Monday 05 May 2025

ARCHIVIO DELLE PUBBLICAZIONI DEL CNR-GNDCI

Sono state trovate 172 Pubblicazioni del GNDCI nell'Anno 1992

Pubblicazioni da 126 a 150

NumeroDataAutoreTitoloDati bibliograficiRegioneLineaUnità Operativa
681 1992Murrone F., Rossi F., Claps P.A conceptually-based multiple shot noise model for daily streamflowsProceedings 6th IAHR International Symposium Stochastic hydraulics, Taipei, May 18-20, 1992, pp. 857-864GeneraleL109
660 1992Murrone F., Rossi F., Claps P.Un modello stocastico a base concettuale dei deflussi fluviali giornalieriAtti 23° Convegno idraulica e costruzioni idrauliche, Firenze, 31 Agosto-4 Settembre 1992, 3, pp. D.281-D.293GeneraleL121
854 1992Natale L., Savi F.Propagazione di un'onda di sommersione in un canale vuotoJornadas de encuentro trilateral para el estudio de la hidraulica de las ondas de submersion, Zaragoza, 10-11 Septiembre 1992, pp. 46-77GeneraleL306
748 1992Natale L., Savi F.Real world application of a two-dimensional flood modelProceedings 23rd Annual Conference Modeling and simulation, Pittsburgh, April 30-May 1, 1992, pp. 251-259Friuli Venezia GiuliaL306
801 1992Palmieri S., Scrocca A., Siani A.M.Application of an orographic rainfall model to a storm case in Southern AlpsXXIInd International Conference Alpine meteorology, Toulouse, 7-11 Septembre 1992, pp. 267-273Italia SettentrionaleL117
803 1992Palmieri S., Siani A.M.Segnali evolutivi del clima deducibili dalle serie storiche di precipitazioni sull'ItaliaAtti Convegno SEP Pollution, Padova, pp. 231-241GeneraleL117
802 1992Palmieri S., Siani A.M., D'Agostino A.Tendenze evolutive della temperatura e delle piogge in Italia negli ultimi cento anni con osservazioni su una serie storica di precipitazioni nevoseGeogr. Fis. Dinam. Quat., 15, pp. 135-142GeneraleL117
631 1992Pellegrini M., Canedoli S., Panini G., Voltolini C.Alcuni particolari aspetti idrochimici delle acque sotterranee in relazione alle carattiristiche geologiche dell'acquifero: esempi nella provincia di Reggio Emilia. (1)Atti Convegno Acque per il consumo umano: problematiche relative alla risorsa idrica alla luce del D.P.R. 236/88, Reggio Emilia, 5 Marzo 1992, pp. 161-186Emilia RomagnaL408
1028 1992Pellegrino A.Studio delle colate nelle formazioni argillose strutturalmente complesse dell'Appennino centro-meridionaleIn: Attività di ricerca nell'anno 1991-92, CNR-CNSIA, pp. 311-314GeneraleL223
657 1992Pianese D.Are extremal hypotheses not consistent with regime alluvial channels?In: Entropy and energy dissipation in water resources, Singh V.P., Fiorentino M. (eds.), pp. 527-540GeneraleL131
545 1992Pianese D.Introduzione all'analisi dei fenomeni di sovralluvionamento dei corsi d'acqua montaniAtti Seminario Rischio idraulico connesso a grandi movimenti di terra, Monselice (PD), 18-22 Maggio 1992, 18 pp.GeneraleL131
1029 1992Picarelli L.Meccanismi dei fenomeni di colata nella valle del BasentoIn: Attività di ricerca nell'anno 1991-92, CNR-CNSIA, pp. 315-318BasilicataL223
595 1992Porcù F., Levizzani V.Cloud classification using METEOSAT VIS-IR imageryInternational Journal of Remote Sensing, 13(5), pp. 893-909Italia CentraleL320
770 1992Porcù F., Levizzani V., Prodi F.Cloud classification based on METEOSAT visible, infrared and water vapour imageryIn: IRS '92, Keevallik and Karner (eds.), pp. 319-322GeneraleL320
1765 1992Ranzi R., Rosso R.Effetti della scala spaziale nella simulazione distribuita su base fisica dello scioglimento nivaleAtti 23° Convegno idraulica e costruzioni idrauliche, Firenze, 31 Agosto-4 Settembre 1992, 3, pp. D.425-D.435GeneraleL108
1049 1992Ranzi R., Rosso R., Bacchi B.A comparison of centroid and cross-correlation method for nowcasting of rainfall field measured by radarEOS Trans., AGU, 73(14), pag. 121GeneraleL133
581 1992Reichenbach P., Acevedo W., Mark R.K., Pike R.J.Landforms of ItalyScala 1:1.200.000, L. Salomone, RomaGeneraleL301
896 1992Reitano B.Expected values of flooding extent and flood damage in alluvial plainsProceedings 6th IAHR International Symposium Stochastic hydraulics, Taipei, May 18-20, 1992, pp. 179-188GeneraleL112
1422 1992Rossi F. (a cura di)Rapporto '89. Previsione e prevenzione degli eventi idrologici estremi e loro controlloArti Grafiche Lux, Genova, 545 pp.GeneraleL109
669 1992Rossi F., Villani P.Effects of space variability of climatic and geomorphological parameters on the basin response functionWorkshop Advances in distributed hydrology, Seriate (BG), June 25-26, 1992, 31 pp.GeneraleL109
552 1992Rossi F., Villani P.Sistemi di drenaggio urbano: le precipitazioniAtti 3° Seminario Nazionale Sistemi di drenaggio urbano, Ancona, 13-14 Febbraio 1992, senza numerazioneGeneraleL109
1060 1992Rossi G.Studio delle magre dei corsi d'acquaCorso Aggiornamento Modelli idrologici superficiali nella pianificazione di bacino, Milano, 10-14 Giugno 1991, pp. 423-442GeneraleL112
1062 1992Rossi G., Benedini M., Tsakiris G., Giakoumakis S.On regional drought estimation and analysisWater Resources Management, 6, pp. 249-277GeneraleL112
1421 1992Rossi G., Harmancioglu N., Yevjevich V. (Eds.)Coping with floodsPre-Proceedings NATO A.S.I., Erice, November 3-15, 1992, Tipolitografia Emmetre, Catania, 612 pp.GeneraleL112
532 1992Salsi A., Voltolini C., Zontini S.Carta della vulnerabilità degli acquiferi all'inquinamento. Alta pianura reggiana tra T. Crostolo e F. Secchia (Provincia di Reggio Emilia)Scala 1:25.000, S.EL.CA., FirenzeEmilia RomagnaL408

PrimePrecedenti 25Prossime 25Ultime




Per domande, suggerimenti o commenti, scriveteci. E-mail: siciirpi.cnr.it

[Home Sici] [Dati Storici] [Dati Bibliografici] [GNDCI] [Dati Idrologici] [Normativa] [Cartografia]

Copyright © 1999-2023 Consiglio Nazionale delle Ricerche
All Rights Reserved
Credits