale Acqua Acque sotterranee: risorsa invisibile, Roma, 23 Marzo 1998, pp. 61-71Friuli Venezia GiuliaL407
1976 1999Cucchi F., Marinetti E., Massari G., Oberti S., Piano C., Zini L.Carta della vulnerabilità intrinseca della pianura friulanaAtti 3° Convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III Millennio, Parma, 13-15 ottobre 1999, pp. 1.283-1.289Friuli Venezia GiuliaL407
2055 1999Cucchi F., Marinetti E., Zini L.Monitoraggio in continuo delle acque carsiche presso le sorgenti del Livenza e del TimavoAtti Convegno Nazionale Inquinamento delle grotte e degli acquiferi carsici e possibili ricadute sulla collettività, Ponte di Brenta (PD), 26-27 Settembre 1998, pp. 63-72Friuli Venezia GiuliaL407
1895 1999Cucchi F., Massari G., Oberti S.Fluttuazioni della falda freatica nell'alta pianura friulanaGORTANIA-Atti Museo Friul. di Storia Nat., 21, pp. 39-51Friuli Venezia GiuliaL407
2037 1999Cucchi F., Massari G., Oberti S.Il chimismo delle falde freatiche e artesiane della pianura friulanaQuad. Museo Carsico Geol. e Paleont., Monfalcone, 7, pp. 3-20Friuli Venezia GiuliaL407
1918 1999D'Alessandro L., La Monica G.B.Rischio per erosione dei litorali italianiAtti Convegno Accademia Nazionale Lincei Il rischio idrogeologico e la difesa del suolo, Roma, 1-2 Ottobre 1998, pp. 251-256GeneraleL251

PrimePrecedenti 25Prossime 25Ultime




Per domande, suggerimenti o commenti, scriveteci. E-mail: siciirpi.cnr.it

[Home Sici] [Dati Storici] [Dati Bibliografici] [GNDCI] [Dati Idrologici] [Normativa] [Cartografia]

Copyright © 1999-2023 Consiglio Nazionale delle Ricerche
All Rights Reserved
Credits