Regione : Friuli-Venezia Giulia Provincia : Udine Comune : Tolmezzo Codice ISTAT : 06030121 Comunità Montana :
Località : Cazzaso Codice ISTAT : 06030121
Informazioni generali sull'evento
Data : 2/11/1851 Ambiente fisiografico : Montagna Attività : Età : Velocità : Eventi precedenti : Si Note : Frana avvenuta sul Medit, in riva destra del Torrente But. Il fenomeno, già segnalato nel 1807 e riattivatosi nell'Ottobre del 1851, spostò il paese intero di 24 metri. Alcuni edifici furono distrutti. Trasferimento del paese in una località ad 1 Km di distanza (Cazzaso Nuova). Sono stati eseguiti rilievi topografici ripetuti, difese spondali ed argini. Si suggeriscono interventi di bonifica geoidrologica, geostatica ed idraulica. Il problema attuale del dissesto dipende esclusivamente dalle influenze geoidrologiche che si esercitano sull'equilibrio dei terreni e sulle variazioni cicliche più o meno intense di tale equilibrio.
Bacino/i:
But -
Tagliamento -
Informazioni cartografiche
Inquadramento IGM
Tavoletta IGM : 14 III NO Arta
Cartografia tecnica
Cartografia di dettaglio
Fuso 33 Coordinate UTM - Nord: 5144213 Est: 345999
Cause innescanti
Precipitazioni
Sisma
Filtrazione e saturazione
Informazioni morfologiche, geologiche e geotecniche
Tipo di movimento
Scorrimento
Colata
Informazioni topografiche
Quota del crinale: Quota del fondovalle: Inclinazione del versante: Esposizione del versante: Evidenza: Buona Cartografabile: Direzione: Quota massima: 900 Quota minima: 820 Larghezza massima: Larghezza minima: Lunghezza: Area: Spessore massimo: Spessore medio: Volume:
Informazioni sul terreno
Roccia
Terra
Fattori predisponenti
Giacitura
Litologia
Informazioni geologiche
Substrato/Copertura: Calcari Litologia: Formazione: Calcari Neri - Calcari Lastroidi Tipologia: Informazioni Generali Caratteri: I movimenti interessano le coperture detritiche superficiali per una potenza di circa 30 metri. Questi sono lenti e sono legati agli eventi meteorici stagionali. Il substrato è rappresentato dai Calcari Neri e dai Calcari Lastroidi; i Calcari Neri, non coinvolti nel movimento, si presentano come rocce coerenti eterogenee, stratificate, sovraconsolidate, con una debole o assente alterazione ed una moderata fratturazione; i Calcari Lastroidi, non coinvolti nel movimento, hanno caratteristiche di rocce semicoerenti, eterogenee, fittamente stratificate, con una moderata fratturazione. La copertura superficiale, è rappresentata da coni e coltri di detrito, (coinvolti in parte del loro spessore), con mescolanze di depositi pelitici, psefitici e psammitici e da coltri eluvio-colluviali (coinvolta nel movimento in tutto il suo spessore) con mescolanze di depositi pelitici, psefitici e psammitici, Sono inoltre presenti alcune superfici di discontinuità: una frattura beante (N16570), e due fratture normali (N18040 e N28070). Caratteristiche della circolazione idrica nella nicchia: drenaggio superficiale areale libero, sorgenti assenti, permeabilità disomogenea. Caratteristiche della circolazione idrica nell'accumulo: drenaggio superficiale areale libero, falda idrica singola, sorgenti assenti, permeabilità disomogenea, erosione al piede assente.
Informazioni geotecniche
Tipologia: Informazioni Generali Caratteri: Sono state reperite notizie di indagini in situ con sondaggi meccanici, installazione di piezometri ed inclinometri ed altro.
Riferimento n.: 750 Autore: Corsi M. Titolo: I movimenti franosi nel Friuli-Venezia Giulia Contenuto in: Atti del Convegno OPERE DI PREVENZIONE E SOCCORSO NELLE CALAMITA' NATURALI - San Daniele del Friuli, 18 ott. 1969 Volume: Numero: Città: Anno: Genere: Monografia ISBN o ISSN: Ente: Pagine: 30 p. Tavole: Allegati: Scala:
Riferimento n.: 751 Autore: Tosolini G. Titolo: Le calamità naturali nelle Alpi e Prealpi Carniche e Giulie Contenuto in: Atti del 21. Congresso Geografico Italiano - Verbania, 13-18 set. 1971 Volume: 2. Numero: 1. Città: Novara Anno: 1973 Genere: Monografia ISBN o ISSN: Ente: Pagine: 59-71 Tavole: Allegati: Scala:
Riferimento n.: 993 Autore: Broili L. Titolo: Studio geologico della frana di Cazzaso (Comune di Tolmezzo) Contenuto in: Volume: Numero: Città: Anno: 1980 Genere: Inedito ISBN o ISSN: Ente: Regione Friuli-Venezia Giulia Pagine: 4-45 Tavole: Allegati: Scala: