Monday 05 May 2025

ARCHIVIO DELLE PUBBLICAZIONI DEL CNR-GNDCI

Sono state trovate 226 Pubblicazioni del GNDCI nell'Anno 1996

Pubblicazioni da 201 a 225

NumeroDataAutoreTitoloDati bibliograficiRegioneLineaUnità Operativa
1376 1996Stefanini S., Giorgetti F.I potenziali inquinamenti delle acque freatiche dell'alta pianura friulana ad opera delle discaricheDip. Sci. Geol., Amb. e Marine-Università Trieste, 42 pp. + 3 tavoleFriuli Venezia GiuliaL407
1649 1996Tadolini T., Spizzico M.222Rn as a powerful tool for solving hydrogeological problems in karst areasProceedings International Symposium Groundwater discharge in the coastal zone, Moscow (Russia), July 6-10, 1996, pp. 98-107GeneraleL414
1653 1996Tadolini T., Spizzico M.Caratterizzazione idrogeologica della zona delle sorgenti Tara (Taranto)Mem. Soc. Geol. It., 51, pp. 793-802PugliaL414
1648 1996Tadolini T., Spizzico M., Schiannamblo D.Variazioni di concentrazione del Radon nelle acque di una sorgente costiera subaerea a nord di BrindisiMem. Soc. Geol. It., 51, pp. 989-993PugliaL414
1650 1996Tadolini T., Spizzico M., Sciannamblo D.Groundwater flow circuits in the Salentine karstic aquifer (Apulia, Italy) as defined by the analysis of Radon concentrationsProceedings 14th Salt Water Intrusion Meeting, Malmo (Sweden), June 16-21, 1996, pp. 121-125PugliaL414
1652 1996Tadolini T., Spizzico M., Sciannamblo D.Karst groundwater outflows along the coastal area between T. Columena and Porto Cesareo (Lecce, southern Italy) and their possible useProceedings International Conference Karst-fractured aquifers-vulnerability and sustainability, Katowice-Ustron (Poland), June 10-13, 1996, pp. 260-269PugliaL414
1644 1996Tazioli G.S., Cantori P.M., Ciancetti G.F., Dazzi R., Gatto G., Matticchio B., Mozzi G., Zambon G.Intercomparison of different tracers in the evaluation of groundwater dynamics in heterogeneous porous aquifersProceedings Symposium Isotopes in water resources management, Vienna, March 20-24, 1995, 2, pp. 147-159GeneraleL406
1536 1996Trevisan M., Capri E., Errera G., Zavatti A., Boraldi V., Donatelli M., Spallacci P., Nassisi A., Manicardi A., Ugoletti C., Paltrinieri N.Criteria for mapping acquifer vulnerability to xenobioticsIn: Del Re A.A.M., Capri E., Evans S.P., Trevisan M. (eds.), The environmental fate of xenobiotics, pp. 697-703GeneraleL415
1796 1996Tropeano D., Casagrande A., Luino F., Cescon F. (Arattano M., Godone F.)Processi di mud-debris flow in Val Cenischia (Alpi Graie). Osservazini nel bacino del T. MarderelloQuaderni di studi e di documentazione 20, Suppl. GEAM, 2-3, pp. 5-31Italia SettentrionaleL129
1656 1996Tropeano D., Forlani G., Masoero L., Peressin S.Scenari dirischio di inondazione nei territori comunali. Un metodo di classificazione a scala provincialeIn: Luino F. (a cura di), La prevenzione delle catastrofi idrogeologiche: il contributo della ricerca scientifica, Atti Convegno Internazionale, Alba (CN), 5-7 Novembre 1996, II, pp. 403-410PiemonteL201
1519 1996Tucciarelli T., Aronica G., La Loggia G.Studio della propagazione delle onde di piena su alveo inizialmente asciuttoIdrotecnica, 5, pp. 299-307GeneraleL311
1390 1996Turitto O., Maraga F., Luino F.Impatto sulle infrastrutture viarie prodotto da piene con inondazioneGeologia Applicata e Idrogeologia, XXX, pp. 75-88PiemonteL201
1787 1996Ubertini L.Interventi non strutturali per la mitigazione degli effetti delle inondazioniIn: Indelicato S., Moschetto M.P. (a cura di), La gestione delle acque in Italia: evoluzione di criteri e metodi, Ed. Bios, Cosenza, pp. 229-240GeneraleP0100
1793 1996Ubertini L.L'esperienza del GNDCI/CNR nel preannuncio di inondazioneAtti XIII Giornata ambiente Eventi estremi: previsioni meteorologiche ed idrogeologia, Roma, 5 Giugno 1995, pp. 173-175GeneraleP0100
1795 1996Ubertini L.Quale futuro per i grandi laghi alpini?Giornate di studio La regolazione dei grandi laghi alpini, Gardone Riviera (BS), 2-3 Maggio 1996, pp. 247-249Italia SettentrionaleP0100
1794 1996Ubertini L.Rischio idrogeologico in ItaliaAtti Convegno Fenomeni franosi e centri abitati, Bologna, 27 Maggio 1994, pp. 25-27GeneraleP0100
1786 1996Ubertini L., Manciola P., Casadei S.Evaluation of the minimum instream flow of the Tiber River basinEnvironmental Monitoring and Assessment, 41, pp. 125-136Italia CentraleL126
1362 1996Vallario A.La gestione delle catastrofiQuarry & Construction, Novembre 96, 6 pp.GeneraleL224
2255 1996Veneziano D., Villani P.Identification of rain cells from radar and stochastic modelling of space-time rainfallMeccanica, 31, pp. 27-42GeneraleL150
1281 1996Vigna B.Il contributo dell'analisi sedimentologica nella valutazione della vulnerabilità degli acquiferiAtti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, 4, pp. 129-141GeneraleL401
1763 1996Vignal B., Andrieu H., Borga M., Creutin J.D.Evaluation d'une methode de correction des erreurs associées aux profiles verticaux de reflectivité radarRapp. Int., LCPC, Nantes (France), 6 pp.GeneraleL324
2366 1996Viparelli R., Copertino V.A., De Bernardinis B.La pianificazione dei bacini idrografici e la gestione delle risorse idriche non sono separabili: anche in Puglia e Basilicata (Materiali per una riflessione sulla gestione delle risorse idriche)Incontro Nazionale Un governo democratico delle acque nei territori interessati al bacino dell'E.A.A.P. e dell'Ente Irrigazione Bari, 19 gennaio 1996, BariItalia MeridionaleL121
1781 1996Zanolla C., Coren F., Cucchi F., Giorgetti F., Lovo M.Elaborazione dei dati gravimetrici in corrispondenza della Grotta Gigante (Carso classico, Trieste, Italia)Atti e Mem. Comm. Grotte "E. Boegan", 33, pp. 17-24Trentino Alto AdigeL407
1331 1996Zavatti A.Identificazione e valutazione dello stato di inquinamento delle risorse idriche sotterranee. Problemi emergentiAtti 2° Convegno Nazionale Protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie, tecnologie e obiettivi, Nonantola (MO), 17-19 Maggio 1995, Quaderni Geologia Applicata, 4, pp. 83-84GeneraleL408
1279 1996Zavatti A.Indici e scale di qualità delle acque sotterraneeQuaderni tecniche protezione ambientale, pp. 175-195GeneraleL408

PrimePrecedenti 25Prossime 25Ultime




Per domande, suggerimenti o commenti, scriveteci. E-mail: siciirpi.cnr.it

[Home Sici] [Dati Storici] [Dati Bibliografici] [GNDCI] [Dati Idrologici] [Normativa] [Cartografia]

Copyright © 1999-2023 Consiglio Nazionale delle Ricerche
All Rights Reserved
Credits